LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] ., in Corriere della sera, 12-13 genn. 1898; U. Dalla Vecchia, Gli ultimi anni di P. L.: notizie inedite, in Sicania, rivista mensile illustrata, 1906, n. 2, pp. 21 s.; M. Branca, Lettere inedite di P. L. a Vittoria Regnoli, in Rivista d'Italia, XIII ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] stretti controlli di polizia e messo nell'impossibilità di svolgere qualsiasi lavoro, il G. dovette accettare il sussidio mensile che Mussolini decise di corrispondergli per provvedere al mantenimento suo e della numerosa famiglia.
Dopo la caduta del ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] pp. 46, 53, 55; G. Roversi, L'arca di G. e Andrea Grati probabile opera di Vincenzo Onofri, in Il Servo di Maria. Mensile mariano, LXXX (1967), 2, pp. 29 s.; Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, XC, a cura di M. Fanti, Firenze 1977 ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] obbligava Piave a stilare le «ordinazioni» anche «pei Teatri Carignano e Regio di Torino» (art. 5); il tutto per un mensile di sole 130 lire (un cantante di cartello guadagnava circa 300 volte tanto per stagione; lo stesso Piave prendeva circa 600 ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] .C. G. maestro della vetrata, in L'Artigianato d'Italia, 25 giugno 1954; Ricordo di G.C. G., in E.N.A.P.I.:notiziario mensile, V (1954), 4, p. 8; In onore di un celebre "maestro delle vetrate", in Il Messaggero, 24 maggio 1955; Ricordo di G.C. G., in ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] di scrivere la storia del teatro ligure affidatogli dal Comune di Genova, che voleva sostenere lo scrittore con un compenso mensile di 150 lire.
Il lavoro rimase incompiuto per la morte del G., sopraggiunta nella sua casa di Nocegrossa, frazione di ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] di operare lo sdoppiamento della cattedra.
Pubblicò ancora: La semeiologia dell'apparecchio cardio-vascolare nell'infanzia, in Athena. Rass. mensile di biologia, clinica e terapia, IX (1940), pp. 260-262; L'influenza del centro urbano di Messina nei ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] del comitato della "Biblioteca civile dell'Italiano", Pistoia 1936, ad Indicem; M. Puccioni, L'avvocato L. C., in Firenze. Rassegna mensile del Comune, VI (1937), p. 76; T. Sarti, Il Parlam. subalp. e naz., Roma 1896, p. 268; Dizionario del Risorg ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] medicina in Italia nell'ultimo cinquantenmo, Siena 1938, passim; G. Abetti, Il Museo nazionale di storia delle scienze, in Firenze. Rass. mensile del comune, IX (1940), pp. 1-5; M. L. Bonelli, L'Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze, in ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Samuel David (acronimo ebraico ShaDaL)
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Trieste il 22 ag. 1800 da Ezechia e Miriam Regina Lolli Cormons. Figlio di un modesto artigiano (il padre era emigrato [...] of his death, a cura di B. Yaron, Jerusalem 1966; Nel primo centenario della scomparsa di S.D. L., in Rass. mensile di Israel, XXXII (1966), 9-10 (fascicolo dedicato al L.); M. Del Bianco Cotrozzi, Il collegio rabbinico di Padova: un'istituzione ...
Leggi Tutto
mensile
agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilita
mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...