La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] non automatizzabili, la cui esecuzione, passo per passo, era prevalentemente affidata all'estro e all'arbitrio della mente umana, le cui sottigliezze, si diceva, superano regolarmente quelle della macchina.
Teoremi e risultati teorici elaborati negli ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] sistemi di numerazione ➔ numerazione.
Psicologia
Per simbolizzazione si intende il processo di formazione simbolica che si svolge nella mente dell’individuo.
In psicanalisi, il prototipo dei processi di simbolizzazione è stato visto nel sogno; è nel ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] di al-Farġānī, il quale affermava l'impossibilità di una tale proiezione:
quanto alla proiezione cilindrica, essa mi è venuta in mente grazie alle molte assurdità, nelle quali si avventura al-Farġānī alla fine del suo libro, riguardo al rifiuto dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] aderisce con entusiasmo alla società. All'epoca Klein è il matematico che, più di ogni altro in Germania, ha in mente una strategia di sviluppo per la matematica e la mette in atto con grande determinazione.
Da Berlino a Gottinga
Tradizionalmente i ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] ', per la Grecia non disponiamo di alcun 'esercizio scolastico' di questo genere (visto che a nessuno sarebbe venuto in mente di copiarlo nel corso dei secoli), ma ci rimane traccia unicamente dei lavori che erano considerati importanti. Con ogni ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] e dato empirico, tra una realtà pensata e una realtà accertata; è "paragone - sono parole di Einstein - tra ciò che la mente umana ha concepito e ciò che ha osservato". E quanto più il modello (il "concepito") coglie la logica interna di un sistema ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] è il punto immobile" (Brouillon projet in L'oeuvre mathématique, p. 146).
Questo tipo di generazione dei fasci richiama alla mente la nozione di 'verso di percorrenza' per un fascio di rette, dal momento che la retta generatrice può muoversi secondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bonaventura Cavalieri
Enrico Giusti
Dopo un periodo di assimilazione della matematica classica, che si era protratto per tutto il secolo precedente, il Seicento è caratterizzato da un intenso lavoro [...] al quale i paraocchi delle dottrine ricevute impediscono di cogliere e apprezzare le novità. Con questo programma in mente, Cavalieri procederà seppure con lentezza – non ultimo a causa della gotta che lo affliggeva fin dalla giovinezza – alla ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] , il Lauberg e il G., col fratello Michele Girolamo.
Se "da questo contatto molto fermento passò dalle menti francesi nelle giovani menti napoletane" (Amodeo - Cola, p. 19), la trasformazione dei giovani illuministi in ardenti giacobini ebbe il suo ...
Leggi Tutto
geometria
Walter Maraschini
Dalla misura della Terra all'organizzazione degli spazi
La geometria, 'sorella' dell'aritmetica e dell'algebra, è una parte della matematica che oggi si studia a scuola, [...] del campanile. Per capire meglio la situazione possiamo disegnare due triangoli (che non esistono nella realtà, ma solo nella nostra mente).
Poiché i raggi del Sole sono paralleli, i due triangoli hanno gli angoli di uguale ampiezza e quindi i lati ...
Leggi Tutto
-mente
-ménte. – Suffisso con cui si forma in italiano (e analogam. in altre lingue romanze) la massima parte degli avverbî tratti da aggettivi qualificativi (brevemente, lungamente, ecc.). È propriam. l’ablativo del lat. mens mentis in locuz....
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...