Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] questa immagine, che vive spesso in una luce estiva meridiana, dica tanto anche della poesia, soprattutto di quella che ho in mente e che vorrei continuare a fare.Come vivi a Milano dove abiti, cammini, scrivi? Che ti porti dietro della tua Napoli ...
Leggi Tutto
Abbiamo troppa fantasia e se diciamo una bugia è una mancata verità, che prima o poi succederà(Quello che le donne non dicono, Fiorella Mannoia, Enrico Ruggeri, 1987) Dopo un quarto di secolo XXI, possiamo affermare che le cantautrici italiane non sono affatto poche e che il loro repertorio è di qualità non inferiore a quello di molti colleghi maschi. Ma nel periodo al quale questa rubrica fa riferimento, ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] , / ὠϛ ἄνεμοϛ κὰτ ὄρος δρύσιν ἐμπέτων: Èros d’etìnaxè moi phrènas, os ànemos kat òros drỳsin empètov» [Eros mi ha sconvolto la mente, / come vento che irrompe contro le querce sul monte (Saffo, fr. 47, in Frammenti, a cura di G. Tedeschi, 2015, EUT ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] fuori". Riassumere nel significato che ne dà Calvino è un’operazione cognitiva che risponde a un bisogno della mente di selezionare (perché non si può ricordare tutto), ma, se interpretata correttamente, muove dall’esigenza di comprensione profonda ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] e lessicale. L'obiettivo di Lercio è riassunto da due slogan che compaiono sulle sue pagine: si definisce «L’unico giornale che mente per dire la verità» e «Lo sporco che fa notizia». Mentre nelle avvertenze si legge, a scanso di equivoci: «Tutti gli ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] un importante ruolo di intersezione tra “cultura alta” e “cultura bassa”, nonché di dialettica tra devozioni e sogni della mente e della carne».Gazzini arriva così a proporre nell’ultimo capitolo un ulteriore neologismo: MeMedioevo; lo evoca con l ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] irridono le serrature, i cancelli / le porte blindate». Ci muoviamo liberi tra maestri e ombre, dipinti che «sconvolgono la mente». La tessitura della pagina è lenta e discreta nella sua maestosità, la messa in luce d’un movimento accende La fontana ...
Leggi Tutto
Proserpina o Persefone che sia, ma se le fosse piaciuto? Ade intendo: la storia dell’apparizione, la fuga delle compagne, il ratto, la vacanza infernale. Roberto Calasso, pomposo surfista mitologico, sembra [...] continuavo a chiedermi come sintetizzare la gnome di NOTITIA CRIMINIS (I), letta attraverso la lente proposta. Mi è venuto in mente un passaggio da Hell di Timothy Morton che vale la pena di riportare:«Being minimally alive yet remaining in Hell is ...
Leggi Tutto
AA. VV.Il loro grido è la mia voce. Poesie da GazaPrefazione di Ilan PappéA cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini, Leonardo TostiTrad. dall’arabo di Nabil Bey Salameh - Trad. dall’inglese di Ginevra [...] l’accusa di genocidio e a sfidare i negazionisti. Ma non riescono a descrivere appieno ciò che accade all’anima, alla mente e al corpo degli esseri umani sottoposti a questa disumanità. Le poesie raccolte nel presente volume aprono uno scorcio di ...
Leggi Tutto
In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] che è – a suo modo – cuore e molla della sua prosa: forse. Un grande serbatoio di dubbio, come in tutte le menti che davvero ci hanno insegnato qualcosa:l’avverbio forse è un altro vistoso segno della tensione intellettuale, e cioè della forma non ...
Leggi Tutto
-mente
-ménte. – Suffisso con cui si forma in italiano (e analogam. in altre lingue romanze) la massima parte degli avverbî tratti da aggettivi qualificativi (brevemente, lungamente, ecc.). È propriam. l’ablativo del lat. mens mentis in locuz....
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...