• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6083 risultati
Tutti i risultati [6083]
Biografie [1238]
Storia [466]
Diritto [412]
Letteratura [399]
Filosofia [331]
Medicina [295]
Religioni [311]
Temi generali [261]
Arti visive [276]
Scienze demo-etno-antropologiche [159]

La medicina indiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La medicina indiana Donatella Rossi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La medicina indiana è nota come Ayurveda, che in sanscrito significa [...] cose; è legata al piacere e alla gioia; uno stato mentale lieto, la felicità, la soddisfazione, la capacità della mente e degli organi sensoriali di percepire chiaramente i fenomeni sono tutte indicazioni della presenza di Sattva. Se questa tendenza ... Leggi Tutto

La letteratura mistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Daniele Ruini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La mistica è anzitutto una vocazione della mente avvertita con particolare intensità nell’Europa [...] della Controriforma. Lo spirito religioso, costretto a esprimersi tra cautele dottrinali e rigide norme di comportamento, percepisce l’esigenza di evadere verso spazi liberi e vicini a Dio: nella ricerca ... Leggi Tutto

terapia occupazionale

Dizionario di Medicina (2010)

terapia occupazionale Metodo curativo, indicato per malati psichici, disabili, invalidi e cronici, in cui l’agente terapeutico è costituito da un’attività lavorativa razionalmente ordinata. Nei malati [...] di mente agisce quasi esclusivamente come psicoterapia: mantiene deste le attitudini sociali compromesse dalla malattia e, ancor più, dall’ostracismo che più o meno deliberatamente la società pronuncia contro questi malati; stimola le residue ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOTERAPIA – FISIOTERAPIA – OSTRACISMO

danzaterapia

Dizionario di Medicina (2010)

danzaterapia Disciplina terapeutica alternativa, basata sulla pratica della danza, che mira ad aumentare la potenzialità espressiva del linguaggio corporeo, favorendo così un’armonica integrazione tra [...] il corpo e la mente. Viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento e problemi motori. ... Leggi Tutto

FERRARI, Severino

Enciclopedia Italiana (1932)

Critico e poeta, nato ad Alberino (Bologna) nel 1856, morto il 24 dicembre 1905 a Collegigliato (Pistoia). dove era in cura come alienato di mente. Fu uno dei discepoli prediletti dal Carducci, che insieme [...] con lui curò il commento al canzoniere del Petrarca e le Odi di Bart. Del Bene, e lo scelse come aiuto negli ultimi suoi anni d'insegnamento universitario. Il F., dopo aver insegnato lettere italiane in ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – SASSOFERRATO – ANACREONTE – PETRARCA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Severino (3)
Mostra Tutti

SERDAB

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERDAB S. Donadoni Termine architettonico usato dagli egittologi. Nelle tombe menfite è di regola ricavato, nel blocco compatto della mastaba, un piccolo vano sprovvisto di porte e originaria mente [...] sprovvisto di finestre. In seguito, fessure o fori nella parete lo mettono in comunicazione con la statua più specificamente dedicata al culto. Questo locale, di assai modeste proporzioni, ha il nome archeologico ... Leggi Tutto

insusarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

insusarsi Verbo parasintetico, formato sull'avverbio ‛ suso '; ricorre una sola volta, in Pd XVII 13 O cara piota mia che sì t'insusi, nel senso di " innalzarsi " con la mente nella conoscenza del vero [...] e dei fatti futuri. Il Buti chiosava: " Questo è verbo preposizionale fatto dall'autore iusta lo vulgare " ... Leggi Tutto

DANTE ALIGHIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] a cui D. ha prestato il consueto omaggio, o si tratta dell'esaltazione di un ideale muliebre che il poeta si crea nella mente più che non colga sul volto delle donne che gli appaiono nelle varie contingenze della vita? E inoltre, è un'opera che fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – VOX CLAMANTIS IN DESERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE ALIGHIERI (11)
Mostra Tutti

sovvenire

Enciclopedia Dantesca (1970)

sovvenire Luigi Vanossi Ricorre nel Fiore e nella Commedia. Nella Commedia sono presenti entrambi i significati fondamentali del verbo: quello di " soccorrere ", " aiutare ", e quello di " venire in [...] mente ", " ricordarsi " (con costrutto intransitivo pronominale). Presenta il primo significato in If XVII 94 esso, ch'altra volta mi sovvenne / ad altro forse; XXXIII 115 Se vuo' ch' i' ti sovvegna, / dimmi chi se'...; Pg XXII 86 mentre che di là ... Leggi Tutto

pensabenista

NEOLOGISMI (2018)

pensabenista s. m. e f. (iron.) Chi si conforma di buon grado al pensiero dominante. • [tit.] Una replica ai pensabenisti sull’Islam [testo] […] Ma non pretendo di affaticare la mente di un «pensabenista», [...] di un ripetitore rituale del politicamente corretto, che perciò sa già tutto, con inutili letture. (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 5 gennaio 2010, p. 1, Prima pagina). - Derivato dalla loc. v.le ... Leggi Tutto
TAGS: ISLAM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 609
Vocabolario
-ménte
-mente -ménte. – Suffisso con cui si forma in italiano (e analogam. in altre lingue romanze) la massima parte degli avverbî tratti da aggettivi qualificativi (brevemente, lungamente, ecc.). È propriam. l’ablativo del lat. mens mentis in locuz....
ménte
mente ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali