SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] anno ottenne dal marito il castello e la signoria di Salorno (Bolzano). Nel 1330 vi si aggiunse come pegno il burgraviato di Merano con il castello di Ortenstein e le quattro prepositure di Rifiano e Maia, ciò in forza di 50 marche che Beatrice aveva ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] , ma solo alcune notizie riguardanti la sua attività di condottiero: capitano fiorentino nella guerra contro Pisa ribelle, acquisì il merito della riconquista del castello di Palaia nel contado pisano nell'agosto 1495, ma fu poi sconfitto nel 1498 a ...
Leggi Tutto
TRENER, Giovanni Battista
Marco Pantaloni
– Nacque a Fiera di Primiero (Trento) il 7 gennaio 1877 da Silvio, capo maggiore di Finanza, e da Maria Elisabetta Bonetti.
Frequentò le scuole primarie a Caprile, [...] radioattiva sul monte San Vigilio che venne, da quel momento, incanalata e condotta in un centro fisioterapico a Merano. In questo lungo periodo Trener si interessò con passione a questo tema, ipotizzandone un’applicazione clinica, identificando una ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] Gran premio della montagna. Alla sedicesima tappa – da Vittorio Veneto a Merano – per la prima volta durante un Giro d'Italia si sarebbero affrontate abilmente falsificati. La celebrità acquisita per meriti sportivi gli valse una sorta di ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] Con questa riserva il C. partecipò ai primi di giugno con i rappresentanti della città di Trento all'assemblea di Merano che approntò una serie di capitoli da presentare all'approvazione dell'arciduca. Un informatore veneziano riferì in effetti "che ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] 1528).
Un anno dopo, il rettore di Brescia lo segnala (15 ag. 1529), insieme con uno dei figli di Frundsberg, tra Merano e Bolzano, "con 6000 fanti pagati et molti cavalli, et che aspettavano altri 6000 fanti comandati" (ibid., LI, col. 334). Furono ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] ; dal maggio del '18 redasse il giornale dell'VIII corpo d'armata San Marco. Promosso capitano e insignito della croce al merito, pubblicò a Milano nel 1918 i versi di trincea La vergine veneta, La vittoria adriatica, Onde dell'Adriatico e Venezia ...
Leggi Tutto
MOTTA, Luigi
Salvatore Canneto
MOTTA, Luigi. – Nacque a Bussolengo (Verona) l’11 luglio 1881 da Filippo, piccolo proprietario terriero, e da Giuseppina Annichini.
Nel 1891 la famiglia si trasferì a [...] inedito per lungo tempo (La grande tormenta. Romanzo autobiografico di un’epoca crudele ed eroica, a cura di P. Azzolini, Merano 2010).
A partire dal 1937 e fino al 1950 circa scrisse anche diversi testi per fumetti, collaborando con Topolino, I tre ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] . Casa per le vacanze di un artista, in Rass. di architettura, V (1933), p. 218; C.A. Felice, Gianni M. ingegnere, Merano 1933; G. Minnucci, La Casa del balilla a Como. Arch. Gianni M., in Architettura, XV (1936), pp. 245-250; Piscina dello stadio ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] coinvolto in drammatici eventi bellici distinguendosi per il suo valore nella battaglia del Dente del Pasubio (9 ottobre 1916), dove meritò una medaglia di bronzo, e ottenendo in seguito due medaglie d’argento, una croce di guerra e una proposta per ...
Leggi Tutto
merenda
merènda s. f. [lat. merĕnda, gerundivo neutro pl. di merere «meritare»: propr. «cose da meritarsi»]. – 1. Breve e leggero pasto che si fa tra il pranzo e la cena, generalmente con cibi non cucinati, soprattutto da parte di ragazzi,...
merendone
merendóne s. m. (f. -a) [der. di merenda], non com. – Persona dappoco, scansafatiche (quasi a dire che non pensa ad altro che a fare merenda).