• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [1910]
Letteratura [149]
Biografie [755]
Storia [241]
Arti visive [149]
Comunicazione [119]
Religioni [115]
Diritto [115]
Economia [85]
Musica [78]
Geografia [52]

De Bòni, Filippo

Enciclopedia on line

De Bòni, Filippo Patriota e scrittore (Caupo, Seren del Grappa, 1816 - Firenze 1870). Giornalista, per ragioni politiche dovette riparare in Piemonte (1846) e poi in Svizzera (1847). Durante il 1848 fu a Milano, Genova, [...] Romana. Fu dopo l'unità deputato, anticlericale e di sinistra, dall'VIII alla X legislatura (1861-70). Scrisse, oltre la cronaca mensile Così la penso (1846-47), il romanzo Scipione. Memorie (1843) e L'inquisizione e i Calabro-Valdesi (1859). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – SEREN DEL GRAPPA – INQUISIZIONE – PIEMONTE – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Bòni, Filippo (3)
Mostra Tutti

Rossanda, Rossana

Enciclopedia on line

Giornalista, scrittrice e donna politica italiana (Pola 1924 - Roma 2020). Partecipò alla Resistenza a Milano; iscrittasi al PCI nel 1946, nel 1958 entrò nel Comitato centrale e dal 1963 al 1966 ne diresse [...] la sezione culturale. Deputato alla Camera (1963-68), partecipò nel 1969 alla fondazione del mensile Il Manifesto. Accusata di frazionismo, fu radiata dal PCI. Contribuì quindi alla costituzione del movimento politico del Manifesto militando poi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PDUP PER IL COMUNISMO – BRIGATE ROSSE – NOVECENTO – POLA – ROMA

WAŻYK, Adam

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WAŻYK, Adam Riccardo PICCHIO Poeta polacco, nato a Varsavia il 17 novembre 1905. Esordì giovanissimo come esponente dell'avanguardia novecentesca. Durante la seconda guerra mondiale, fu tra i più attivi [...] di poeta e di traduttore. In campo pubblicistico, ebbe particolare notorietà, come direttore, dal 1950 al 1954, del mensile Tworczošč ("Creazione"). Sia nelle opere originali (Wiersze i poematy, Varsavia 1957) sia nelle versioni - tra cui emerge la ... Leggi Tutto

Herling-Grudziński, Gustav

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (Kielce 1919 - Napoli 2000). Autore il cui nome è stato per lungo tempo al libro Inny świat. Zapiski sowieckie (1953; trad. it. Un mondo a parte, 1958), nel quale svelò, tra i primi al [...] maggiori istituzioni culturali dell'emigrazione polacca, poi trasferite a Parigi, l'Instytut Literacki ("Istituto Letterario") e il mensile Kultura ("Cultura"). Collaboratore di numerose riviste e quotidiani, dal 1955 visse a Napoli. Opere Oltre al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – EMIGRAZIONE – OSTRACISMO – POLONIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herling-Grudziński, Gustav (1)
Mostra Tutti

BRACCO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCO, Roberto Giorgio Pullini Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] del giornalista (attività cui si dedicò sempre, anche nel pieno del suo successo di commediografo), entrando, con uno stipendio mensile di 17 lire, nella redazione del Corriere del mattino di Napoli, fondato e diretto da M. Cafiero e aperto anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO VERDINOIS – FRANCESCA BERTINI – ADELAIDE RISTORI – LUIGI CARACCIOLO – CAPITAN FRACASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCO, Roberto (3)
Mostra Tutti

BRAZDŽIONIS, Bernardas

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Poeta, critico letterario, giornalista e scrittore per l'infanzia lituano, nato a Stebeikėliai il 2 febbraio 1907. Compiuti gli studi ginnasiali a Biržiai e quelli universitari a Kaunas, per alcuni anni [...] ("Falco"). Nel 1944 si trasferisce in Occidente; dal 1949 vive negli Stati Uniti; dal 1955 redige la rivista mensile Lietuviū Dienos ("Giornate lituane"). Ancora in Lituania, pubblica le raccolte poetiche, Baltosios dienos (1926, "I giorni bianchi ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – MAIRONIS – LITUANIA – KAUNAS

PAVOLINI, Corrado

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAVOLINI, Corrado Giuliano Manacorda Poeta e regista, nato a Firenze l'8 gennaio 1898, morto a Cortona (Arezzo) il 10 aprile 1980. Figlio di Paolo Emilio, illustre linguista e orientalista, e fratello [...] , si avvicinò agli ambienti futuristi; fu grande amico del pittore P. Conti e con lui nel febbraio 1919 fondò il mensile Il Centone, dove pubblicò le sue prime poesie; in seguito fondò e diresse le riviste L'Enciclopedia e Lo Spettatore. Collaborò ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ESPRESSIONISMO – CROCE DEL SUD – FUTURISMO – MARINETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVOLINI, Corrado (2)
Mostra Tutti

ZEIFERTS, Teodors

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEIFERTS, Teodors Arverds Svãbe Poeta e studioso di storia letteraria lettone, nato il 3 aprile 1865 a Džūkste in Semigallia, morto il 9 dicembre 1929 a Riga. Frequentò dal 1881 al 1884 l'istituto magistrale [...] letteratura lettone. Nel 1913-14 fu redattore della rivista Druva (Campo di grano) e dal 1920 al 1929 della rivista mensile del Ministero dell'istruzione. Fu inoltre dal 1920 lettore di letteratura lettone all'università di Riga e dal 1924 professore ... Leggi Tutto

BALTUŠIS, Juozas

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Pseudonimo dello scrittore, drammaturgo e pubblicista lituano Juozenas Albertas, nato a Riga il 14 aprile 1909. Negli anni 1916-18 sfolla con i genitori in Russia (Gorki, Volgograd); torna in Lituania [...] di alcuni giornali; durante la seconda guerra mondiale dirige la radio lituana e in seguito assume la redazione del mensile di letteratura Pergale ("Vittoria"). B. è uno degli scrittori più notevoli nel panorama letterario lituano del dopoguerra; di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VOLGOGRAD – LITUANIA – RUSSIA – KAUNAS

DE CÉSPEDES, Alba

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittrice, nata a Roma l'11 marzo 1911. Esordì nel 1934 sul Messaggero con alcune novelle, poi raccolte in volume (L'anima degli altri, Roma 1935). Seguirono un romanzo, Io, suo padre (Lanciano 1935), [...] ", e di una sensibilità sfumata, di un gusto scaltrito, di una tecnica quasi cinematografica, che in parte li riscatta o rinnova. Nel settembre 1944 la D. C. fondò in Roma Mercurio, rivista mensile di "politica, arte, scienze", che tuttora dirige. ... Leggi Tutto
TAGS: MERCURIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CÉSPEDES, Alba (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
mensile
mensile agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilità
mensilita mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali