• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Biografie [34]
Storia [27]
Arti visive [5]
Diritto [3]
Musica [2]
Diritto commerciale [2]
Cinema [1]
Strumenti del sapere [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]

PETRELLA, Clara

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRELLA, Clara Giancarlo Landini – Nacque a Greco di Milano (oggi un popoloso quartiere nella zona nord-est della metropoli lombarda), il 13 marzo 1914, da una famiglia di solide tradizioni musicali. [...] 1947, Marù nella Monacella della fontana di Mulè (Politeama Garibaldi, Palermo); 1948, La figlia negli Incatenati di Renzo di Renzo Rossellini (ibid.) e Maria in Maria Golovin di Menotti (Scala); 1961, Vivì nell’opera omonima di Franco Mannino (RAI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – ETICHETTA DISCOGRAFICA – ERMANNO WOLF-FERRARI – PASQUALE LA ROTELLA – GIACINTO PRANDELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRELLA, Clara (1)
Mostra Tutti

ONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology) Bruno MIGLIORINI Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] tratte dal fatto che i nomi di Alighieri o di Garibaldi hanno etimo germanico). In Italia si sovrappongono, a un giorno, ecc. Motivi politici: il nome di un eroe nazionale (Menotti, Ricciotti, Anita, Galliano, Balilla), il nome del sovrano o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONOMASTICA (1)
Mostra Tutti

ROSANO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSANO, Pietro Avvocato e uomo politico, nato a Napoli il 25 dicembre 1848, ivi morto il 9 novembre 1903. Ereditò dal padre, detenuto per lunghi anni nelle carceri borboniche, alti sentimenti di patriottismo [...] che giovanissimo lo trassero al seguito di Garibaldi. Arruolatosi volontario nel 9° reggimento, al comando di Menotti, fu gravemente ferito a Bezzecca nel 1866. Dapprima giornalista, dal 1870 esercitò ininterrottamente la professione in Napoli dove ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] 1862. Come colore della casacca, il Nottingham scelse il Garibaldi red, in onore dell'eroe italiano, molto popolare nell' Allenatori più rappresentativi: Hirsch, Maspoli, Pedernera, Scarone, Menotti, Bagnulo Porto Il club, fondato nel 1893, riceve ... Leggi Tutto

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di lì a poco in occasione del tour elettorale di Giuseppe Garibaldi nel Veneto, che si concluse a Venezia. In questo caso con un largo vantaggio sul candidato socialista Giacinto Menotti Serrati, divenuto nell'agosto del 1912 segretario della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] a pugni Conosciani-Tosatti 1953; Amahl e gli ospiti notturni Menotti 1954; The Turn of the Screw Piper-Britten 1954; L poveri; 28.II Matilde di Shabran, alla presenza di Giuseppe Garibaldi; 14.III Teatro illuminato a cura del Comune per il ... Leggi Tutto

I sestieri popolari

Storia di Venezia (2002)

I sestieri popolari Alessandro Casellato Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] loro agio, scamiciati e tatuati, ai tavoli di un’osteria in via Garibaldi, nel cuore di Castello, a bere e cantare inni di guerra e Pastassuta Angelo Vianello (per non dire di Giacinto Menotti Serrati e Girolamo Li Causi) a consentire negli ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMIGRAZIONE TEMPORANEA

Guerra e Resistenza

Cristiani d'Italia (2011)

Guerra e Resistenza Giorgio Vecchio Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’ Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] intitolate a Mameli, Manara, Tito Speri, Ciro Menotti, ai Fratelli Bandiera e persino a Mazzini e , Bologna 2002, pp. 9-16. Il nonno di Dossetti era addirittura devoto di Garibaldi (cfr. G. Dossetti, Ho imparato a guardare lontano, a cura di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

GIGANTE, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGANTE, Giacinto Carolina Brook Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo. Suo padre Gaetano, figlio di [...] il progetto di una grande composizione storica, L'ingresso di Garibaldi a Napoli, della quale rimane solo il bozzetto (Museo di di Pitloo e di G., ibid., II (1932), pp. 75-92; U. Menotti Bianchi, La Scuola di Posillipo, Napoli 1937, pp. 6 s., 21-26; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – MUSEO DI CAPODIMONTE – SERGIANNI CARACCIOLO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGANTE, Giacinto (2)
Mostra Tutti

LA CECILIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA CECILIA, Giovanni Giuseppe Monsagrati Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] mancata partecipazione attiva al tentativo di C. Menotti e una più oscura presenza in una congiura cura di F. Valsecchi, Roma 1963, ad ind.; Edizione naz. degli scritti di G. Garibaldi, Epistolario, III, a cura di G. Giordano; IV, a cura di M. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO, PRINCIPE DI SALERNO – CARLO LUDOVICO DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – GRANDUCATO DI TOSCANA – ETÀ DEL RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA CECILIA, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali