• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Religioni [42]
Arti visive [34]
Biografie [31]
Architettura e urbanistica [10]
Archeologia [6]
Storia [3]
Storia delle religioni [3]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [3]
Diritto [2]
Temi iconografici e decorativi [3]

MESI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MESI M.A. Castiñeiras González La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] los meses del año en la capilla de San Galindo. Campisábalos (Guadalajara), Wad-al-Hayara 12, 1985b, pp. 111-121; id., El menologio de la catedral de Roda de Isábena (Huesca). Su interpretación, Seminario de arte aragonés 40, 1986, pp. 215-233; P. de ... Leggi Tutto

GREGORIO Nazianzeno, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GREGORIO Nazianzeno, Santo G. Galavaris Predicatore, patriarca di Costantinopoli e Dottore della Chiesa, detto il Teologo, nato intorno al 330 ad Arianzo (presso Nazianzo in Cappadocia), dove morì nel [...] un commentario alle Omelie di G., opera di Elia di Creta (sec. 11°-12°). Rappresentazioni di G. si trovano anche nel Menologio di Basilio II (Roma, BAV, Vat. gr. 1613), in un lezionario atonita del sec. 11° (Athos, Dionisio, 587, c. 143r; Οἱ ... Leggi Tutto

Reliquie e basiliche

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Reliquie e basiliche Livia Bevilacqua Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] a quando risalisse il primo vero e proprio bios dei due santi. Il manoscritto più antico che lo tramanda (il menologio contenuto nel palinsesto Cambridge University Library, Add. 4489) viene datato alla fine dell’VIII secolo, mentre le prime notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

CROCE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCE M. della Valle Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] . 1B). Tale usanza si perpetuò nei secoli, come testimoniato per es. da due codici del monastero di S. Caterina sul monte Sinai, il menologio del 1063 (gr. 500, c. 4v) e la Scala del Paradiso di Giovanni Climaco, del sec. 12° (gr. 418, c. 2r), forse ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – MENOLOGIO DI BASILIO II – CIRILLO DI ALESSANDRIA – CIRILLO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE (2)
Mostra Tutti

NICOLA, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICOLA, Santo N.P. ¿evcenko M. Falla Castelfranchi Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] della Bibbia di Leone sakellários, altrimenti nota come Bibbia di Cristina di Svezia, del sec. 10° (Roma, BAV, Reg. gr. 1, c. 3r), nel Menologio di Basilio II, della fine del sec. 12° (Roma, BAV, Vat. gr. 1613, p. 226), e nel volume di dicembre del ... Leggi Tutto

HOSIOS LUKAS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HOSIOS LUKAS A. Guiglia Guidobaldi (gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ) Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] il citato frammento di affresco con Giosuè e l'angelo, scoperto nel 1964, che è stato messo in rapporto con le miniature del Menologio di Basilio II, del 985 ca. (Roma, BAV, Vat. gr. 1613). Ben conservato è invece il pavimento in opus sectile nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Acheropita

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acheropita J. Lafontaine-Dosogne La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] venne attribuita la versione estesa della storia - o Narratio (PG, CXIII, coll. 424-453) - ripresa nei menei e nei menologi, comprendente l'arrivo della reliquia a Costantinopoli; mentre una versione che si ferma all'arrivo di Taddeo a Edessa è nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – CESAREA DI CAPPADOCIA – LEONE III L'ISAURICO – PROCOPIO DI CESAREA – MAESTRO DI FLÉMALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acheropita (2)
Mostra Tutti

TOLOMEI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLOMEI, Giovanni Battista Vincenzo Tedesco – Nacque il 3 dicembre 1653 in una villa nella località di Gamberaia, presso Firenze, da Iacopo di Giovambattista, discendente del ramo pistoiese della nobile [...] S. Stefano Rotondo su ’l monte Celio, in Giornale de’ letterati d’Italia, XXXVIII (1727), 1, pp. 1-98; G.A. Patrignani, Menologio di pie memorie d’alcuni religiosi della Compagnia di Gesù [...]. Dall’anno 1538 fino all’anno 1728, I, Venezia 1730, pp ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – TIRSO GONZALEZ DE SANTALLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

BALSAMO, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALSAMO (Balsamone), Ignazio (al secolo Ercole) Carlo Ginzburg Nacque a Trani (secondo il Minieri Riccio, a Specchia) nel 1543, da agiata famiglia. Il 5 marzo 1561 fu accolto come novizio nella Compagnia [...] Scriptorum Societatis Iesu, Antverpiae 1643, pp. 215 s.; N. Toppi, Biblioteca Napoletana, Napoli 1678, p. 184; G. A. Patrignani, Menologio di pie memorie d'alcuni religiosi della Compagnia di Gesù, Venezia 1730, IV, pp. 9 s.; J. Cordara, Historiae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARAGONA, Alfonso d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA (Aragonius, Aragones e Aragón), Alfonso d' Alberto Merola Nacque nel 1585, di nobile famiglia napoletana decaduta. Studiò diritto all'università, ma prima di conseguire la laurea, e senza aver [...] resa en la iglesia, e altri scritti devozionali conservati nel collegio di S. Salvador a Buenos Aires. Bibl.: G. A. Patrignani, Menologio della Compagnia di Gesù, II, Venezia 1730, pp. 60 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
menològio
menologio menològio s. m. [dal lat. mediev. menologium, gr. tardo μηνολόγιον, comp. di μήν μηνός «mese» e -λόγιον dal tema di λόγος «discorso, trattato»]. – Nella liturgia greca, libro contenente le vite dei santi, ordinate per giorni e per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali