L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] di determinati conduttori (parafulmini) sugli edifici li avrebbe protetti dai fulmini fu considerata una grande vittoria della mente umana sulla Natura e diede una credibilità molto maggiore alle sue idee sull'elettricità in generale.
Franklin ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] al numero di studenti. Il valore tipico dell'errore di generalizzazione è il valore di e che massimizza V(ε). Dobbiamo tenere a mente il fatto che V(ε) è un numero casuale, e fluttua da un insieme di addestramento a un altro; una trattazione corretta ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] Cavalieri una personalità subordinata a Galileo, ma una figura comparabile, diversa per impostazione mentale (più "vasta" la mente di Galileo, più "profonda" quella del Cavalieri). L'influenza degli elogi frisiani nel definire i moduli italiani del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] non dipendere da subalterni; questi sono sì necessari, ma in quanto strumenti, così come la mano è strumento della mente (con cui chiaramente Frontino stesso s'identifica, "quorum etsi necessariae partes sunt ad ministerium, tamen ut manus quaedam et ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] vivo, applicarlo, magari in casi semplici, ma concreti; occorre, in altre parole, entrare in laboratorio. Tenendo a mente questo presupposto, la diffusione della scienza risulta un obiettivo che non può essere raggiunto senza sforzo, facendo cadere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] , per ciascun settore, un solo grande fatto" (Mach 1896 [1986, pp. 113-114]). Per la meccanica egli aveva in mente la gravitazione universale; qual era allora il fatto che aveva un'importanza analoga nella teoria della conduzione del calore? Per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] di una concezione della bellezza intesa come proporzione che scaturisce dall'osservazione del nostro occhio, correlato alla mente e all'oggetto, così importante per gli artisti del Rinascimento.
Molto probabilmente le Quaestiones perspectivae di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] a ipotesi di natura metafisica o ad astrazioni matematiche. Nell'esaltare le virtù della chimica il filosofo francese aveva in mente la teoria del flogisto del medico tedesco Georg Ernst Stahl (1660 ca.-1734), la prima filosofia della materia che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , il consenso volontario dei soggetti che vengono arruolati nelle sperimentazioni cliniche, e invita a proteggere malati di mente e disabili contro possibili abusi nel contesto dei trial clinici.
1948
Indecidibilità della teoria del campo razionale ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] La terza rivoluzione industriale, Torino 1992).
Arbib, M.A., Brains, machines, and mathematics, New York 1964 (tr. it.: La mente, le macchine e la matematica, Torino 1968).
Ashton, T.S., The industrial revolution. 1760-1830, Oxford 1966 (tr. it.: La ...
Leggi Tutto
-mente
-ménte. – Suffisso con cui si forma in italiano (e analogam. in altre lingue romanze) la massima parte degli avverbî tratti da aggettivi qualificativi (brevemente, lungamente, ecc.). È propriam. l’ablativo del lat. mens mentis in locuz....
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...