• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
677 risultati
Tutti i risultati [1054]
Biografie [677]
Storia [176]
Arti visive [112]
Letteratura [101]
Religioni [75]
Musica [71]
Comunicazione [40]
Medicina [34]
Economia [24]
Diritto [23]

DELLA PORTA, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Giovanni Giacomo Carrol Brentano Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] alla fine del 1530, ma non sono documentate, né gli sono attribuite, opere specifiche, sebbene gli venisse corrisposto un salario mensile almeno nel 1527 (Annali, III, p.237). Del resto la Fabbrica del duomo non deve avere offerto molte occasioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ORDINE DEGLI OSPITALIERI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUGLIELMO DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA PORTA, Giovanni Giacomo (3)
Mostra Tutti

CIPRI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRI, Giovanni Oscar Mischiati Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] carmelitani) e poco tempo dopo, il 2 ottobre, veniva assunto come conservatore dell'organo di S. Petronio con il salario mensile di 3 lire, incarico che ricoprì fino alla morte. Nel 1556 ultimava l'organo di S. Martino, compiva un primo intervento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEBRECHT, Danilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEBRECHT, Danilo (Lorenzo Montano) Patrizia Bartoli Amici Nacque a Verona il 19 apr. 1893 da Carlo, facoltoso industriale, appartenente a una famiglia israelita di origine polacca. Compiuti gli studi [...] e con V. Cardarelli, i quali, nell'aprile 1919, lo chiamarono a far parte del comitato di redazione della nuova rivista mensile La Ronda. Per due anni il L. vi tenne una rubrica fissa, "Commento alla cronaca", una sorta di osservatorio sulla società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARLANDA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARLANDA, Federico Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] . Dal gennaio al novembre 1888 fece un interessante esperimento, pubblicando da solo Italia, a monthly magazine, un mensile in lingua inglese destinato ai turisti anglofoni che forniva, oltre a utili informazioni di viaggio, anche orientamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GUGLIELMO SHAKESPEARE – STATI UNITI D'AMERICA – MEZZANA MORTIGLIENGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARLANDA, Federico (1)
Mostra Tutti

DELLO MONACO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco) Felicita De Negri Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] a costruire un orologio a campane, da collocarsi sulla gran sala del Castelnuovo, per il quale gli fu versata la prima rata mensile (60 ducati) del prezzo convenuto di 1.117 ducati. I pagamenti, sospesi alla morte di Alfonso, ripresero nel 1459 per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL TOVAGLIA, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TOVAGLIA, Giuliano Sandra Pieri Nato a Firenze il 15 nov. 1507 da Bernardo di Francesco (quest'ultimo immatricolato nell'arte dei mercanti nel 1487) e da Elisabetta Altoviti, continuò la tradizione [...] loro competenza, di giurisdizione civile e criminale, limitata alla comminazione di pene pecuniare. Ad essi spettava, oltre allo stipendio mensile, a carico del Monte comune, un emolumento di 7 soldi per lira che fosse entrata nella Camera ducale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DISCOVOLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DISCOVOLO, Antonio Maria Flora Giubilei Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] Macbeth di Shakespeare tradotto da M. Chiarini. Né si deve dimenticare la sua attività di incisore per il raffinato mensile Novissima (dal 1903), con immagini che gravitano nell'orbita d'influenza secessionista, con avvolgenti linee liberty e forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – UNITÀ D'ITALIA – CINQUE TERRE – DIVISIONISMO – SEM BENELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISCOVOLO, Antonio (2)
Mostra Tutti

DORIA, Sinibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Sinibaldo Matteo Sanfilippo Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] il D. fu coinvolto in tutti gli aspetti della guerra: suo compito precipuo era la stesura di una relazione possibilmente mensile delle vicende in terra di Francia (con particolare attenzione all'assedio di Tolone del 1707) e l'ospitalità di prelati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ARCIDIOCESI DI BENEVENTO – CONTADO VENASSINO – COLLEGIO ROMANO – NICCOLÒ COSCIA

CAROCCI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROCCI, Alberto EE. Ragni Nacque a Firenze da Cesare e da Ada Foà il 3 novembre del 1904. Compiuti gli studi liceali il C. s'iscrisse alla fiorentina facoltà di giurisprudenza per passare poi a Napoli [...] queste collaborazioni faceva del C. potenzialmente un uomo di dissenso, la rivista rimase sempre, come la definiva il sottotitolo, un "mensile di arte e di idee sull'arte" (nel 1930 il C. divise la direzione della rivista con Giansiro Ferrata e dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CAMERA DEI DEPUTATI – PARTITO D'AZIONE – GIACOMO NOVENTA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROCCI, Alberto (1)
Mostra Tutti

CANTELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELLI, Giacomo CC. Palagiano-* Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni. Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] come cartografo ufficiale. Il C. preferì la corte di Francesco II, che l'8 novembre 1685 lo nominò geografo di corte con l'assegno mensile di L. 100; e l'anno seguente il C. si trasferì da Bologna a Modena. Nel 1686 pubblicò le carte della Moldavia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VITTORIO AMEDEO DELLE LANZE – ELETTORATO DI BRANDEBURGO – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – FRANCESCO II D'ESTE – FEDERICO DI PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTELLI, Giacomo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 68
Vocabolario
mensile
mensile agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilità
mensilita mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali