• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Biografie [93]
Arti visive [41]
Storia [26]
Sport [22]
Geografia [18]
Europa [11]
Letteratura [11]
Italia [10]
Religioni [9]
Discipline sportive [8]

RENO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RENO K. van der Ploeg Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] più bassa, sono le decorazioni del primo sec. 13° del Pfarrhoftor a Remagen, affini ai rilievi di Castel Tirolo presso Merano.Tutto un altro orientamento mostra la scultura dell'atrio dell'abbaziale di Maria Laach, del terzo decennio del 13° secolo ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI FRANCHI ORIENTALI – ARCIVESCOVO DI COLONIA – FEDERICO I BARBAROSSA – MIGRAZIONI BARBARICHE – CORO A DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENO (8)
Mostra Tutti

ITINERARIO DI FEDERICO II

Federiciana (2005)

Itinerario di Federico II AAndreas Kiesewetter Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] è invece il passaggio delle Alpi nell'avventuroso viaggio dell'estate 1220: da Verona seguì probabilmente la valle dell'Adige fino a Merano per deviare poi in Val Venosta, quindi da Malles o lungo la Val Müstair o attraverso il passo di Resia discese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO II DI BABENBERG – ENRICO III D'INGHILTERRA – PATRIMONIUM SANCTI PETRI – PRIMO CONCILIO DI LIONE – RICCARDO DI SAN GERMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITINERARIO DI FEDERICO II (4)
Mostra Tutti

MANGIAROTTI, Dario e Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

MANGIAROTTI, Dario e Edoardo Fabrizio Orsini Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] d'oro al Valore atletico e il CONI lo premiò con il «Collare d'Oro», la più alta onorificenza italiana al merito sportivo. Nel 1998 fu nominato cavaliere di Gran Croce e in occasione delle celebrazioni di fine secolo vene eletto a Roma «Atleta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ALESSANDRIA D'EGITTO – GAZZETTA DELLO SPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGIAROTTI, Dario e Edoardo (1)
Mostra Tutti

HANDBALL

Enciclopedia dello Sport (2005)

Handball Daniele Poto La nascita dell'handball moderno Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] Stati Uniti e Tunisia. Attualmente i mondiali sia maschili sia femminili hanno cadenza biennale e sono organizzati per classi di merito, che prevedono la divisione nei gruppi A, B e C a seconda del piazzamento delle squadre nel ranking mondiale, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONCETTO LO BELLO – REPUBBLICA CECA – PIANO SAGITTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANDBALL (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Berlino 1936

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Berlino 1936 Elio Trifari Numero Olimpiade: XI Data: 1° agosto-16 agosto Nazioni partecipanti: 49 Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne) Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] in piedi, anche se molti di loro avevano ricche 'borse di studio' e giocavano in serie A. Un mese di collegiale a Merano introdusse l'avventura olimpica di questi ragazzi, che debuttarono contro gli USA il 3 agosto: un gol dell'ala destra Annibale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ARTHUR NEVILLE CHAMBERLAIN – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – GARMISCH-PARTENKIRCHEN – DIRITTO INTERNAZIONALE – FRANCOFORTE SUL MENO

EPOPEA

Enciclopedia Italiana (1932)

Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] Lucano e più tardi di Silio Italico, divennero i modelli su cui la poesia epica fu plasmata. Ecco l'Africa che meritò al Petrarca l'incoronazione poetica, poema in cui la narrazione liviana della seconda guerra punica, arricchita e ornata di ricordi ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PANIASSI DI ALICARNASSO – FRANCESCO BRACCIOLINI – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPOPEA (2)
Mostra Tutti

EQUITAZIONE

Enciclopedia dello Sport (2005)

Equitazione Caterina Vagnozzi La storia Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] al secondo si aggiudicò l'oro individuale. Una grande Italia occupò i restanti gradini del podio con Raimondo D'Inzeo su Merano e Piero D'Inzeo su Uruguay; con queste due medaglie l'Italia conquistò anche l'argento a squadre. Ventuno gli eliminati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – FRANCESCO BONCOMPAGNI LUDOVISI – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – PIERRE JONQUÈRES D'ORIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUITAZIONE (3)
Mostra Tutti

Periferie storico-identitarie e Costituzione: le regioni a statuto speciale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] Alto Adige fra tutela dell’etnia e governo del territorio, «Il Mulino», 1999, 4, p. 673). Qui non interessa entrare nel merito di questa lettura del caso altoatesino, che altri ritraggono in modo più critico (S. Bartole, Una convenzione per la tutela ... Leggi Tutto

FRANCESCHI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Piero Ronald W. Lightbown FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] per P. (catal., Firenze), a cura di C. Bellosi, Venezia 1992; P. della Francesca, in Studi italo-tedeschi, XVI, Merano 1992; Incontri del Dizionario biografico degli Italiani: P. della Francesca, a cura di A. Uguccioni, in Cultura e scuola, XXXIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ricerca scientifica

Libro dell'anno 2001

Lucio Bianco Ricerca scientifica La luce della scienza cerco e 'l beneficio (Leonardo da Vinci) Il ruolo della ricerca di Lucio Bianco 13 febbraio Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] fine degli anni Venti, di mettere a punto un processo di sintesi del metanolo che, realizzato nello stabilimento Montecatini di Merano (1931), infranse il monopolio tecnico-scientifico detenuto nel settore dalla tedesca BASF. Nel 1932 Natta si recò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricerca scientifica (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 25
Vocabolario
merènda
merenda merènda s. f. [lat. merĕnda, gerundivo neutro pl. di merere «meritare»: propr. «cose da meritarsi»]. – 1. Breve e leggero pasto che si fa tra il pranzo e la cena, generalmente con cibi non cucinati, soprattutto da parte di ragazzi,...
merendóne
merendone merendóne s. m. (f. -a) [der. di merenda], non com. – Persona dappoco, scansafatiche (quasi a dire che non pensa ad altro che a fare merenda).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali