PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] Crane (Janet Leigh) è, in fondo, una lunga discesa verso l’abisso, una catabasi che conduce ai meandri della mente, che permette di attingere l’aldilà come luogo dell’invisibile, dell’inquietudine che sovverte le convenzioni.Robert Philip Kolker, nel ...
Leggi Tutto
Tre consigli per non comprarlo!Entrata nel Libro dell’anno di Treccani (2023), la parola deinfluencing ‘deinfluenzare’ nasce sull’onda di un trend, nato nella rete, in risposta alla spinta eccessiva al [...] che esistano le “buone intenzioni” del deinfluencing, restano alcune zone d’ombra. La prima, la più evidente, mi fa tornare in mente una dinamica che ci è familiare. Quando da piccoli e da piccole i genitori ci dicevano di non fare qualcosa, per ...
Leggi Tutto
Mattia GrigoloGente alla buonaRoma, Fandango, 2024 «Fa un freddo che».Poco ci vuole a capire certi libri: una manciata di frasi. Una dichiarazione bella e netta che faccia ben comprendere come al riempimento [...] e le sigarette di nascosto, rammenta Sander, che l’unica volta che si confessa lo fa da ubriaco e per strada, tiene a mente Toni nel dire convinto che «i bambini non vanno ai funerali». Solo «Giovanni ha poco spazio nella memoria» e forse, alla fine ...
Leggi Tutto
Capita, a volte, di vedere un’anomalia. Di vederla ripetuta poi, più volte, a chilometri e anni di distanza, restando col dubbio letale che non si tratti di una pianta spuria, di un ciuffo d’erba scappato [...] serve l’odore del posto specifico per capirsi davvero: viene in mente il Dezio di Nicola Rubino è entrato in fabbrica (Feltrinelli, terra d’origine non potranno mai verificarsi – viene in mente, sorridendo, il film Il paese delle spose infelici di ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] conosce e giudica il mondo attraverso il corpo sensibile, non attraverso un procedimento intellettuale; quella che noi chiamiamo “mente” è per lui una sensazione corporea che viene associata ad alcune zone interne del corpo, ad alcune isole corporee ...
Leggi Tutto
«Questa è l’Italia del futuro: un paese di musichette mentre fuori c’è la morte» – nell’ascoltare il Malati di gioia di Sarafine riecheggia nella mente l’Aprea della terza stagione di Boris: assenza dei [...] ti lamenti?») Fa nulla se relazioni umane, desideri e speranze naufragano nel realizzare gli obiettivi di altri): viene alla mente il Sorry to bother you di Riley – nato (non casualmente) da un album musicale – che ha rappresentato senza cammelli ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] aggetto; J, l’amo o il pastorale capovolto» (Leiris) vs «Ma la J, un Jolly, rideva: di cosa? La Q aveva in mente qualcosa, era l’unica lettera a scappare via dalla riga con un salto della Quaglia» (Giartosio); «“Alfabeto”, insomma, è una cosa che si ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] :Un punto solo m’è maggior letargoche venticinque secoli a la ’mpresache fé Nettuno ammirar l’ombra d’Argo.Così la mente mia, tutta sospesa,mirava fissa, immobile e attenta,e sempre di mirar faceasi accesa.«Un solo istante – dice il poeta – produce ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] si ricollega a niente di precedente. In Medicina carnale, uscito nel 1994, Insana riflette sul rapporto tra corpo e mente, su come quest’ultima possa volare pericolosamente lontana dalla dimensione fisica. Qui abbonda il lessico medico che fa però ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] ’ngegno, gli [a Melchisedech] venne prestamente avanti quello che dir dovesse», ‘reso più acuto il suo ingegno, gli venne subito in mente quello che dovesse dire’; in Dec., I 7 11 (corsivi miei), Bergamino – che tra l’altro è presentato in precedenza ...
Leggi Tutto
-mente
-ménte. – Suffisso con cui si forma in italiano (e analogam. in altre lingue romanze) la massima parte degli avverbî tratti da aggettivi qualificativi (brevemente, lungamente, ecc.). È propriam. l’ablativo del lat. mens mentis in locuz....
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...