La mostra Materializzazione del linguaggio (1978) di Mirella Bentivoglio fu in primo luogo una mostra collettiva. Per Bentivoglio la mostra personale appartiene alla presunzione e al soliloquio borghese [...] nella comunità. Di nome e di fatto, celebrava la comunità e l’insieme e la condivisione di un’avventura. Richiamava poi alla mente le schiere, i cortei, le comuni, l’insieme anche e soprattutto come caotica militanza (dove rompere le linee) o stato o ...
Leggi Tutto
C’è, nella Vestfalia immaginata da Voltaire, un magnifico castello, dove il maestro Pangloss introduce Candido a una complicata dottrina – parodia dell’ottimismo leibniziano – secondo la quale il nostro [...] e del cittadino del 1789. Ulteriori riferimenti giuridici alla felicità si scorgono nella coeva riflessione italiana. Basti por mente, in via indicativa, a pensatori tanto illuministi, come il napoletano Gaetano Filangieri (in stretto contatto con ...
Leggi Tutto
A una manciata di giorni dall’inizio dei Giochi di Parigi, quando è ormai assodato che non ci sarà nessuna tregua olimpica sul campo del conflitto russo-ucraino – del resto proprio il mancato rispetto [...] scelta della Russia di posticipare al 2025 i World Friendship Games, l’evento (inizialmente previsto per settembre 2024) che, nella mente di Putin, sarebbe stato la reale contro-Olimpiade russa e avrebbe rischiato di rivelarsi un flop sportivo e, di ...
Leggi Tutto
Per chi ha seguito le vicende italiane degli ultimi decenni, la vittoria di Donald Trump del 2016 (e l’evoluzione della sua tragica presidenza) non ha rappresentato un grande rompicapo. La domanda molto [...] a «sognare in grande» (p. 232). L’idea di un doposcuola e di una scuola a tempo pieno non sembra sfiorare la mente del nostro autore.Emerge, infine, un radicato populismo anti-elitario di cui Barack Obama, allora presidente degli Stati Uniti, era il ...
Leggi Tutto
Venerdì 18 ottobre, Hamas ha affermato (il giorno dopo l’annuncio dell’uccisione del suo leader Yahya Sinwar) che gli ostaggi detenuti nella Striscia di Gaza non saranno liberati fino a quando Israele [...] più di un anno di guerra, ha confermato la morte del suo leader da parte dell’esercito israeliano. Egli era considerato la mente dell’attacco del 7 ottobre 2023, nel quale morirono più di 1200 ebrei: la strage più violenta dai tempi del nazifascismo ...
Leggi Tutto
In primo piano c’è una ragazza che balla e sorride: le luci soffuse scandiscono le ombre del volto, una bandana marrone le copre la fronte e i capelli raccolti, nero è il vestito, nera è la corda a cui [...] -el-Kharab, detto anche «Calderone del diavolo», «Golfo dei demoni», «Ombelico del mondo». Qualcosa si è infranto nella mente del sergente maggiore: è sempre più infastidito dalla presenza del commilitone Sentain, di cui sospetta trami qualcosa alle ...
Leggi Tutto
Alta Lombardia, alto Lario, tra la Val Bregaglia (o Valle della Mera) e la Valle di San Giacomo: la nostra giornata particolare si snoda qui, in provincia di Sondrio, sulle vie che dall’Italia portano [...] arrangia, mentre il pensiero torna alla saggezza dei nostri predecessori, che privilegiarono sempre la via lacustre. Tornano in mente i nautae comenses, la corporazione di battellieri lariani che a partire dal Medioevo garantì per secoli il trasporto ...
Leggi Tutto
Ogni epoca ha il suo campo di battaglia. Nel passato, erano i territori, le ideologie, le religioni. Oggi, il fronte principale sembra essere l’informazione, o meglio, la disinformazione. È un terreno [...] non fa che renderla più ferma nelle sue credenze. Come può accadere? La psicologia cognitiva offre una risposta: la mente umana non è una macchina razionale, ma un insieme di meccanismi emotivi e istintivi. Quando un’informazione minaccia il nostro ...
Leggi Tutto
Dopo decenni di instabilità e violenza determinate dalla guerra civile e dall’assenza di un controllo statale, la Somalia è in procinto di ristabilire sicurezza e pace all’interno dei suoi confini. Sagal [...] Somali Arts Foundation è stata istituita nel 2020, in un periodo in cui tutto il mondo era in isolamento. Nonostante avessi in mente da tempo di voler creare SAF, quello sembrava il momento più urgente per avviare il progetto, e ha subito ricevuto un ...
Leggi Tutto
«Perché il presidente sudcoreano Yoon è così impopolare?» si chiedeva nel settembre scorso su The Diplomat Mitch Shi, ricercatore coreano all’Institute for Peace & Diplomacy (IPD) di Seoul, analista politico [...] . Quanto avvenuto il 3 dicembre, con la legge marziale e l’intervento dell’esercito, ha subito risvegliato nella mente dei cittadini quella memoria. Proprio da questa scossa, notano gli analisti, le istituzioni democratiche, il sistemai di controllo ...
Leggi Tutto
-mente
-ménte. – Suffisso con cui si forma in italiano (e analogam. in altre lingue romanze) la massima parte degli avverbî tratti da aggettivi qualificativi (brevemente, lungamente, ecc.). È propriam. l’ablativo del lat. mens mentis in locuz....
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...