• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Biografie [38]
Arti visive [14]
Astronomia [6]
Religioni [5]
Storia [4]
Letteratura [3]
Musica [2]
Industria [2]
Strumenti del sapere [2]
Economia [2]

DELLA PORTA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Paolo (Paolo da Saronno) Carrol Brentano Figlio di Cristoforo, non si conoscono la data e il luogo di nascita. Poiché il nome Paolo Della Porta da Milano è scolpito, come autore, nel campanile [...] factum. est per Magistrum Paulum della Porta de Mediolano die 25 iulii anno 1516". Nel 1523 il D. con Michele da Merate, nipote ed apprendista di Cristoforo Solari, fu autorizzato a lasciate per un mese l'officina del duomo di Milano, per lavorare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOLARI, Cristoforo, detto il Gobbo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo Roberto Cara – Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] una fontana, forse destinata alla delizia gonzaghesca di Porto: dal 16 luglio 1523 vi lavorarono Paolo della Porta e Michele da Merate (Annali..., 1880, p. 226); il 6 maggio 1525, morto Cristoforo l’anno precedente, l’opera era già passata in mano al ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – CARLO DOMENICO DEL CARRETTO – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO

GILARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILARDI, Pietro Andrea Spiriti Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo. La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] Settecento lombardo, Vicenza 1973, pp. 37 s.; L. Carubelli, Per il quadraturismo lombardo…, in Arte lombarda, 1978, n. 50, pp. 104-115; A. Merati, Il duomo di Monza e il suo Tesoro, Monza 1982, pp. 202, 204; Le chiese di Milano, a cura di M.T. Fiorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGONI (Longone), Giovanni Battista Chiara Clemente Non si conosce la data di nascita, collocabile presumibilmente intorno al terzo quarto del XVII secolo, di questo pittore quadraturista che le fonti [...] ). Nella sua Cronaca fra Benedetto da Milano (XVIII secolo) ricorda che, intorno al 1715, sarebbe stata dipinta a Sabbioncello di Merate una Via Crucis, oggi perduta, da P.A. Magatti, dal L. e dal figlio Antonio. Campini dava notizia dell'intervento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PREDA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREDA, Carlo Odette D'Albo PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] profano, tra le quali Giacobbe al pozzo (collezione privata), Ruth e Booz (già Verona, Galleria Morgante), Allegoria della scultura (Merate, ospedale Leopoldo Mandic), Tre stagioni (asta Della Rocca, Torino, 22 aprile 2010, lotto 644) e due tele, una ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – SAN GIOVANNI BATTISTA – BARTOLOMEO GUIDOBONO – GREGORIO DE FERRARI

BAGATTI VALSECCHI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGATTI VALSECCHI, Fausto Pier Fausto Bagatti Valsecchi Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, nacque a Milano il 13 sett. 1843. Con il fratello minore Giuseppe, nato a Milano il 18 agosto 1845, [...] o completamenti di ville signorili quali la Gnecchi a Verderio, la Greppi a Carsaniga, il "Subaglio" dei Prinetti Castelletti a Merate, quella dei Borromeo d'Adda a Senago, con il casino di caccia nella pineta, quella dei Vittadini, ora dei Gallarati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – VERDERIO SUPERIORE – CARLO BORROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGATTI VALSECCHI, Fausto (1)
Mostra Tutti

BASCHENIS, Evaristo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASCHENIS, Evaristo Luigi Angelini Figlio di Pietro, nacque a Bergamo il 4 dic. 1617, studiò per diventare sacerdote, e contemporaneamente, per tradizione familiare, si dedicò al disegno e alla pittura. [...] oggi dispersi; si presume però che due possano essere quelli con strumenti musicali di proprietà (nel 1945) di G. Albanese, Merate (Milano), poiché un cartiglio in uno dei quadri porta la firma "Evaristo Baschenis, Venezia 1647". Il B. morì a Bergamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – JACQUES COURTOIS – NICOLA AMATI – LOMBARDIA – SERIATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASCHENIS, Evaristo (2)
Mostra Tutti

BAGATTI VALSECCHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGATTI VALSECCHI, Pietro Pier Fausto Bagatti Valsecchi Nacque a Milano il 15 apr. 1802, da Giuseppe Bagatti e da Cristina Anelli; fu adottato nel 1824 dal barone Lattanzio Valsecchi (1755-1836), secondo [...] duomo di Milano il 10 genn. 1861; serie di vetrate esistenti nella villa già Bagatti Valsecchi, ora De Ferrari, a Vizzago di Merate (prov. di Como); serie di dipinti a vetrate, fra cui un autoritratto del 1836, riuniti nella villa Bagatti Valsecchi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VOLTA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLTA, Luigi Giuseppe Massone – Nacque a Como il 27 luglio 1876 da Alessandro e da Ippolita dei marchesi Rovelli. Il nonno Luigi era unico figlio del fisico Alessandro Volta (v. la voce in questo Dizionario) [...] alla fine del 1941, ottenne di essere trasferito a Milano come direttore della sede storica di Brera, della nuova sede di Merate e, dal 1947, del nuovo Centro di studi di fisica stellare del Consiglio nazionale delle ricerche. Tenne la direzione fino ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – COORDINATE ASTRONOMICHE – OSSERVATORIO DI TORINO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTA, Luigi (2)
Mostra Tutti

MACOLA, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACOLA, Ferruccio Fulvio Conti Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] e negli ultimi anni di vita soggiornò a lungo in sanatori e case di cura. Il 18 ag. 1910, in uno di questi istituti, a Merate, il M. si tolse la vita con un colpo di pistola. Opere: Come si vive nell'Esercito e nella Marina, Genova 1884; Nella città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI VENEZIA – QUESTIONE ROMANA – SENATO VENEZIANO – AMERICA DEL SUD – CAMPOSAMPIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACOLA, Ferruccio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
merènda
merenda merènda s. f. [lat. merĕnda, gerundivo neutro pl. di merere «meritare»: propr. «cose da meritarsi»]. – 1. Breve e leggero pasto che si fa tra il pranzo e la cena, generalmente con cibi non cucinati, soprattutto da parte di ragazzi,...
merendóne
merendone merendóne s. m. (f. -a) [der. di merenda], non com. – Persona dappoco, scansafatiche (quasi a dire che non pensa ad altro che a fare merenda).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali