MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] nei documenti iconografici. 1630-1875, Milano 1927, p. 104; C. Santoro, Gli storiografi della città di Milano, in Milano. Riv. mensile del Comune di Milano, XLV (1929), pp. 600 s.; E. Toda y Güell, Bibliografia espanyola d'Italia: dels origens de la ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] il mio Monte Bianco, in Airone, 1986, n. 64; A. Giorgetta - S. Metzeltin, W. B.: un protagonista al suo posto, in Rivista mensile del CAI, maggio - giugno 1994, pp. 44-47; G.P. Motti, La storia dell’alpinismo, II, Cuneo-Torino 1994, pp. 448-461 ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] sostituzione è agevole. Sicché, il 14 novembre, Farnese diventa legato al Patrimonio. Il che gli assicura una retribuzione mensile di 100 scudi nonché la competenza del controllo del Viterbese ove abbondano i possedimenti farnesiani. Ma ciò per poco ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] Palermo, con cui firmò un contratto che lo tenne impegnato dal marzo 1825 al marzo 1826 con uno stipendio di 45 ducati mensili e che prevedeva tra l'altro l'incombenza di allestire opere di altri compositori. Curò infatti l'allestimento di opere di ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] trasmissione; e ancora locomobili, singoli pezzi di ricambio, cementi isolanti.
Dal 1871 al 1877 la ditta pubblicò il mensile L'Industriale, che alternava la pubblicità dei prodotti ad articoli tecnici e di informazione. Alla rivista il C. collaborò ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] quale il Gonzaga avrebbe assicurato l’alloggio, una fornitura annua di grano e legna da ardere, oltre a uno stipendio mensile di 15 ducati e il pagamento delle spese di viaggio. La prima importante commissione cui l’artista si accinse su richiesta ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] , La musa dialett., p. 291).
L'urgenza di guadagnare denaro lo spinse nel 1780 a farsi editore. Aveva ideato un periodico mensile, Opuscolimiscellanei, il cui primo numero uscì in gennaio e l'ultimo, il settimo, in luglio. Vi inserì un po' di tutto ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] con adeguata "pariglia". Indi spensabile al D. - pel cui tenor di vita dispendioso i soldi non bastano mai: troppo pochi i 300 scudi mensili passatigli da Roma, si lamenta con il Morone, per lui che non ha la fortuna dell'Osio che riceve "da casa 500 ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] il relatore d'una commissione delegata a proporre norme per l'ospedale, accettate completamente tranne quella d'una accademia mensile da riunirsi presso l'ospedale sul modello della Lancisiana di Roma; il nuovo assetto proposto dal C. resterà vigente ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] C., ibid., 1º marzo 1903, pp. 1-19; 16 marzo 1903, pp. 186-201; G. Buttini, Un alpinista del 1600, in Rivista mensile del Club alpino ital., XXI (1902), pp. 4951; M. Cavalli, Degli scrittori politici italiani … del secolo XVII…, Bologna 1903(ove il C ...
Leggi Tutto
mensile
agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilita
mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...