Simone SalomoniOperaprimaViterbo, Alter Ego edizioni, 2023 La coscienza va e viene diceva Zucchi in una sua formidabile raccolta di racconti (La memoria dell’uguale, Polidoro, 2020), introducendo all’interno [...] , e una temporanea dirimpettaia di figlio munita (un Simone Salomoni in scena e uno alla regia, fatto che ci accosta alla mente almeno l’Animale di Nibali, per non andare ancora indietro di memoria) con tutto quel parlarsi e sentirsi e mescolarsi e ...
Leggi Tutto
Valerio AiolliA Firenze con Vasco Pratolini. Baci, spari e altre forme d’amoreRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 Il romanziere fiorentino Valerio Aiolli (del quale si ricordino almeno Io e mio fratello, [...] oggi è di supporre che abbia raccontato la Firenze, e l’uomo, dei suoi tempi. Non è così e conviene tenerlo sempre a mente, eppure per certi aspetti via de’ Magazzini, a camminarci oggi, ha ancora il sapore di quell’“isola di silenzio” di più di cent ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] . Addio a bozze, epistolari, appunti, ripensamenti, disegnini; tutti elementi che portavano e portano le tracce della mano e della mente dell’autore. Addio anche alle prospettive di un certo tipo di ricerca filologica, che, per quel che riguarda gli ...
Leggi Tutto
Largamente letta e, soprattutto, ubiqua nel grande e nel piccolo schermo, la fantascienza dà forma al modo in cui pensiamo al futuro. Rivolgere la mente al futuro significa sempre più figurarselo con le [...] meraviglie tecnologiche o i paesaggi postapoca ...
Leggi Tutto
Largamente letta e, soprattutto, ubiqua nel grande e nel piccolo schermo, la fantascienza dà forma al modo in cui pensiamo al futuro. Rivolgere la mente al futuro significa sempre più figurarselo con le [...] meraviglie tecnologiche o i paesaggi postapoca ...
Leggi Tutto
Stefano ValentiCronache della sesta estinzioneMilano, Il Saggiatore, 2023 «Mi sono suicidato una sera di primavera»: è il principio, il primo rumore, a segnare il tempo che viene. Al primo rigo di un libro [...] i treni nelle ore non di punta – di “valentiani” ne troveremmo a riempire le tasche, di gente che ha deciso di non mentire (forse perché troppo capace, forse perché sprovvista di quel gioco minimo che serve a raggirare sé stessi – un cane, un amore ...
Leggi Tutto
Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] del modello di partenza.c’è l’annuncio ritornatedalla salvarecome ero certo di vedere … se ci ripete la mente …… una respinte di pugno …slegato come facevaL’opera conserva l’impianto iniziatico – quello dell’afferenza ermetica, post-simbolista ...
Leggi Tutto
L’intera opera di Cristina Campo – dalla prosa alla poesia agli scritti saggistici – si configura come un itinerario verso l’Altrove, un continuo tentativo di riprogrammazione dell’ordine dato del reale. [...] un’immagine precisa, un momento di silenzio e contemplazione della protagonista tessitrice di ortiche. Un’immagine che resta a mente anche come metafora del poeta e, perché no, dell’autrice stessa. Così Campo stende un tessuto di immagini prima ...
Leggi Tutto
Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] tratta di un’espressione che ha una lunga storia, principalmente in riferimento proprio alle riforme costituzionali.Torna alla mente, però, il commento di Toni Capuozzo a proposito della dichiarazione di Giuseppe Conte alla Camera: Mi colpisce sempre ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] dato dal linguaggio del maresciallo Livoti, papà della piccola Nunziatina e cara amica di Alfredo, nel ripercorrere nella sua mente un episodio dell’infanzia del ragazzo, quando, punto da una vespa, correva spaventato dal maresciallo che brandiva un ...
Leggi Tutto
-mente
-ménte. – Suffisso con cui si forma in italiano (e analogam. in altre lingue romanze) la massima parte degli avverbî tratti da aggettivi qualificativi (brevemente, lungamente, ecc.). È propriam. l’ablativo del lat. mens mentis in locuz....
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...