CHIGI, Augusto
Enrico Stumpo
Nacque in Roma il 20 ott. 1662 da, Agostino, principe di Farnese, nipote del pontefice Alessandro VII, e da Maria Virginia Borghese.
Pur essendo indubbiamente le fortune [...] essere indennizzato in parte delle gravi spese sostenute. Ciò portò ad alcune innovazioni nella procedura. Al C. venne concesso un mensile di 1000 scudi per tutta la durata del suo ufficio; inoltre per la guardia del conclave si stabilì di ricorrere ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovan Battista
Anita Mondolfo
Tipografo e sacerdote, nato a Milano nel 1706, vi morì il 6 apr. 1788. Appartenente a famiglia di stampatori, figlio di Francesco e nipote di Federico, con i [...] di diverse corti e paesi, che nel 1797 si trasformerà in Gazzetta di Lugano; e nel 1756 iniziarono la pubblicazione del mensile Il Corriere zoppo o sia Mercurio storico e politico, simile a omonimi periodici di varie città italiane, che non sappiamo ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Camillo
Susanna Peyronel
Figlio di Ludovico e di Bona Longhignana, nacque agli inizi del sec. XVI.
"Educato alle armi e ai buoni studi", militò ben presto nelle file dell'esercito imperiale, [...] alloggiare gli uomini del presidio nelle abitazioni private, nonostante che per l'alloggiamento fosse già stata stanziata una somma mensile.
Nel 1535 il B. era entrato a far parte del Consiglio dei sessanta decurioni, l'antico Consiglio generale del ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Mantova il 21 luglio 1828 dal notaio Giacomo e da Chiara Bertoli, di famiglia agiata, ricevette una solida istruzione anche se non giunse alla laurea dottorale. [...] " nel giugno '66 dalle autorità austriache, il B. fondò a Milano I Contadi (18 genn-31 ott. 1868: settimanale, poi mensile), e con A. Mario a Mantova il periodico repubblicano La Provincia diMantova (1872-74); collaborò all'Italiaagricola nel 1870 e ...
Leggi Tutto
Purviance, Edna (propr. Edna Olga)
Giulia Carluccio
Attrice cinematografica statunitense, nata a Paradise Valley (Nevada) il 21 ottobre 1895 e morta a Hollywood l'11 gennaio 1958. Nel periodo 1915-1923 [...] , si rifiutò di distribuirlo. La P. si ritirò dal cinema, e ricevette sino alla fine della sua vita un piccolo sussidio mensile da Chaplin. Nel 1947 le fece interpretare soltanto un ruolo di comparsa in Monsieur Verdoux, mentre nel 1952 volle invece ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Benedetto (Baruk)
Lisa Saracco
Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1612 da Moses. Scarsi e frammentari sono i dati biografici. La sua famiglia apparteneva al ceppo di ebrei giunti nel [...] C. Boccato, L'Amor possente, favola pastorale di B. L. hebreo da Venetia composta durante la peste del 1630, in Rass. mensile di Israel, XLIII (1977), pp. 36-47; The autobiography of a seventeenth-century Venetian rabbi. Leon Modena's "Life of Judah ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] maestro doveva dare lezioni di canto fermo e figurato e far cantare tutte le domeniche e nelle festività importanti. La paga mensile, di 5 scudi, era inferiore a quella percepita in S. Maria Maggiore, ma i due figli maggiori, mantenuti in Seminario ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] di frequentatore attivo delle lettere", fondando con S. Solmi, E. F. Sacerdote e M. Gromo la rivista letteraria mensile Primo tempo. Del periodico uscirono dieci numeri (sette fascicoli) dal maggio 1922 al dicembre 1923. Nell'articolo-manifesto ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] e culturale attorno al 1956 (fece tra l'altro parte, dal 1957, della redazione di Rinascita mensile e, dal 1960, del comitato direttivo del Contemporaneo mensile; mentre nel 1949 era stato membro del direttivo di Società). L'ideale dell'impegno si ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] e d'America, III(1925), 16, pp. 33-35; L. Carpi jr., Il pensiero ebraico di un uomo del Risorgimento, in La Rass. mensile di Israel, s. 3, XXII (1956), pp. 298-307; Id., La sopravvivenza della diaspora nel pensiero di un ebreo del Risorgimento e del ...
Leggi Tutto
mensile
agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilita
mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...