UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] nel paese, la situazione economico-sociale si aggravò in modo drammatico a partire dal 1992, con l'inflazione giunta al 40% mensile, la caduta del PIL del 14%, l'indice della disoccupazione al di là del 10%. Nello stesso tempo la politica di ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] di superare agevolmente la prima difficile fase di assestamento.
Bibl.: Bulletin statistique et économique de la Guinée, Conakry, mensile; M. Houis, La Guinée Française, Parigi 1953; V. Thompson-R. Adloff, French West Africa, Stanford 1958; J ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] studentesco, che iniziò a uscire il 15 giugno dello stesso anno e fu pubblicato a Brescia senza regolarità, con frequenza mensile o quindicinale, fino agli inizi del 1926; il suo senso fu riassunto poco più tardi dallo stesso Montini (che vi ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] , ma essendo "benevolo" (Èlenchos IX, 11, 13) si limita ad allontanare C. ad Anzio, mantenendolo però con un mensile. Quest'ulteriore svolgimento dei fatti, così come è narrato, si presta a perplessità ancora maggiori: del tutto incomprensibile ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] . Dopo Novara l'orientamento politico del C. divenne più vicino a quello governativo. Insieme con D. Berti diresse la mensile Rivista italiana, stampata dal Paravia a Torino, che si giovava della collaborazione di uomini di spicco per dottrina e ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] il Senato assegnò al G. (22 genn. 1774), su richiesta del cassiere di Collegio e del cancelliere grande, un vitalizio mensile di 14 ducati "onde quest'atto di grazie dia stimolo maggiore alle accette ed utili di lui applicazioni". Egli sembrò ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] che si considerava potenzialmente pericolosa, venne offerto al C., angustiato da persistenti ristrettezze economiche, un modesto sussidio mensile a patto che lasciasse Napoli. Questi accettò, ma tento in tutti i modi di rinviare la partenza ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] rivale, generalissimo delle armi francesi in Italia, dall'altro veniva incontro al suo cronico bisogno di danaro, comportando lo stipendio mensile di 30 mila scudi e l'assegnazione annua di altri 80 mila.
Ben scarso comunque ed infido l'apporto di C ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] la Romagna, con pieni poteri spirituali e temporali su tutti gli abitanti, autorità ed enti, e gli assegnò un reddito mensile di 500 fiorini d'oro dai proventi della Camera apostolica. Il 12 settembre gli attribuì con distinti brevi le facoltà di ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] cultura, di critica, di informazione e di azione. politica", di cui il C. fu direttore, uscì con periodicità mensile dal 15 dic. 1918 affiancando l'Idea nazionale come palestra "scientifica" del nazionalismo, all'indomani della fine della guerra ...
Leggi Tutto
mensile
agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilita
mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...