Pubblichiamo qui l’introduzione al volume “Pompei ieri e oggi”, Treccani 2023. «Quali documenti, per la storia futura, quando gas asfissianti analoghi a quelli emessi dal Vesuvio e crolli come quelli che [...] che significa e ha significato per tutte le generazioni che si sono confrontate con la città. Uno spazio della storia e della mente, fin quando era ancora sepolta e dunque solo immaginata, e uno spazio fisico, materiale, da quando si è cominciato a ...
Leggi Tutto
diritto all’oblio loc. s.le m. Istituto che prevede il diritto di ciascun individuo a pretendere la cancellazione della memoria di fatti o dati che lo riguardano(s.v. in Neologismi, 2018) Ireneo Funes, [...] quel libero pensiero che, nelle parole del narratore, proprio la mente del memorioso Funes non sarebbe più stata in grado di praticare anche in tal ulteriore senso, e non perisca come la mente del Funes di Borges. Ma lasciamo questo e altri ...
Leggi Tutto
«Alcuni spari, probabilmente insensati, echeggiavano nella notte invernale»: con queste laconiche parole Thomas Mann, nel XXXIII capitolo di Doktor Faustus, parla delle notti di inverno 1918-19, delle [...] mondo sospeso dove spazio e tempo perdono la loro continuità a favore di una mutabilità repentina (si tenga a mente la fisionomia della composizione omonima di Anouar Brahem). Così, il mondo fuoriuscito dalla guerra smarrisce la propria stabilità per ...
Leggi Tutto
La parola decolonizzazione indica quel processo politico, economico e sociale attraverso il quale una colonia riesce a capovolgere il potere coloniale alla quale è sottomessa. Questo termine si è sviluppato [...] hanno gettato le basi per lo sviluppo di questa scuola di pensiero, avviando un processo di decolonizzazione della mente. Leela Gandhi descrive il significato e l’intenzione del postcolonialismo in Postcolonial Theory: A Critical Introduction: «il ...
Leggi Tutto
Il nuovo libro di Ilaria Gaspari, La reputazione (Guanda), racconta della boutique Josephine, della francese Marie-France, nel cuore dei Parioli, negli anni Ottanta. La scrittrice si ispira a un fatto [...] quando sorridono, e la consistenza dei loro capelli, e il rumore dei tacchi mentre camminano. In questi casi, non ti verrebbe mai in mente di usare le parole nel modo in cui le usava Manlio», p. 267).La reputazione è una storia che ci ricorda che la ...
Leggi Tutto
Chi ama viaggiare su e giù per l’Italia impara con il tempo a comprenderne l’eccezionale eterogeneità. Il paesaggio cambia continuamente a ogni sfumatura di latitudine: dalle Dolomiti ai Campi Flegrei, [...] il castello anche nel nome: Roccadaspide, Castelcivita, Rocca Cilento, Roccagloriosa, Castelnuovo Cilento… A noi è rimasto in mente quello meno appariscente di tutti: una masseria fortificata a San Marco (frazione di Castellabbate) nota per i soprusi ...
Leggi Tutto
L’estate si appresta a finire: sono arrivate le prime piogge, copiosissime, insieme ai primi allagamenti, frane, esondazioni. Ricorderemo questa del 2024 per le Olimpiadi, il naufragio del Bayesian, il [...] ai problemi che ci circondano, a una natura costantemente violata, a una povertà sempre più diffusa. Ed ecco, nella mente si accende un’idea e si fa largo un pensiero quasi rivoluzionario: fermarsi. Chiudere le app, spegnere lo smartphone. Aprire ...
Leggi Tutto
Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra (Sellerio) di Paolo Pecere è una lettura che ha un gran potere e concede (e chiede) al lettore il lusso del tempo e della lentezza. Pecere racconta usando [...] rispettose.Le parole di Pecere si muovono lungo i sentieri dell’alternativa e della consapevolezza pacificata («Per tracciare nella mente un sentiero verso il futuro, alternativo a quelli dell’inerzia del presente e della disperazione, e decidersi ad ...
Leggi Tutto
Il ritiro di Biden e l’ormai quasi certa candidatura di Kamala Harris portano a chiedersi in che misura la campagna dell’attuale vicepresidente sarà in grado di tenere insieme il blocco sociale che ha [...] ». I riferimenti di Vance al modello europeo di relazioni industriali, a prima vista sorprendenti, sembrano dunque avere in mente una sorta di cogestione concepita come mera forma di saldatura degli interessi dei lavoratori a quelli delle imprese ...
Leggi Tutto
Al suo ritorno in Russia da Parigi, la nobildonna Ljubov´ Andreevna Ranevskaja (Ljuba) viene presto informata della ormai imminente asta per debiti della sua proprietà diletta: un giardino di ciliegi (višnëvyj [...] alla quale democraticamente favorire la partecipazione individuale al bilanciamento fra le cangianti istanze in gioco; tenendo a mente la vecchia (ma insuperata) idea platonica, per cui qualsiasi cambiamento esteriore – sia esso piccolo o grande ...
Leggi Tutto
-mente
-ménte. – Suffisso con cui si forma in italiano (e analogam. in altre lingue romanze) la massima parte degli avverbî tratti da aggettivi qualificativi (brevemente, lungamente, ecc.). È propriam. l’ablativo del lat. mens mentis in locuz....
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...