Ogni parlante di una determinata lingua può essere considerato, a suo modo, un linguista dilettante: tutti, almeno una volta, ci siamo chiesti l’origine di un nome o il significato di un’espressione proverbiale. [...] hanno valore solo all’interno del sistema linguistico e si uniscono ai morfemi lessicali per formare le parole, come il morfema -mente, che forma gli avverbi di modo. I morfemi lessicali vengono chiamati anche radici, ed è questo il nome con cui sono ...
Leggi Tutto
Nel contesto bellico, numerosi sono i fattori che possono influenzare gli esiti di un conflitto. A livello storico, da questo punto di vista, relativamente poco note ma non rare sono le situazioni in cui [...] nel gioco delle parti. In tali occasioni, leggende popolari che raccontano di creature terrificanti possono insinuarsi nella mente già impressionata dei soldati e popolare i loro incubi; la guerra, poi, contribuisce ad amplificare queste leggende ...
Leggi Tutto
Alcuni libri, storie e racconti, restano impressi nei nostri cuori per via dei loro insegnamenti, il cui scopo è far maturare il lettore sotto alcuni determinati aspetti. La letteratura per bambini e per [...] sue opere, che diventano simboli del suo antisemitismo, sessismo e antifemminismo. Proprio queste idee sono da tenere a mente quando si parla di questo autore, in quanto alcune delle descrizioni potrebbero portare ad un messaggio sbagliato per i ...
Leggi Tutto
«Avvenne una notte che, avendo costei molto pianto Lorenzo che non tornava e essendosi alla fine piagnendo adormentata, Lorenzo l’apparve nel sonno, pallido e tutto rabbuffato e co’ panni tutti stracciati [...] medievale, non solo si giunge all’estremo della dimensione spaziale interiore, in un’azione che si svolge interamente nella mente della protagonista, ma anche alla massima concretezza della figura di Lorenzo, a prova del fatto che l’importanza della ...
Leggi Tutto
«sed tamen et lacrimae pondera vocis habent»«ma, nondimeno, anche le lacrime hanno il peso della parola»- Ovidio, Heroides, III, Briseide ad Achille, trad. di Nicola GardiniLacrime dorate sono quelle [...] compiuta in una delle donne innamorate più celebri della letteratura italiana, la cui storia si staglia ancora nella mente del lettore del ventunesimo secolo in tutta la sua tragicità: Lisabetta da Messina, protagonista della quinta novella della ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] specchio: scrivi guardandoci dentro, senza trovartici. E flaubertianamente ti identifichi con Adelaida.AB: Non ho ben a mente questo passaggio di Romana Petri, ma quanto al fatto dell’identificazione con Adelaida mi avvicinavano tante cose: avevamo ...
Leggi Tutto
Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati [...] donna di vivere e ascoltare ciò che di solito non può essere direttamente conosciuto, ma che rimane vivo e in tumulto nella mente e nel corpo, in attesa di essere ascoltato e vissuto. La danza è riconoscimento di questa esigenza e tentativo di dare ...
Leggi Tutto
«Il tarantismo è la cura del morso di un mitico ragno avvelenatore, la taranta, mediante il simbolismo della musica, della danza e dei colori. [...] Morso, veleno, crisi e cura presentano nel tarantismo [...] che questi, attraverso una dinamica di movimenti energici e sguardi intensi, cercassero di sedurle, in orari in cui mente e corpo erano ormai stremati dalla fatica. La persistenza di questi antichi rituali nel territorio italiano meridionale emerge ...
Leggi Tutto
L’individuo, nel suo essere unico e irripetibile, nasce da un’altra unicità: la famiglia. La singolarità di quest’ultima, però, è un paradosso: essa è in realtà costituita da una molteplicità di persone, [...] le spalle. Il dolore non si supera, si integra e si elabora per renderlo parte della propria storia, tenendo a mente che l’essere umano, proprio come il resto della natura, ha infinite capacità di rigenerarsi.Per saperne di piùEredità emotiva ...
Leggi Tutto
Nella sua autobiografia Friedrich Nietzsche si definisce a suo modo guerresco (Ecce homo - Perché sono così saggio 7), dominato cioè da un sostanziale istinto ad attaccare. Effettivamente, le battaglie [...] utilizza questo riferimento con intenti chiaramente diversi, ma comunque ricalcando l’intuizione fondamentale di una coscienza che mente, dissimula, porta all’errore. Ciò che cambia rispetto alla matrice schopenhaueriana di quest’intuizione è il ...
Leggi Tutto
-mente
-ménte. – Suffisso con cui si forma in italiano (e analogam. in altre lingue romanze) la massima parte degli avverbî tratti da aggettivi qualificativi (brevemente, lungamente, ecc.). È propriam. l’ablativo del lat. mens mentis in locuz....
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...