Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] donne?Non posso affermare con certezza se già durante gli studi all’Istituto di Scienze religiose Michela avesse in mente una Chiesa nuova ed una valorizzazione della figura femminile non più subordinata, peccatrice e destinata a ruoli marginali. È ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] KircherNel secondo libro del volume Phonurgia Nova, il gesuita Athanasius Kircher analizza approfonditamente le influenze della musica sulla mente umana, i suoi effetti sulle malattie e sviluppa la teoria della iatromusica, secondo la quale la musica ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] , il vento che si siede e sguardi in cielo, prospettive sollevate stando in groppa a un cavallo o su un ramo, la mente che corre – scuotendosi come i capelli nel vento ora ravvivato – e si spinge al di là della percezione umana. A una dimensione ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] del Novecento, oggi ha questo ricordo:Io e tanti ragazzi della mia generazione abbiamo subito [...] umiliazioni. Mi torna in mente la scuola. Erano le classi speciali Lacio Drom. Certo che vanno contestualizzate al momento storico, ma questo non ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] sono l’avverbio pitagoricamente (ante 1578, Alessandro Piccolomini, nella forma pittagoricamente; derivato di pitagorico con -mente), col significato di ‘in conformità con la dottrina pitagorica, alla maniera dei pitagorici’ e il sostantivo ...
Leggi Tutto
A pochi chilometri dal confine con la Francia sorge il paesino di Latte. Qui, Donato Bilancia, efferato serial killer degli anni Novanta del Novecento ritratto nel romanzo di Alessandro Ceccherini (Che [...] fa uso regolare di microdosi di acidi lisergici, le quali, stregonescamente, gli amplificano le sensazioni e aprono la mente durante le indagini, rendendo il suo ragionamento implacabile. Posta in questo modo, la caccia al colpevole si trasformerà ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] a Branda, quando parlò di patria o nazione, intese significare l’intero ducato di Milano. Parini doveva avere in mente la distinzione ciceroniana tra la patria intesa come il circoscritto luogo di nascita e la patria communis intesa come diritto di ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] copia) si piantavano l’anfora in testa e tornavano a casa a passo di cratère». Poco oltre, egli ritorna con la mente all’estate di quello stesso anno, quando il mare – a confino appena iniziato – gli appariva irrimediabilmente odioso, e riesce questa ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] Allan Poe400 colpi in canna come il film di TruffautUn ditalino al pianoforte tocco la blue noteLe barre evocano nella mente dell’ascoltatore un vortice d’immagini. I mangiatori di patate di Van Gogh (1885), dipinto cupo, ma illuminato di dignità ...
Leggi Tutto
Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] dire che io mi muovo di concerto con qualche manovra di «cabala», mi dispiace di dover riconoscere in Lei una sinuosità di mente che non può ammettere una reazione qualsiasi che non abbia una seconda causa e un secondo fine. O che vuol dire l’altra ...
Leggi Tutto
-mente
-ménte. – Suffisso con cui si forma in italiano (e analogam. in altre lingue romanze) la massima parte degli avverbî tratti da aggettivi qualificativi (brevemente, lungamente, ecc.). È propriam. l’ablativo del lat. mens mentis in locuz....
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...