• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
192 risultati
Tutti i risultati [1196]
Letteratura [192]
Biografie [853]
Storia [258]
Religioni [156]
Arti visive [86]
Diritto [68]
Medicina [55]
Filosofia [53]
Diritto civile [49]
Musica [29]

PASCALI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCALI, Giulio Cesare Pietro Giulio Riga PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina. Di alcuni esponenti della famiglia [...] ne evince un progetto ambizioso, dalle ampie dimensioni, che dalla creazione del mondo cantata nel primo libro, composto tenendo a mente il precedente della Sepmaine ou Creation du monde di Guillaume de Salluste du Bartas, doveva giungere a narrare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUILLAUME DE SALLUSTE DU BARTAS – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIOVANNI VALENTINO GENTILE – ELISABETTA I D’INGHILTERRA – SÉBASTIEN CASTELLION

CICCONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCONI, Luigi Pier Luigi Falaschi Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] ottave. Del. resto dell'opera abbiamo un prospetto, che termina con questa annotazione: "Disegno fatto per stanchezza di mente e disperando compiere il lavoro". Il progetto era infatti grandioso e quando ne avevano riferito la trama a Chateaubriand ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERGIANNI CARACCIOLO – SANT'ELPIDIO A MARE – GIACOMO LEOPARDI – TERENZIO MAMIANI – TERMINI IMERESE

PARRINO, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRINO, Domenico Antonio Annastella Carrino PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano. Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] Parrino. Fra le altre opere di Parrino va ricordata Napoli nobilissima, antica, e fedelissima esposta a gli occhi, et alla mente de’ curiosi (1700), non tanto per la sua originalità (riuniva notizie eterogenee, di seconda mano e talora inesatte) né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIVITALI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVITALI, Giuseppe Paolo Malanima Nacque a Lucca nel 1511 da Masseo e da Maria Moriconi (fu battezzato il 3 febbraio). La sua famiglia, originaria di Cividale del Friuli, si era trasferita nella città [...] che sono molti, che per diverse cagioni non hanno dato opera allo studio delle lettere greche e latine, e per altro d'alta mente, e sano ingegno dotati, che sarebbe cosa empia il privarli di così util notitia, qual è l'intelligenza di tante degne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Filippo (Filenio Gallo) Elisabettta Putini Nacque a Monticiano, un piccolo borgo in provincia di Siena, in data non precisata nella seconda metà del sec. XV. Si può forse ipotizzare che in giovinezza, [...] la morte. Echi petrarcheschi ma anche cavalcantiani (cfr. G. Cavalcanti in "Tu m'hai sì piena di dolor la mente") sono presenti in questa accorata confessione del pastore, che descrive l'amata con aggettivi spietati e chiede aiuto. E Saphira ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – ORDINE AGOSTINIANO – CONGREGA DEI ROZZI – MONTE SAN SAVINO – CATERINA CORNARO

GIURIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIURIA, Pietro Fabio Zavalloni Nacque a Savona il 25 genn. 1816 da Francesco, notaio ed ex ufficiale napoleonico, e da Chiara Chiappe. Apprese le prime nozioni da un precettore privato, il G. fu inviato [...] deux mondes, XXIV (1854), 4, p. 401; A. Bertolotto, Della vita e delle opere di P. G., Savona 1879; P. Sbarbaro, La mente di Terenzio Mamiani, Firenze 1886, pp. 73-75; F. Noberasco, Il pensiero di P. G., Savona 1906; R. Barbiera, I poeti della patria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – GAZZETTA PIEMONTESE – TERENZIO MAMIANI – UNITÀ D'ITALIA – SILVIO PELLICO

BARETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARETTI, Giuseppe Mario Fubini Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] "Il Baretti ha pochi uncini ma con quelli si aggrappa assai bene". Il Johnson gli aperse anche più di altri la mente alla conoscenza dei poeti inglesi e in particolare dello Shakespeare: a lui pure, che nel 1755 aveva pubblicato il famoso Dizionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ORDINE DEI CELESTINI – APPIANO BUONAFEDE – FRUSTA LETTERARIA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARETTI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

BERCHET, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERCHET, Giovanni Giuliano Innamorati Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli. Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] del dramma a cui assisteva. Né si trattava di indifferenza: la dignità italiana moderna che gli stava in mente era più culturale e individualistica che altro. Risentiva anch'egli, ma senza approfondimento critico, della diffusa insofferenza per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – TERESA CONFALONIERI – MONARCHIA ASBURGICA – OPINIONE PUBBLICA – COSTANZA ARCONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERCHET, Giovanni (4)
Mostra Tutti

BELLONCI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

BELLONCI, Maria Luisa Avellini BELLONCI (Villavecchia), Maria Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] Bellonci a Roma e nelle oscillazioni di umore di Maria connesse a una depressione strisciante, l'affollarsi di progetti nella mente della scrittrice, come il più volte preannunciato lavoro sulla Fine degli Este studiato per anni e poi abbandonato o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARNOLDO MONDADORI EDITORE – ANNA MARIA GUARNIERI – GIANFRANCO DE BOSIO – GIACOMO DEBENEDETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLONCI, Maria (3)
Mostra Tutti

GUIDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Alessandro Luigi Matt Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] che i contemporanei non mancarono di enfatizzare (secondo Crescimbeni, 1726, p. XIV, "pareva, che la regina pensasse con la mente del Guidi, e il Guidi scrivesse co' sentimenti della regina"). Va peraltro ricordato che secondo Claretta (p. 325) già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELL'ARCADIA – RANUCCIO II FARNESE – BERNARDINO PERFETTI – CRISTINA DI SVEZIA – EUGENIO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Alessandro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 20
Vocabolario
-ménte
-mente -ménte. – Suffisso con cui si forma in italiano (e analogam. in altre lingue romanze) la massima parte degli avverbî tratti da aggettivi qualificativi (brevemente, lungamente, ecc.). È propriam. l’ablativo del lat. mens mentis in locuz....
ménte
mente ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali