Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] un importante ruolo di intersezione tra “cultura alta” e “cultura bassa”, nonché di dialettica tra devozioni e sogni della mente e della carne».Gazzini arriva così a proporre nell’ultimo capitolo un ulteriore neologismo: MeMedioevo; lo evoca con l ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] irridono le serrature, i cancelli / le porte blindate». Ci muoviamo liberi tra maestri e ombre, dipinti che «sconvolgono la mente». La tessitura della pagina è lenta e discreta nella sua maestosità, la messa in luce d’un movimento accende La fontana ...
Leggi Tutto
Come si sceglie il nomen pontificale?Prendiamo gli ultimi due esempi. Di papa Francesco sappiamo più o meno tutto: la carità, la misericordia, i poveri al centro della sua missione, con l’ispirazione del [...] “leoni” arroganti e prevaricatori sono protagonisti delle favole di Esopo e Fedro. Ma va da sé che papa Prevost avesse in mente il felino già trasformato in nome personale.E allora come non ricordare che san Francesco ebbe, tra i suoi più fedeli ...
Leggi Tutto
Proserpina o Persefone che sia, ma se le fosse piaciuto? Ade intendo: la storia dell’apparizione, la fuga delle compagne, il ratto, la vacanza infernale. Roberto Calasso, pomposo surfista mitologico, sembra [...] continuavo a chiedermi come sintetizzare la gnome di NOTITIA CRIMINIS (I), letta attraverso la lente proposta. Mi è venuto in mente un passaggio da Hell di Timothy Morton che vale la pena di riportare:«Being minimally alive yet remaining in Hell is ...
Leggi Tutto
AA. VV.Il loro grido è la mia voce. Poesie da GazaPrefazione di Ilan PappéA cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini, Leonardo TostiTrad. dall’arabo di Nabil Bey Salameh - Trad. dall’inglese di Ginevra [...] l’accusa di genocidio e a sfidare i negazionisti. Ma non riescono a descrivere appieno ciò che accade all’anima, alla mente e al corpo degli esseri umani sottoposti a questa disumanità. Le poesie raccolte nel presente volume aprono uno scorcio di ...
Leggi Tutto
In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] che è – a suo modo – cuore e molla della sua prosa: forse. Un grande serbatoio di dubbio, come in tutte le menti che davvero ci hanno insegnato qualcosa:l’avverbio forse è un altro vistoso segno della tensione intellettuale, e cioè della forma non ...
Leggi Tutto
Paolo Di PaoloRimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie imparate a scuolaBologna, Il Mulino, 2024 Nell’anno in cui frequentai il mio primo corso di letteratura italiana all’Università di Catania, [...] , Ei fu siccome immobile, All’ombra dei cipressi, M’illumino d’immenso, L’albero a cui tendevi la pargoletta mano, Amor che nella mente mi ragioni, Né più mai toccherò le sacre sponde o All’ombra dei cipressi, ma anche parole che con la poesia non c ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] racconti distopici, nonché uno dei pochi con nomi dei personaggi italiani:Da quattro giorni un pensiero fisso gli occupava la mente. I Cibernetici, la casta più potente della società, il vertice dell’ordinamento sociale… C’era una cosa che non sapeva ...
Leggi Tutto
Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] e della colpa, di un meccanismo psicologico che induce a domandarsi:Perché non hai scattato una foto?Non ti è venuto in mente che potevi documentare la scena?Guarda il telefono nella tua mano destra: niente. E non hai denunciato per diciotto ore dopo ...
Leggi Tutto
Buonasera, lungi da me voler disturbare per futili motivi. Ma ho un dubbio che mi assilla. Il bigodino può essere definito accessorio per capelli?Certi pensieri tormentosi non vanno giudicati per la sostanza [...] ma compresi e accettati per il carico del loro impatto disforico sulla nostra mente. Solidarietà, dunque, per il chiodo fisso del bigodino che assilla la nostra lettrice.Bigodino, come vocabolo, va rispettato, perché si è meritato studi e dubbi ( ...
Leggi Tutto
-mente
-ménte. – Suffisso con cui si forma in italiano (e analogam. in altre lingue romanze) la massima parte degli avverbî tratti da aggettivi qualificativi (brevemente, lungamente, ecc.). È propriam. l’ablativo del lat. mens mentis in locuz....
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...