• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
1054 risultati
Tutti i risultati [1054]
Biografie [677]
Storia [176]
Arti visive [112]
Letteratura [101]
Religioni [75]
Musica [71]
Comunicazione [40]
Medicina [34]
Economia [24]
Diritto [23]

SPERA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPERA, Guido Tiziana Trippetta – Nacque a Tito (Potenza) l’11 febbraio 1886 da Carlo e da Dina Albarella D’Afflitto (Laurino, in Radogna et. al., 2009, p. 75). Trascorsa l’infanzia a Tito, dove frequentò [...] 1890. Il debutto presso i lettori risale poi al 1911, quando, tra le pagine di Il Risveglio umoristico – supplemento mensile al Risveglio, stampato a Potenza presso la tipografia La Perseveranza – firmò, con lo pseudonimo Giesse, un autoritratto e ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – ALFREDO GALLETTI – SALVATOR ROSA – AGRICOLTURA – BASILICATA

VITALI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALI Francesco Lora – Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento. Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] appoggiato sulla spalla (a differenza del compresente violone grosso o contrabbasso; Drescher, 2004; Vanscheeuwijck, 2012); percepiva un salario mensile di 10 lire bolognesi, elevato a 14 nel 1670 (Gambassi, 1987, pp. 132-143). Dal 1666 è attestata ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – EVARISTO FELICE DALL’ABACO – GIOVANNI BATTISTA BASSANI – CARL PHILIPP EMANUEL BACH – GIOVANNI BATTISTA VITALI

MEUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEUCCI, Antonio Basilio Catania – Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi. Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] di fisica» con annesso un «Museo delle macchine», ambedue diretti da F. Gori. A Firenze, inoltre, si pubblicava, con cadenza mensile, il Giornale di scienze ed arti, mentre il Museo di fisica e di scienze naturali (oggi Museo della Specola), diretto ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALEXANDER GRAHAM BELL – TEATRO DELLA PERGOLA – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEUCCI, Antonio (2)
Mostra Tutti

SOLARI, Guiniforte

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Guiniforte Jessica Gritti (Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] Dal 22 marzo 1459 fu nominato definitivamente ingegnere nella Fabbrica del duomo di Milano al pari del padre, con il salario mensile di 12 fiorini e in sostituzione del defunto Franceschino da Canobbio, come era stato previsto dal consiglio già l’8 ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENTO DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – PIETRO ANTONIO SOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARI, Guiniforte (2)
Mostra Tutti

SPAGNOLI, Francesco, detto Rusca

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPAGNOLI, Francesco, detto Rusca. Aldo Roma – In base alla registrazione del decesso, sarebbe nato intorno al 1634, da Matteo. Una possibile provenienza iberica della famiglia è suggerita dal cognome, [...] fu attivo come cantore al duomo di Como dove, nel 1661, divenne maestro di cappella succedendo a Pietro Corti, con un salario mensile di 25 lire milanesi (Como, Archivio storico della Diocesi, Opera pia Gallio, b. B, Registri vari, vol. II: 1659-1676 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO, GIUSEPPE – COMPAGNIA DI GESÙ – GIACOMO CARISSIMI – CANTO GREGORIANO – PALEOGRAFIA

UNGARETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNGARETTI, Giuseppe Stefano Colangelo UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] 1917 nel Resto del Carlino, per l’autorevole firma di Papini; nello stesso mese Marone elogiò il libretto sul mensile Cronache letterarie; ancora Papini, in marzo, lo presentò sul Mercure de France; e sulla rivista Nord-Sud Apollinaire tradusse ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CECCARDO ROCCATAGLIATA CECCARDI – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – LEGGI RAZZIALI FASCISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGARETTI, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

SEREGNI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEREGNI, Vincenzo Cristiano Marchegiani SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] e dirigere i lavori, sempre però alla [sua] dipendenza» (ibid., IV, 1881, p. 10). Grato per l’aumento di responsabilità e del mensile a 24 lire (20 aprile 1553, ibid., p. 12; errata l’indicazione del 1537 sul perduto foglio a stampa della relazione ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA RICHINO – QUATTRO SANTI CORONATI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BASILICA DI S. PIETRO – FILIPPO II DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEREGNI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

LULIER, Giovanni Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone) Arnaldo Morelli Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola. Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] infatti, il L. compare nel "rollo della famiglia dell'em.mo et rev.mo card.le Ottoboni", con lo stipendio di 10 scudi mensili, accanto ai violinisti Corelli e Fornari, anch'essi passati al servizio del cardinale, ai cantanti A. Adami, P. Tiepoli e G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DOMENICO DE TOTIS – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – RANUCCIO II FARNESE – BENEDETTO PAMPHILI – ARCANGELO CORELLI

PISTELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTELLI, Nicola Vera Capperucci PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti. Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] fine del 1945, in qualità di delegato della sezione aspiranti, promosse la pubblicazione di Caramba, un giornale murale mensile realizzato artigianalmente, allo scopo di dare voce a quei fermenti giovanili che più volte, poi, avrebbe ricordato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – OBIEZIONE DI COSCIENZA – DIRITTO INTERNAZIONALE

PALMERINI, Luigi Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PALMERINI, Luigi Stefano Michele Vannelli PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini. Fra [...] di S. Petronio Antonio Bertalotti, i fabbricieri della basilica designarono Palmerini quale successore, con un salario mensile di 20 lire bolognesi; negli anni successivi Palmerini inoltrò diverse petizioni alla Fabbriceria perché gli fossero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DEL VATICANO – COLPO APOPLETTICO – CANTO GREGORIANO – STANISLAO MATTEI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 106
Vocabolario
mensile
mensile agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilità
mensilita mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali