• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
1910 risultati
Tutti i risultati [1910]
Biografie [755]
Storia [241]
Letteratura [149]
Arti visive [149]
Comunicazione [119]
Religioni [115]
Diritto [115]
Economia [85]
Musica [78]
Geografia [52]

Giornale dell'arte, Il

Enciclopedia on line

Mensile di informazione, cultura, economia fondato a Torino nel 1983 da U. Allemandi, che ne è il direttore. Formato tabloid, è il più diffuso periodico italiano nel campo dell'arte e dell'antiquariato. [...] È corredato dal supplemento Vernissage, e riporta ampia documentazione su musei, mostre, gallerie, quotazioni e risultati d'asta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: TORINO

QUINDICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

QUINDICI Alessandra Briganti . Rivista mensile, fondata a Roma da alcuni dei componenti del Gruppo 63 (direttori responsabili A. Giuliani, E. Pagliarani, N. Balestrini, E. Sanguineti, A. Guglielmi, [...] U. Eco). Il primo numero (i giugno 1967) si offre come tribuna aperta per un'operazione volta non a offrire un quadro di certezze, di risposte alla serie d'interrogativi nati dalla situazione socio-culturale, ... Leggi Tutto
TAGS: PAGLIARANI – BALESTRINI – GRUPPO 63 – GUGLIELMI – MARXISMO

POSITIF

Enciclopedia del Cinema (2004)

Positif Lorenzo Codelli Rivista mensile francese, fondata a Lione nel maggio 1952 da Bernard Chardère (all'epoca appena ventunenne) assieme a un'équipe che comprendeva Guy Jacob, Jean-Paul Marquet e [...] .Malgrado i reiterati cambiamenti di editore, dagli anni Settanta in poi P. è apparso con regolare cadenza mensile aumentando nel tempo la tiratura. Sulle sue pagine sono stati analizzati e valorizzati con grande tempestività fenomeni innovativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – MICHELANGELO ANTONIONI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – JOSEF VON STERNBERG – BERTRAND TAVERNIER

Alan Ford

Enciclopedia on line

Personaggio dell'omonimo fumetto satirico mensile creato nel 1969 da Max Bunker, pseud. di L. Secchi (n. 1939), scrittore, giornalista ed editore. A.F. è un giovane grafico finito per caso a fare l'agente [...] segreto con il Gruppo TNT, squadra comandata dall'abile ma scontroso Numero Uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: OMONIMO FUMETTO – GRUPPO TNT

Horizon

Enciclopedia on line

Rivista culturale inglese (1940-50), mensile, fondata e diretta da C. Connolly, prevalentemente indirizzata verso i problemi di estetica. Dal 1940 al 1941 ne fu condirettore S. Spender e in quegli anni [...] la rivista fu un punto di incontro di scrittori d’avanguardia. Sotto l’imperversare della guerra diede una voce particolarmente efficace e sincera alla cultura antifascista europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: CULTURA ANTIFASCISTA – AVANGUARDIA

Italia che scrive, L’

Enciclopedia on line

Italia che scrive, L’ Rassegna bibliografica mensile delle pubblicazioni italiane, fondata a Roma nel 1918 da A.F. Formiggini: dopo il suicidio di questo (1938), fu diretta, sotto controllo ministeriale, [...] da P. Cremonese, fino al 1943. Ne fu ripresa la pubblicazione oltre due anni dopo, direttore M. Vinciguerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: CREMONESE – ROMA

CINEMASESSANTA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinemasessanta Marco Pistoia Rivista cinematografica italiana mensile, poi bimestrale, fondata a Roma nel luglio 1960, con una redazione composta da Mino Argentieri, Tommaso Chiaretti, Spartaco Cilento [...] Lorenzo Quaglietti e Giovanni Vento. Dopo essere stata presentata alla Mostra del cinema di Venezia del 1959, la rivista nacque, come mensile e con la testata "Cinema 60", per i tipi di Beniamino Carucci, in piccolo formato e con 32 pagine. Nel primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rivista del cinematografo Marco Pistoia Periodico mensile italiano, fondato nel gennaio 1928 per coordinare l'attività delle sale parrocchiali. È la più antica tra le riviste italiane di cinema ancora [...] in attività; ebbe sede fino al 1937 a Milano e in seguito a Roma. Organo inizialmente del Consorzio utenti cinematografi educativi (CUCE, dal 1933 Consorzio per il cinema educativo), dal 1935 del Segretariato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AZIONE CATTOLICA – GIAN LUIGI RONDI – MARIO VERDONE – LUIGI GEDDA – SALVIUCCI

SIGHT AND SOUND

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sight and Sound Marco Scollo Lavizzari Rivista mensile di critica cinematografica, fondata a Londra nel 1932 sotto gli auspici del British Institute of Adult Education.Trimestrale fino all'aprile 1991, [...] per la televisione. Nel 1991 la rivista si è fusa con il "Monthly film bulletin" per dar vita a un nuovo mensile di critica cinematografica, il cui primo numero, uscito nel maggio dello stesso anno, si è aperto con un editoriale significativamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BRITISH FILM INSTITUTE – LADRI DI BICICLETTE – GEORG WILHELM PABST – ROBERTO ROSSELLINI

Jørgensen, Jens Johannes

Enciclopedia on line

Scrittore danese (Svendborg 1866 - ivi 1956). Fondatore del mensile Taarnet ("La Torre", 1893-94), organo del simbolismo danese,  la sua prima opera di poesia (Rejsebogen, "Libro di viaggio", 1895; trad. [...] ", 1892) preannunciano infatti quella sensibilità pittorico-musicale e mitico-religiosa che troverà poi chiara formulazione teorica nel mensile da lui fondato Taarnet ("La Torre", 1893-94), organo del simbolismo danese. Nel 1896, in seguito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – SVENDBORG – GERMANIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jørgensen, Jens Johannes (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 191
Vocabolario
mensile
mensile agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilità
mensilita mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali