ROSIGNOLI (Rossignoli, Rossignolo, Rossignola), Giovanni Battista
Simona Negruzzo
ROSIGNOLI (Rossignoli, Rossignolo, Rossignola), Giovanni Battista (in religione Gregorio). – Nacque a Borgomanero (oggi [...] , pp. 208 s.; V. De Vit, Memorie di Borgomanero e del suo mandato, Milano 1859, pp. 193 s.; G. Colombo, Profili biografici di insigni barnabiti, Lodi 1871, pp. 125-127; L.M. Levati - M.M. Gallo, Menologio dei Barnabiti, VII, Genova 1934, pp. 64-66. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Simeri, santo
Consolata Pronio
Monaco basiliano, nato a Simeri (Catanzaro) verso la metà del sec. XI. Della famiglia si conoscono i nomi dei genitori (Giorgio ed Elena), mentre la casata [...] Rossano e dì Messina.
Di B. possediamo una preziosa biografia contenuta nel Messanensis Graecus 29, che è il secondo volume di un grande menologio, la cui prima parte si trova nel Mess.30, datato al foglio 265 con il 2 sett. 1308. L'autore del bios ...
Leggi Tutto
ROSIGNOLI (Rossignoli, Rossignolo, Rossignola), Carlo Gregorio
Simona Negruzzo
ROSIGNOLI (Rossignoli, Rossignolo, Rossignola), Carlo Gregorio. – Nacque a Borgomanero (oggi in provincia di Novara), feudo [...] XVII, Bassano 1796, p. 208; V. De Vit, Memorie di Borgomanero e del suo mandato, Milano 1859, p. 163; E. De Guilhermy, Menologie de la Compagnie de Jésus, Paris 1893, pp. 31 s.; A. Lizier, Le scuole di Novara e il Liceo-Convitto, Novara 1908, pp. 70 ...
Leggi Tutto
CALCO (Calchi), Sigismondo
Marica Milanesi
Nacque a Milano il 21 maggio 1685 dal senatore Sigismondo, in una illustre famiglia. Uno dei suoi fratelli, Genesio (1667-1723), fu vescovo di Lucca; un altro, [...] nella Cina e nella Cocincina…, Milano 1862, passim;O.Premoli, Storia dei barnabiti, III, Roma 1925, pp. 51, 73, 96; Menologio dei barnabiti, III, Genova 1933, pp. 50-56; G. Boffito, Biblioteca degli scrittori barnabiti, I, Firenze 1933, p. 393; L ...
Leggi Tutto
BELLUDI, Luca
Francesco Lazzari
Il B. sarebbe nato intorno al 1200. La notizia della sua appartenenza alla nobile e ricca famiglia Belludi, che si trova nella cronaca di Zambono di Andrea dei Favafoschi, [...] da Lisbona (1556), Valerio Polidoro da Padova (1610), Arthur du Monstier nel suo Martirologio (1613) e Fortunato Hueber nel suo Menologio (1698).
I primi passi per ottenere la conferma del culto furono compiuti nel 1784, quando il padre guardiano del ...
Leggi Tutto
CAVALLERI (Cavaleri, Cavalleris), Paolo Agostino
Francesco Raco
Nato a Borgomanero (Novara) nel 1742, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo, emettendo la professione [...] 1835, pp. 18 s.; G. Boffito, Scrittori barnabiti..., I, Firenze 1933, p. 442; L. Levati-P. M. De Candia, Menologio dei barnabiti, II, Genova 1933, pp. 304, 335; G. Giraldi, La sovranità popolare nella polemica Spedalieri-Tamburini, in Riv. intern. di ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] e il 1680 in diversi luoghi di pubblicazione (Bologna, Firenze e Milano).
L’opera si configura come un menologio articolato in quattro trimestri e offre meditazioni sulle principali festività dell’anno liturgico, traendo spunto da passi scritturali ...
Leggi Tutto
STEFONIO, Bernardino
Francesco Lucioli
– Nacque in Sabina, nell’attuale Poggio Mirteto, l’8 dicembre 1560 (secondo l’Elogium premesso alla sua raccolta di Posthumae [...] prosae, Roma 1658). Non si [...] Iesu, Roma 1649, p. 118; P. Ribadeneira - P. Alegambe, Bibliotheca scriptorum Societatis Iesu, Roma 1676, pp. 117 s.; G.A. Patrignani, Menologio di pie memorie d’alcuni religiosi della Compagnia di Gesù, IV, Venezia 1730, pp. 72-74; P.L. Ginguené - F ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] , p. 232; G. Boero, Risposta a V. Gioberti sopra le lettere di S. Carlo Borromeo, Milano 1850 (specialm. Ii §§ IV-VIII); Id., Menologio della Compagnia di Gesù, Roma 1859, pp. 242-244 (sfrutta Arch. Rom. Soc. Iesu: Vitae 85, f. 1-4); C. Sommervogel ...
Leggi Tutto
RECUPITO, Giulio Cesare
Domenico Cecere
RECUPITO, Giulio Cesare. – Nacque a Napoli nel gennaio del 1581, figlio unico di Giampaolo e di Dianora Sclano. Il padre, avvocato e magistrato dei supremi tribunali [...] della Compagnia di Giesù, appartenente al Regno di Napoli, I-II, Napoli 1711, II, pp. 257-274, 322; G.A. Patrignani, Menologio di pie memorie d’alcuni religiosi della Compagnia di Gesù, I-IV, Venezia 1730, III, pp. 85-87; G. Cassani, Glorias del ...
Leggi Tutto
menologio
menològio s. m. [dal lat. mediev. menologium, gr. tardo μηνολόγιον, comp. di μήν μηνός «mese» e -λόγιον dal tema di λόγος «discorso, trattato»]. – Nella liturgia greca, libro contenente le vite dei santi, ordinate per giorni e per...