GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] fino al 1970, vanno ricordati il Roma di Napoli, La Sicilia di Catania, Lo Specchio, Quattrosoldi e, soprattutto, il mensile Libera iniziativa, diretto da G. Corigliano, fin dalla fondazione nel dicembre 1960.
I volumi pubblicati a partire da questa ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] Giornale degli Economisti, diretto allora da Pantaleoni, De Viti De Marco e Mazzola", con "le magnifiche, signorili 'Cronache mensili' del conte Papafava, le lettere del conte Giusso, gli articoli del Pareto". Fu proprio dal pugnace liberismo del ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] ed inviato a Roma come ambasciatore residente reggente, in aiuto dell'ormai anziano Giovanni Niccolini, con un'assegnazione mensile di 60 scudi e con l'incarico di conquistarsi la confidenza dei cardinali spagnoli e dell'ambasciatore di Filippo ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] e la Repubblica Romana (1848-1849), Milano 1913, v. Indice; S. Sani, Quirico Filopanti cavaliere dell'ideale, in Bologna. Rivista mensile del comune, XXII(1935), 8, pp. 30-32; G. Natali, I circoli politici bolognesi nel 1848-49, in Rass. stor ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] della Libertà e di un patriottico banchetto popolare nella Piazza di Sopra in Teramo nel gennaio del 1799, in Bollettino mensile del Comune di Teramo, genn.-febbr. 1934. Si ricorda infine, pubblicato postumo, il Notamento dei rei di Stato delle ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] quando il partito finì nelle mani del moderato A. Michelini. Nel 1950, dette vita all'Antidiario, in seguito al mensile Latinità e all'Editrice Latinità. Cercò anche di fondare un partito, il Movimento legionario italiano, che rimase tuttavia allo ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] , nipoti della regina Eleonora d'Aragona, presso la quale pare avesse un ruolo di particolare fiducia, con un'assegnazione mensile di 600 soldi barcellonesi. La regina provvide inoltre a pagare il riscatto di un figlio del G., prigioniero a Genova ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] e Parisina nella leggenda e nella storia, in Secolo XX, XI (1912), pp. 793-801; A. Zucchini, Parisina, in Riv. mensile del Touring Club Italiano, XVIII (1912), 6 (estratto); A. Lazzari, Parisina, Firenze 1949; L. Chiappini, Gli Estensi, Varese 1967 ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] Riv. marittima, LVIII (1925), pp. 667-681; Id., L'ammiraglio L. G. e la Marina veneta nel 1848-49, in Riv. mensile della città di Venezia, IV (1925), pp. 225-233; R. van Nuffel, Intorno alla perdita della flotta all'inizio della rivoluzione veneziana ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, 11, p. 379; III, 11, p. 193)
Siro Pintus
Marina mercantile. - L'inizio degli anni Sessanta è sinonimo di un profondo mutamento dei compiti richiesti alla marina [...] cannone antiaereo da 76 mm compatto a tiro rapido.
Bibl.: Jane's Fighting ships, Londra 1976-77; Riviste marittime, mensile della Marina militare italiana.
Aliscafi. - Sia nelle marine civili sia in quelle militari sono oggi impiegati comunemente per ...
Leggi Tutto
mensile
agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilita
mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...