Su ok è già uscita nel 2015 una scheda Treccani (Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1951okay) in occasione del novantennale dell’Enciclopedia. Ci sono però alcune cose ancora da dire [...] anche fra gli scriventi colti, e possono fornire lo spunto per giochi di parole difficili da cogliere per chi ha in mente un sistema ortografico come quello italiano. All’inizio, l’autore di queste sigle era prevalentemente Charles Gordon Greene, il ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] mafioso a indossarle (poco prima, il capo si registra sotto il falso nome di Billy Williams, laddove nell’originale non mente); il cane su cui, all’inizio del film, vuole scommettere Joe si chiama Greased Lightning (“Fulmine brillante”, lett. ‘bene ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] ». Per quanto sarebbe possibile anche qui tentare una spiegazione per via inferenziale, queste associazioni si impongono nella nostra mente – così come in quella di chi ha realizzato il testo – senza preparazione: dobbiamo fidarci di una voce che ...
Leggi Tutto
Come sempre da quando nel 1992 l’OMS ha istituito la Giornata mondiale della salute mentale, anche quest’anno la settimana del 10 ottobre è stata scandita dalla pubblicazione di contenuti sul tema. Nel [...] termini medici più comunemente utilizzati come insulti: da paziente psichiatrico, a mentalmente instabile, malato di mente, bipolare, schizofrenico, ossessivo-compulsivo, maniaco, psicotico o psicopatico.Infine, tutte le espressioni che tendono alla ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] . Questa concezione è un lascito duraturo della classicità; il traslato del vento che oggettivizza il turbine della passione riporta alla mente i versi del V canto dell’Inferno di Dante, quello di Paolo e Francesca («La bufera infernal che mai non ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] , a che gioco giochiamo?, rill.itPacher, C., A che linguaggio giochiamo?, passionelinguaggi.itPili, G., L'eterna battaglia della mente. Scacchi e filosofia della guerra, Bologna, Le Due Torri Editore, 2014.Pizzirusso, I., Giocare (con) la storia d ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] professionale continua, obbligatoria per gli iscritti all’Ordine.Di primo acchito la parola continenza fa venire in mente memorie delle nostre eventuali lezioni di catechismo. Sul vocabolario Treccani leggiamo questa definizione:Continènza s. f. [dal ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] , pochissimi. Sarebbe preferibile la morte”’]. Caterino sostiene che «non può, a questo punto, [...] non tornare in mente il finale del Secretum petrarchesco. Questo:Franciscus. Adero michi ipse quantum potero, et sparsa anime fragmenta recolligam ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] (Università della Finlandia orientale), «un’idea approssimativa di diversità biologica, e quindi di biodiversità, esiste nella mente umana da quando l’evoluzione ha dotato i nostri antenati ominidi [...] di adeguate capacità cognitive, in particolare ...
Leggi Tutto
Tamara BarisIn Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altroRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Tiziano Terzani è stato un Emilio Salgari del giornalismo, come ha notato a suo tempo Fabio Stassi [...] , e precisamente comincia con un tempo verbale: il presente. Lo scrive lei stessa: «“Presente” è la parola che mi viene in mente e vuol dire molte cose. E penso che quello che cercavo da Orsigna è arrivato qui poco dopo averci messo piede. Del futuro ...
Leggi Tutto
-mente
-ménte. – Suffisso con cui si forma in italiano (e analogam. in altre lingue romanze) la massima parte degli avverbî tratti da aggettivi qualificativi (brevemente, lungamente, ecc.). È propriam. l’ablativo del lat. mens mentis in locuz....
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...