Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Domenico, sarebbe del tutto spenta. Perché questi, con la povertà e con lo esemplo della vita di Cristo, la ridussono nella mente degli uomini, che già vi era spenta; e furono sì potenti gli ordini loro nuovi che ei sono cagione che la disonestà ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] a fin di restituirli alla vera luce col ricorrere alle fonti; e a questo in special modo gli scrittori pongano ben mente esser primaria legge della storia, non osare dire nulla di falso, né tacere nulla di vero; che niun sospetto appaia nello ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] n. 1326/39/2 agli Ecc.mi Ordinari d’Italia, in Ibidem, pp. 38-40.
69 Ibidem, p. 38.
70 Pio XII, Esort. Apost. Menti Nostrae, 23 sett. 1950, in AAS, 1950, 42.
71 Scsu, Circolare 11 febbraio 1953, n. 1519/50, con allegato agli Ecc.mi Ordinari d’Italia ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] di Luigi Civardi: «come tutte le passioni anche l’amore sentimentale è cieco; quindi ha bisogno di essere illuminato dalla mente e guidato dalla volontà»18. L’amore sentimentale degenera quando diventa solo «amore sessuale», ossia «l’unione di due ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] (Yad Vashem) giovedì 23 marzo e la preghiera al Muro del Pianto domenica 26 marzo. "In questo luogo della memoria, la mente, il cuore e l'anima provano un estremo bisogno di silenzio. Silenzio, perché non vi sono parole abbastanza forti per deplorare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] era descritta nelle opere di Aristotele. Nel sostenere che la teologia era una scienza, Tommaso d'Aquino aveva in mente il modello di scienza indicato dallo stesso Aristotele; poiché questi riteneva che l'ottica potesse essere considerata una scienza ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] che le distinguono, si è cercato di scoprire la fonte letteraria che le ha ispirate. La prima opera, cui la mente immediatamente corre, è il De vita Constantini di Eusebio di Cesarea; non sappiamo tuttavia se questa fonte abbia circolato nella ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] a partecipare alla codificazione (il romano pontefice, le congregazioni curiali, l'episcopato, ecc.); infine, come redattore principale e mente direttiva, il G. si assunse l'onere non solo di raccogliere, di esaminare e di scegliere i diversi ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] del rappresentante del papa presso la contessa, consigliere ecclesiastico di Matilde, che "eum quasi papam / caute suscepit parens sibi mente fideli" (I. II, v. 952, p. 87). E la maggior parte della documentazione è costituita proprio dai diplomi ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] stata causata da un dispiacere affettivo o da una perdita finanziaria.
M. sviluppò così una scienza medica attenta sia alla mente del malato sia alla creazione di farmaci; si mescolava in questo modo la tradizione degli erbari con quella dei testi ...
Leggi Tutto
-mente
-ménte. – Suffisso con cui si forma in italiano (e analogam. in altre lingue romanze) la massima parte degli avverbî tratti da aggettivi qualificativi (brevemente, lungamente, ecc.). È propriam. l’ablativo del lat. mens mentis in locuz....
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...