• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Lingua [7]
Biografie [2]
Letteratura [2]
Lessicologia e lessicografia [1]

Disperazione e reazione

Lingua italiana (2023)

Largamente letta e, soprattutto, ubiqua nel grande e nel piccolo schermo, la fantascienza dà forma al modo in cui pensiamo al futuro. Rivolgere la mente al futuro significa sempre più figurarselo con le [...] meraviglie tecnologiche o i paesaggi postapoca ... Leggi Tutto

Cronache della sesta estinzione

Lingua italiana (2023)

Cronache della sesta estinzione Stefano ValentiCronache della sesta estinzioneMilano, Il Saggiatore, 2023 «Mi sono suicidato una sera di primavera»: è il principio, il primo rumore, a segnare il tempo che viene. Al primo rigo di un libro [...] i treni nelle ore non di punta – di “valentiani” ne troveremmo a riempire le tasche, di gente che ha deciso di non mentire (forse perché troppo capace, forse perché sprovvista di quel gioco minimo che serve a raggirare sé stessi – un cane, un amore ... Leggi Tutto

Stella vuota come tutto

Lingua italiana (2023)

<i>Stella vuota come tutto</i> Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] del modello di partenza.c’è l’annuncio ritornatedalla salvarecome ero certo di vedere … se ci ripete la mente …… una respinte di pugno …slegato come facevaL’opera conserva l’impianto iniziatico – quello dell’afferenza ermetica, post-simbolista ... Leggi Tutto

Cristina Campo e l’Altrove

Lingua italiana (2023)

Cristina Campo e l’Altrove L’intera opera di Cristina Campo – dalla prosa alla poesia agli scritti saggistici – si configura come un itinerario verso l’Altrove, un continuo tentativo di riprogrammazione dell’ordine dato del reale. [...] un’immagine precisa, un momento di silenzio e contemplazione della protagonista tessitrice di ortiche. Un’immagine che resta a mente anche come metafora del poeta e, perché no, dell’autrice stessa. Così Campo stende un tessuto di immagini prima ... Leggi Tutto

Madre di tutte le riforme

Lingua italiana (2023)

Madre di tutte le riforme Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] tratta di un’espressione che ha una lunga storia, principalmente in riferimento proprio alle riforme costituzionali.Torna alla mente, però, il commento di Toni Capuozzo a proposito della dichiarazione di Giuseppe Conte alla Camera: Mi colpisce sempre ... Leggi Tutto

La Malarazza tra dialetto e lingua

Lingua italiana (2023)

<i>La Malarazza</i> tra dialetto e lingua Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] dato dal linguaggio del maresciallo Livoti, papà della piccola Nunziatina e cara amica di Alfredo, nel ripercorrere nella sua mente un episodio dell’infanzia del ragazzo, quando, punto da una vespa, correva spaventato dal maresciallo che brandiva un ... Leggi Tutto

Parlare di storia nell’arena del web

Lingua italiana (2023)

Qual è il lessico con cui si scrive e si parla di storia? Qual è, anche a livello semantico e sociolinguistico, il significato delle espressioni utilizzate? Di primo acchito vengono in mente gli argomenti [...] usati da coloro che se ne occupano in modo s ... Leggi Tutto

Appunti di un’insegnante di italiano online

Lingua italiana (2023)

Non saprei dire a che punto di quale aula virtuale o per quale via del pensiero glottodidattico mi sia venuto in mente per la prima volta che la studentessa straniera che continuava a ripetere «loro abìtano» [...] piuttosto che «àbitano» potesse essere gu ... Leggi Tutto

Epigrafi digitali: cambiamenti sintattici e di registro

Lingua italiana (2023)

Epigrafi digitali: cambiamenti sintattici e di registro Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] nell’epoca del digitale e delle globalizzazioni, Roma, Carocci.Pinker, Steven (1996), L’istinto del linguaggio: come la mente crea il linguaggio, Milano, Mondadori.Pistolesi, Elena (2004), Il parlar spedito. L’italiano di chat, e-mail e sms ... Leggi Tutto

Pulp Fiction. Come doppiare correcta-mundo lo slang?

Lingua italiana (2023)

Pulp Fiction. Come doppiare correcta-mundo lo slang? Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] ai Paesi cattolici, l’esplicita citazione («Ezekiel 25:17») sortisce l’effetto di spiazzare il pubblico più devoto, che avrà in mente il passo autentico: «In my fierce anger, I will take revenge on them. And when I punish them, they will know ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 21
Vocabolario
-ménte
-mente -ménte. – Suffisso con cui si forma in italiano (e analogam. in altre lingue romanze) la massima parte degli avverbî tratti da aggettivi qualificativi (brevemente, lungamente, ecc.). È propriam. l’ablativo del lat. mens mentis in locuz....
ménte
mente ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
mente
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive. Biologia Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...
Mente
(gr. Μένϑη) Ninfa degli Inferi, amata da Ade, che la trasformò nella pianta di menta per la gelosia di Persefone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali