GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] il periodo in cui egli raggiunse la posizione più importante nel cantiere della cattedrale: nel 1367 infatti il suo salario mensile raggiunse i 13 fiorini d'oro; un compenso così elevato non fu percepito neanche da Brunelleschi negli anni della sua ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] finanziario subito dalla famiglia del L. che smise, proprio in quegli anni, di inviare all'artista il contributo mensile che gli aveva permesso di perseguire liberamente i suoi interessi artistici. I mutamenti avvenuti nella sua esistenza, unitamente ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] al marzo del 1930, pubblicò numerosi scritti su Emporium; mentre dal 1933 al 1935 fu direttore della rivista mensile Colosseo, poi diventata Colosseo-Colonna, che, insieme con Vetrina, uscita negli stessi anni, ebbe vita piuttosto breve. Collaborò ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] nipoti, alcuni altri parenti e i frati di S. Bernardo alle Terme; a Francesco fu lasciato l'incarico di donar loro una provvigione mensile di 20scudi.
La D. si spense a Roma il 12dic. 1605 a circa settant'anni di età, appena una settimana dopo aver ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] di Parma nel 1870.
Nel 1869 fu tra i fondatori dell’associazione L’Acquaforte e, contemporaneamente, iniziò a collaborare al mensile L’Arte in Italia diretto da Carlo Felice Biscarra e Luigi Rocca. Tra i suoi ultimi dipinti si ricorda Alla caccia ...
Leggi Tutto
MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] del futurismo e precursore del concretismo italiano (catal., galleria Minima), Milano 1964; A. Leonardi, Intervista con A. M., in AL2. Mensile di arte, cultura, attualità, dicembre 1968 - gennaio 1969, pp. 7-9; L. Scrivo, I cicli evolutivi di A. M ...
Leggi Tutto
LANDSMANN, Giuseppe (Lucio Venna)
Fabiola Di Fabio
Nacque a Venezia il 28 dic. 1897, primogenito di cinque figli, da Giovanni Battista, di origine austriaca, e Luigia Zanette. Appena quindicenne il L. [...] il L. assunse la direzione tecnico-artistica della Scena illustrata, che manterrà fino al 1959, e realizzò numerose copertine per il mensile e l'annuario dell'Almanacco. Nel 1941 disegnò la copertina del romanzo Gog di G. Papini (di cui si conserva ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO, Fra
A.R. Calderoni Masetti
Architetto e scultore pisano, appartenente all'Ordine domenicano (Chronica antiqua, 1848) e attivo a partire dalla seconda metà del sec. 13° principalmente in Toscana [...] Guglielmo da Pisa e due importanti documenti del 1292 e del 1298, in Il VII centenario di S. Domenico, Veritas. Bollettino mensile illustrato 1, 1920, pp. 12-19; G. Nicco Fasola, Nicola Pisano, Roma 1941, pp. 139-146; C. Gnudi, Nicola, Arnolfo, Lapo ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (XXV, p. 673)
Aldo DEL BUFALO
L'ospedale a padiglioni (p. 682, XXV), segue uno schema a sviluppo esclusivamente orizzontale: i varî fabbricati che lo compongono, di limitata altezza (uno o due [...] , Stoccarda 1932; G. Birch Lindgren, Svenska Lazarettebyggnader, Stoccolma 1934; J. Burnet Tait e Lorne, The information Book, Londra 1934; B. Moretti, Ospedali, Milano 1935; Ospedale Maggiore (riv. mensile), Milano; Nosokomeion (riv.), Stoccarda. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] ; Guasti, 1874, p. 110). Il G. era ancora in servizio un anno dopo, ma con un salario ridotto a 3 fiorini mensili: il 26 sett. 1415, infatti, gli venivano pagati 12 fiorini, corrispondenti allo stipendio dei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre ...
Leggi Tutto
mensile
agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilita
mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...