CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] onestamente servito il vecchio governo.
Il suo prestigio politico era sempre alto. Il 20 maggio fu eletto presidente mensile del Tribunato con ventotto voti su cinquantasei, e successivamente designato a far parte di importanti commissioni per l ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] Luisa Alessi e dello stesso Majocchi. Nell'aprile 1898 fu annunciata l'edizione, mai realizzata, di un supplemento mensile dal titolo complementare a quello del giornale e del tutto eloquente: La Donna che piange. Tuttavia, la ragione principale ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] di provvisione del Comune di Milano al nuovo signore. Ebbe quindi funzioni di segretario e di notaio di corte, con lo stipendio mensile di 20 fiorini d'oro; il 7 luglio fu autorizzato a rogare per tutte le città del dominio. Gli fu concessa inoltre ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] era stato infatti nominato "uffiziale di ripartimento della Real Segreteria e del Ministero Reale di Grazia e Giustizia", col soldo mensile di 120 ducati, e con decreto 25 ag. 1817, con Nicolini e Felice Parrilli (questi ultimi due, avvocati generali ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] Sin dal principio del pontificato di Paolo II il L. compare (30 ag. 1464) tra i "provisionati in Palatio" con un assegno mensile di 6 ducati, più tardi portato a 8.
Nel gennaio 1465 Paolo II lo inviò nunzio in Spagna per comporre gravi discordie nate ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] pertanto fu messo a riposo il 1° marzo e riassunto due mesi dopo, dapprima con la corresponsione di un assegno mensile e, dopo qualche anno, con la qualifica di semplice salariato. Come consolazione per questo trattamento, da lui ritenuto non troppo ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] finanziario subito dalla famiglia del L. che smise, proprio in quegli anni, di inviare all'artista il contributo mensile che gli aveva permesso di perseguire liberamente i suoi interessi artistici. I mutamenti avvenuti nella sua esistenza, unitamente ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] i nipoti e le loro famiglie, facendo loro abbondanti elargizioni: dava a G. 100 scudi annuali e varie altre somme mensili anche al figlio. Rilevanti erano le spese di G. dedicate all'acquisto di stoffe dal mercante fiorentino Paolo Serragli per sé ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] 1886. Comunque la pubblicazione più diffusa, che darà al D. popolarità in tutta Italia, fu un periodico mensile (poi con uscita bimestrale), il Giornale araldico-genealogico-diplomatico compilato da una Società di araldisti e genealogisti, che ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] almeno fino all'aprile 1809. Malgrado ciò i suoi rapporti come direttore della polizia, indirizzati a Parigi con cadenza mensile, sono una fonte importante sul periodo. La nomina (19 febbr. 1809) a un organo di alta rappresentanza senza effettivi ...
Leggi Tutto
mensile
agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilita
mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...