Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] del 1928, gli affitti sono tra i più bassi del mondo: nelle città non arrivano al 5% del reddito familiare mensile (contro il 30% degli Stati Uniti). Nel complesso la distribuzione delle risorse abitative può essere considerata, da diversi punti di ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] di antiquariato. Negli Stati Uniti, invece, alla University of California a Berkeley si tengono ogni anno stages di durata mensile, gestiti dal Museum Management Institute che è un'altra delle emanazioni del Getty Trust. Lo scopo di questi stages è ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] su scala internazionale in questo settore di punta della pubblicità d'alto livello rimandiamo alle annate del bellissimo mensile svizzero ‟Grafis").
Negli ultimi decenni assume un posto di rilievo la pubblicità destinata alle battaglie per i diritti ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] opere di architettura (specialmente militare) nelle città di Milano, Alessandria, Como "et aliis locis", chiedeva uno stipendio mensile, ovvero, in alternativa, un beneficio ecclesiastico ("cum sit clericus").
Il 26 luglio del 1529 il referendario di ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] al convegno del Pen Club di Venezia, poi utilizzata con valore programmatico nell'atto di fondazione della rivista Paragone - mensile di arte figurativa e letteratura (in uscita a fascicoli alterni di "Arte" e "Letteratura") - con il titolo Proposte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] eterogeneo di tendenze chiaramente individualiste si raccoglie intorno alle riviste Tirade («Tirata», dal 1957) e Hollands maandblad («Mensile olandese», dal 1959). L’opera di questi autori ha come elementi comuni la libertà formale e la concretezza ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] decennio.
Bibl.: Fondamentali sono i rapporti annuali del presidente (Economic report of the President), e nel bollettino mensile del Federal Reserve Board. Per un'analisi economica approfondita e tecnica, v. gli articoli nelle riviste economiche ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] Videographic, dal 1975), in Gran Bretagna (Channel Four), in Francia (Canal Plus e Antenne 2 che mandano in onda un programma mensile sulla videoarte, prodotto e realizzato da C. Ikam e J.-P. Fargier), in Giappone, si manifesta un interesse per la ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] 93, 1933-1934, pp. 1593-1665; G. Castelfranco, Contributi alla storia della miniatura bolognese del '200, Bologna. Rivista mensile del comune 13, 1935, pp. 11-22; P. Ginori Conti, Un antifonario miniato della scuola bolognese, Firenze 1940; Miniatori ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Paletnologia Italiana, Roma 1875 55. (dal 1941 sotto il titolo: Preistoria, Bullettino di Paletnologia Italiana); Capitolium, Rassegna mensile di Attività Municipale, Roma 1925 55. (le annate '935-37 sotto il titolo: Bollettino della Capitale); Clara ...
Leggi Tutto
mensile
agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilita
mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...