DOMENICO Loricato, santo
Luca Bellingeri
Nulla sappiamo circa le sue origini e la sua nascita, ma si può ritenere con una certa sicurezza che D. sia nato nell'ultimo decennio del sec. X, in una località [...] 1949, p. 37; I. Cecchetti, in Enciclopedia cattolica, IV, Città del Vaticano s.a. [ma 1950], col. 1832; [A. Giabbani], Menologio camaldolese, Roma 1950, p. 65; A. M. Zimmermann, in Lexikon fúr Theologie und Kirche, III, Freiburg 1959, col. 481; G ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] in La cultura filosofica, X (1916), 6, pp. 466-493; O. Premoli, Storia dei Barnabiti dal 1700 al 1825, Roma 1925, passim; Menologio dei Barnabiti, I, Gennaio, a cura di L. Levati - I. Clerici, Genova 1932, pp. 33-38; G. Boffito, Scrittori barnabiti o ...
Leggi Tutto
menologio
menològio s. m. [dal lat. mediev. menologium, gr. tardo μηνολόγιον, comp. di μήν μηνός «mese» e -λόγιον dal tema di λόγος «discorso, trattato»]. – Nella liturgia greca, libro contenente le vite dei santi, ordinate per giorni e per...