Abramson, Jill Ellen. – Giornalista e scrittrice statunitense (n. New York 1954). Laureata in Storia presso l’Università di Harvard nel 1976, ha lavorato per il settimanale Time dal 1973 al 1976, per poi [...] passare al mensile The American Lawyer fino al 1986, anno in cui pubblica il suo primo libro Where they are now: The story of the women of Harvard Law 1974, in cui confronta talento e opportunità di carriera di donne uscite quell’anno da Harvard con ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1955). Dopo la laurea in lettere moderne ha iniziato la sua attività giornalistica nei mensili MondOperaio e Pagina, per poi passare a lavorare per il settimanale [...] Epoca, per il mensile Storia Illustrata e per il quotidiano La Stampa. È stato vicedirettore di Panorama (1996-98) e del Corriere della Sera (2005-09). Nel 2004 ha condotto la trasmissione di approfondimento giornalistico su RaiUno Batti e ribatti e ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Valguarnera, Enna, 1897 - ivi 1933). In collab. con G. Lombardo-Radice compilò un Almanacco per il popolo siciliano (1924); nel 1927 fondò e diresse (a Enna e poi a Roma, fino al 1929) [...] un mensile letterario, Lunario siciliano; scrisse Poesie di gioventù (1926), Fiordispina, favola ariostesca in tre atti (1928), e quella che è la sua opera più caratteristica: Mimi siciliani (1928; n. ed., post., a cura di A. Mavarria, Mimi e altre ...
Leggi Tutto
Scrittore danese (Ribe 1619 - Copenaghen 1677), autore d'un gran numero di poesie d'occasione di tono ora popolareggiante, ora aulico barocco; ma noto in Danimarca, oltre che per la sua facile musa, quale [...] autore e editore del mensile politico-letterario in alessandrini Den danske Mercurius (1666-77), che, strumento celebrativo e apologetico dell'assolutismo regio, godette dell'appoggio della Corte e della sua eminenza grigia, Peder Schumacher. ...
Leggi Tutto
Pubblicista belga (Lussemburgo 1830 - Etterbeek, Bruxelles, 1898), prof. di diritto naturale a Gand, poi di storia alla Scuola di guerra e conservatore al Museo di arti decorative a Bruxelles. Fondò l'organo [...] cattolico Universel, che si mutò (1865) nella rivista mensile Revue générale. Redattore (1878-89) del Journal de Bruxelles. La sua opera principale è l'Histoire des communes lombardes depuis leur origine jusqu'à la fin du XIIIe siècle (2 voll., 1857- ...
Leggi Tutto
Giornalista (Long Melford, Suffolk, 1871 - Wootton, Oxford, 1956); corrispondente del Times a Berlino (1896), Roma (1897-1902) e Vienna (1902-12), poi primo redattore di politica estera (1914-19) e direttore [...] (1919-22). Dal 1923 al 1930 fu direttore del mensile Review of Reviews, che divenne il portavoce degli antifascisti. Prof. di storia dell'Europa centrale al King's College di Londra (1925-38) e in seguito collaboratore radiofonico della BBC per la ...
Leggi Tutto
Teologo e riformatore musulmano (Qalamūn, Tripoli di Siria, 1865 - Il Cairo 1935). Formatosi secondo la tradizione islamica, si recò poi in Egitto dove conobbe Muḥammad ῾Abduh, che lo iniziò alle teorie [...] del panislamismo. Nel 1890 fondò al Cairo la rivista mensile al-Manār ("Il faro"), sulla linea del riformismo islamico della Salafiyya. Animato da uno spirito panarabo, compì numerosi viaggi nei varî paesi arabi, in Turchia e in Europa, e prese parte ...
Leggi Tutto
Saggista, critico letterario e storico della letteratura cinese (n. Changle Xian, Fujian, 1898 - m. 1958). Partecipò alla vita letteraria degli anni Venti e Trenta, e fu tra i fondatori della Società di [...] ricerche letterarie e d'importanti riviste come Xiaoshuo yuebao ("Il mensile della novella"). Tradusse opere russe e scrisse su argomenti letterarî cinesi ed europei. ...
Leggi Tutto
Giornalista e storico italiano (Castelnuovo Magra 1929 - Porto Venere, La Spezia, 2018). Ha iniziato la sua carriera giornalistica come cronista di nera presso Lavoro Nuovo, quotidiano di Genova diretto [...] da S. Pertini; successivamente è stato direttore del quotidiano La Nazione, del mensile Storia illustrata e del programma televisivo Speciale TG1. Inviato speciale della RAI, ha curato vari programmi televisivi di attualità e di approfondimento ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] si veda la lettera del D. al mensile Isola nostra dell'aprile 1968). Nella cittadina istriana trascorse gran parte dell'infanzia, nelle condizioni modeste di vita garantite dalle attività commerciali del padre. Avviato allo studio su incitamento del ...
Leggi Tutto
mensile
agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilita
mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...