• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Biografie [93]
Arti visive [41]
Storia [26]
Sport [22]
Geografia [18]
Europa [11]
Letteratura [11]
Italia [10]
Religioni [9]
Discipline sportive [8]

TIROLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIROLO (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Carlo BATTISTI Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria. Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] in quello tridentino la vecchia contea che dall'Oltradige bolzanino si estendeva sulla destra del fiume fino a Lana e Foresta (Merano) e diede loro il nome del casato: "conti di Appiano". Nel 1235 i possessi furono arrotondati con la limitrofa contea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIROLO (4)
Mostra Tutti

D'ANGELO, Roberto

Enciclopedia dello Sport (2004)

D'ANGELO, Roberto Ferruccio Calegari Italia • Bollengo (Torino), 21 giugno 1945 • Specialità: Kayak slalom Iniziò l'attività canoistica nel 1961 presso l'Ivrea canoa club. Nella corso della carriera [...] Si classificò settimo ai Mondiali di slalom del 1969 a Bourg St. Maurice, decimo ai Mondiali di discesa del 1971 a Merano e dodicesimo nello slalom olimpico del 1972 a Monaco. Dal 1973 entrò nel novero dei tecnici federali. All'inizio degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANTANI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTANI, Marco Lauro Rossi – Nacque a Cesena il 13 gennaio 1970 da Paolo e da Tonina Belletti. Poco attratto dagli studi, si dedicò prima al calcio poi al ciclismo, iniziando a correre nella ‘Fausto [...] a ritirarsi per una tendinite in seguito a una caduta. L’anno seguente si rivelò al Giro vincendo le tappe di Merano e dell’Aprica e finendo secondo in classifica generale. Partecipò pure al Tour de France, arrivando terzo in classifica generale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADONNA DI CAMPIGLIO – VALICO DI CHIUNZI – JACQUES ANQUETIL – MIGUEL INDURAIN – LANCE ARMSTRONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTANI, Marco (2)
Mostra Tutti

Grisar, Hartmann

Enciclopedia on line

Grisar, Hartmann Storico della Chiesa (Coblenza 1845 - Innsbruck 1932). Gesuita (1868), dal 1871 prof. di storia della Chiesa alla facoltà di teologia di Innsbruck. Concepì il vasto piano di una storia civile del papato [...] , pubblicò la grande monografia Martin Luthers Leben und sein Werk (1926; trad. it. 1933). n Il nipote Joseph (Coblenza 1886 - Merano 1967), gesuita (1906), prof. nei collegi dell'ordine a Valkenburg e alla Gregoriana di Roma, si occupò di storia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUTERANESIMO – INNSBRUCK – MARY WARD – COBLENZA – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grisar, Hartmann (1)
Mostra Tutti

MALLES VENOSTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALLES VENOSTA (A. T., 20-21) Giuseppe Gerola Uno dei più caratteristici paesi dell'alta Val Venosta (provincia di Bolzano), situato a 1050 m. s. m.; spicca di lontano con la sua torre rotonda (il Drossturm, [...] con la vicina chiesa di Monastero (nella valle di Monastero, in Svizzera) e con quella di S. Procolo a Naturno, presso Merano, costituisce un nucleo monumentale d'arte cristiana molto vetusto. Al comune di Malles (247 kmq.; 3842 ab. nel 1931) furono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALLES VENOSTA (2)
Mostra Tutti

REZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

REZIA (Raetia) Pietro Romanelli La necessità di assicurare la tranquillità ai confini settentrionali d'Italia, e nello stesso tempo anche quella delle provincie galliche, di recente conquistate, indusse [...] : ma verso l'alto Adige e l'Isarco, la prima non giungeva fino ai confini del Norico, bensì si arrestava sopra Merano, sì da permettere che per la strada del Brennero la Raetia secunda potesse ancora comunicare direttamente con l'Italia. Nel sec ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REZIA (2)
Mostra Tutti

ANDECHS

Enciclopedia Italiana (1929)

. La fondazione del castello di Andechs (Alta Baviera) si può, non senza ragione, far risalire al sec. VIII e attribuire ai conti di Taur-Hohenwart. Nei documenti, tuttavia, il nome non compare che verso [...] dei duchi di Baviera. Il più noto fra i conti di Andechs, quale fondatore di Innsbruck, è Ottone VII il Grande, duca di Merano e conte palatino di Borgogna. Ma, solo 14 anni dopo la sua morte, la famiglia dei conti si estinse con Ottone VIII, nel ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO I DI BAVIERA – PRINCIPE ELETTORE – BENEDETTINO – DONAUWÖRTH – FEDERICO I

UVA

Enciclopedia Italiana (1937)

UVA (fr. raisin; sp. uva; ted. Traube; ingl. grape) Giovanni DALMASSO Giuseppe RUA Guido RUATA L'uva è il frutto della vite. Botanicamente si tratta d'un'infruttescenza, o grappolo composto, comprendente [...] indirizzo scientifico stabilito dall'esperienza dei medici che vi si sono dedicati e specializzati. La fama delle cure d'uva di Merano è tale che a ogni stagione, fra il settembre e l'ottobre, vi accorrono, espressamente per farle, vaste correnti di ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – IDRATI DI CARBONIO – ACIDO TARTARICO – SOSTANZE UMICHE – INFRUTTESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UVA (2)
Mostra Tutti

BOLZANO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Alla data del 4 novembre 1951 il comune contava 72.291 ab. presenti e 70.898 residenti. Di questi gran parte (67.653) nel centro vero e proprio e i pochi altri sparsi in piccoli nuclei con meno di 100 [...] che ha contribuito all'estensione e allargamento della città verso occidente e lungo le strade che si dirigono verso Merano e verso mezzogiorno, cioè verso la parte industriale, si spiegano con la notevole attrazione di Bolzano quale città capoluogo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRENTINO-ALTO ADIGE – MERANO

DE FERRARI, Giovanni Andrea

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore. Nacque in Genova nel 1598, ivi morì nel 1669. Dopo gli studî umanistici studiò presso Bernardo Castello e poi presso lo Strozzi: subì anche l'influenza del Van Dyck. La sua personalità non è stata [...] . Fu maestro di grandi artisti: del Castiglione, detto il Grechetto, di Valerio Castello, di Bernardo Carbone, e poi del Merano, del Samengo, ecc. Nell'età matura vestì l'abito chiericale. I suoi quadri, numerosi, si trovano nella Pinacoteca di ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO CASTELLO – VALERIO CASTELLO – GRECHETTO – VOLTRI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FERRARI, Giovanni Andrea (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 25
Vocabolario
merènda
merenda merènda s. f. [lat. merĕnda, gerundivo neutro pl. di merere «meritare»: propr. «cose da meritarsi»]. – 1. Breve e leggero pasto che si fa tra il pranzo e la cena, generalmente con cibi non cucinati, soprattutto da parte di ragazzi,...
merendóne
merendone merendóne s. m. (f. -a) [der. di merenda], non com. – Persona dappoco, scansafatiche (quasi a dire che non pensa ad altro che a fare merenda).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali