• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6083 risultati
Tutti i risultati [6083]
Biografie [1238]
Storia [466]
Diritto [412]
Letteratura [399]
Filosofia [331]
Medicina [295]
Religioni [311]
Temi generali [261]
Arti visive [276]
Scienze demo-etno-antropologiche [159]

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica Antonella Comba La medicina ayurvedica La medicina come Veda Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] l'acqua, il fuoco e la terra, più la coscienza (cetanā); (2) la sola coscienza; (3) l'insieme di ventiquattro componenti: la mente (manas), i dieci organi di senso e di azione, i cinque oggetti dei sensi (artha) e l'ottuplice natura (prakṛti), che a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

disdegnoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

disdegnoso Vincenzo Valente . Aggettivo proprio del linguaggio amoroso, riferito alla filosofia in un gruppo di passi che stanno a commento di Cv III Amor che ne la mente 76 (ella la chiama fera e disdegnosa), [...] e IV Le dolci rime 5 (ma perché li atti disdegnosi e feri). Seguendo il consueto procedimento retorico psicologico, che ritrascrive i modi dell'esperienza amorosa mantenendone i caratteri figurali, il ... Leggi Tutto

ridolersi

Enciclopedia Dantesca (1970)

ridolersi Fernando Salsano . " Dolersi nuovamente ", " riprovare il dolore già provato una volta "; unica attestazione in If XXVI 19 Allor mi dolsi, e ora mi ridoglio / quando drizzo la mente a ciò [...] ch'io vidi. È uno dei casi in cui D. accenna alla guerra della pietate; ma l'espressione serve a conferire efficacia alla rappresentazione del tormento dei consiglieri fraudolenti: se non anche a stabilire ... Leggi Tutto

tencionare

Enciclopedia Dantesca (1970)

tencionare Alessandro Niccoli Vale " venire a tenzone ", " contrastare ", ed è usato in senso figurato con riferimento al contrasto fra la paura e la speranza che " si combatte " nella mente di D., [...] allorquando Virgilio lo lascia solo per andare a parlare con i diavoli apparsi sulla porta di Dite: quivi m'abbandona / lo dolce padre, e io rimagno in forse, / che sì e no nel capo mi tenciona (If VIII ... Leggi Tutto

ispirazione

Enciclopedia on line

Nelle religioni, intervento di uno spirito divino che, con azione soprannaturale, determina la volontà dell’uomo ad agire o pensare in un determinato modo, o rivela alla sua mente delle verità, spesso [...] stimolandolo e guidandolo a esprimerle con la parola o con gli scritti. Conosciuta e ammessa nelle religioni del mondo classico, l’i. ha assunto particolare importanza nell’ebraismo e soprattutto nel cristianesimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CRISTIANESIMO – SPIRITO SANTO – CATTOLICESIMO – ENCICLICA – EBRAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ispirazione (1)
Mostra Tutti

Conolly, John

Enciclopedia on line

Psichiatra inglese (Market Rasen, Lincolnshire, 1794 - Hanwell, Londra, 1866), dal 1839 direttore dell'ospedale psichiatrico di Hanwell. Ideò e attuò il sistema di liberalizzazione dell'assistenza ai malati [...] di mente prima nell'ospedale di Hanwell, poi nella casa di cura di Earlswood da lui fondata. Tra le opere: An inquiry concerning the indications of insanity (1830); The treatment of the insane without mechanical restraints (1856). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

dogma

Enciclopedia on line

Nella teologia cattolica, verità rivelata da Dio e, come tale, proposta dalla Chiesa, perché sia da tutti accettata: in quanto verità soprannaturale (credibile, ma non giustificabile per la mente umana), [...] il d. si trova in modo esplicito o implicito nella rivelazione e ha quindi valore oggettivo e immutabile; essendo necessario per la definizione dogmatica l’intervento della Chiesa docente, si riconosce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: TEOLOGIA POSITIVA – NUOVO TESTAMENTO – PROTESTANTESIMO – CATTOLICESIMO – LUTERANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dogma (5)
Mostra Tutti

CHATEAUROUX

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia Centrale, capoluogo del dipartimento dell'Indre, con 25.806 ab. (1926). È situata in una piana legge mente ondulata, sulla sinistra dell'Indre, le cui rive dominate dal castello di [...] Château-Raoul, oggi sede della prefettura, hanno aspetto ridente e pittoresco. Sulla riva destra del fiume vi è il sobborgo di Saint-Christophe; a 1 ½ km. da Châteauroux è il villaggio di Déols, noto per ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – CORTE D'ASSISE – CHÂTEAUROUX – LUIGI XIII – FRANCIA

MANIN, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1934)

MANIN, Giorgio Pietro Orsi Figlio di Daniele (v.) e di Teresa Perissinotti, nacque a Venezia il 5 maggio 1831. L'arresto del padre (gennaio 1848) aprì la sua mente alle idee di rivoluzione, e il 17 [...] marzo si trovò fra i tumultuanti che corsero a liberare Manin e Tommaseo. Da allora divenne il confidente del padre, che il 22 marzo lo condusse seco all'occupazione dell'arsenale. Partecipò poi, come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIN, Giorgio (2)
Mostra Tutti

intendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

intendere Domenico Consoli Il verbo ha larghissimo impiego in tutte le opere dantesche e variato spettro semantico. Il suo primo significato, che si riconnette al latino intendere animum (talora intendere, [...] ) e 13 14; Rime LIX 8, LXXV 7, LXXXIII 18; Cv I VI 3, II III 10, IV 8, VI 3 (due volte), X 2 e 4, III Amor che ne la mente 12 (ripreso in III IV 3) IV 3, X 3, XI 13 (sostantivato), XV 19, IV XIII 12, XXI 6; If III 61, IV 51, V 37, XI 97, XVI 77, XIX ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 609
Vocabolario
-ménte
-mente -ménte. – Suffisso con cui si forma in italiano (e analogam. in altre lingue romanze) la massima parte degli avverbî tratti da aggettivi qualificativi (brevemente, lungamente, ecc.). È propriam. l’ablativo del lat. mens mentis in locuz....
ménte
mente ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali