• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Religioni [42]
Arti visive [34]
Biografie [31]
Architettura e urbanistica [10]
Archeologia [6]
Storia [3]
Storia delle religioni [3]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [3]
Diritto [2]
Temi iconografici e decorativi [3]

menologio

Enciclopedia on line

Nella liturgia greca, libro che raccoglie gli inni e le preghiere dedicati a ciascun santo per tutti i giorni e mesi dell’anno. Famosi sono il m. di Simone Metafraste e, per la ricchezza delle miniature, il m. di Basilio II (957-1025), nella Biblioteca Vaticana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA

MENOLOGIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENOLOGIO Giuseppe De Luca . Con questo vocabolo proprio della liturgia greca possono venir designati i menei, le collezioni di notizie agiografiche di sinassarî, l'indice delle lezioni scritturali [...] , ed è il caso dei sinassarî, non contengono se non una notizia brevissima. Famosissimo, per la ricchezza delle miniature, è il "menologio di Basilio", così detto perché fu decorato, fra la fine del sec. X e il principio del sec. XI, per l'imperatore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENOLOGIO (1)
Mostra Tutti

Dečani

Enciclopedia on line

Dečani Convento presso Peć in Serbia, uno dei più importanti monumenti dell’antica architettura serba. Costruito per ordine del re Stefano Uroš III e compiuto sotto Stefano Dušan (1327-35), su disegno [...] del francescano Vito di Cattaro, ha chiesa di forme romaniche, con influssi bizantini nell’alta cupola e nella decorazione pittorica (1335-50), svolta in oltre 20 cicli e in un menologio di 365 scene. Ha un ricco tesoro di icone e codici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STEFANO DUŠAN – MENOLOGIO – BIZANTINI – CATTARO – SERBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dečani (1)
Mostra Tutti

CALENDARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CALENDARIO M. Mihályi Sistema convenzionale di misura del tempo, con un intervallo base che è l'anno. Il termine deriva dal lat. calendarium 'registro di conti', in rapporto al pagamento degli interessi [...] dies natalis dei santi, indicato insieme al loro luogo di sepoltura, in c. che diedero origine ai martirologi (menologi nella Chiesa bizantina). Bibl.: - H. Stern, Poésies et représentations carolingiennes et byzantines des mois, RArch 45, 1955, pp ... Leggi Tutto
TAGS: FURIO DIONISIO FILOCALO – CRONOGRAFO DEL 354 – GIULIO CESARE – AGRICOLTURA – MENOLOGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALENDARIO (5)
Mostra Tutti

NICODEMO da Cirò, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICODEMO da Ciro, santo Frederick Lauritzen NICODEMO da Cirò, santo. – Figlio di Teofane e di Pandia, nacque il 12 maggio 900 a Sikrò (da identificare forse con l’odierna Cirò, o con Sicari o Sicri [...] di s. Elia il Giovane e s. Elia lo Speleota. La vita di Nicodemo è conosciuta solamente grazie a un menologio del 1308, scritto da un certo monaco Nilo e conservato in un manoscritto greco della Biblioteca regionale universitaria di Messina (Gr ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – ELIA LO SPELEOTA – REGGIO CALABRIA – ANTONIO CARAFA – GROTTAFERRATA

Agiografia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agiografia A. Vauchez N.P. ¿Ševcenko PARTE INTRODUTTIVA di A. Vauchez Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] , Hellenika, suppl. 12, 1959, p. 166 ss. Teofane Continuato, Vita Basilii, a cura di I. Bekker, in CSHB, XLIII, 1838. Il Menologio di Basilio II, Vat. Gr. 1613, a cura di C. Stornaiolo (Codices e Vaticanis Selecti, 8), 2 voll., Torino 1907. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – FONTI
TAGS: CESARIO DI HEISTERBACH – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ARTE PALEOCRISTIANA – PALLADIO DI GALAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agiografia (2)
Mostra Tutti

SOFIA, santa

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFIA, santa Luigi Giambene Di questo nome si trovano parecchie sante martiri nei martirologi. In quello romano al 30 settembre è ricordata S. Sofia, madre delle sante Fede, Speranza e Carità, che, [...] fondo storico finora a noi ignoto. Il 18 settembre si commemorano le sante Sofia e Irene, martirizzate a Cipro, ricordate pure nel Menologio greco. Al 30 aprile si celebra la festa di S. Sofia vergine che subì il martirio a Fermo (sec. III). Un'altra ... Leggi Tutto

ÁLVAREZ, Baltasar

Enciclopedia Italiana (1929)

1. Mistico spagnuolo, nato a Cervera (Vecchia Castiglia) nel 1533; morto a Belmonte il 25 luglio 1580. Laureato in teologia ad Alcalá, gesuita (1555), amico di S. Francesco Borgia. Ordinato sacerdote nel [...] di un Index auctorum damnatae memoriae (Lisbona 1624), editore di alcuna delle opere del Suarez; morì nel 1630. Bibl.: Patrignani, Menologio della Compagnia di Gesù, Venezia 1730, 25 luglio; L. de la Puente, Vida del P. B. A., Madrid 1887; Astrain ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – FRANCESCO BORGIA – PORTOGHESE – SALAMANCA – MENOLOGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÁLVAREZ, Baltasar (1)
Mostra Tutti

SIMEONE Metafraste

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMEONE Metafraste (Συμεὼν ὁ Μεταϕραστής) Silvio Giuseppe Mercati Agiografo bizantino, vissuto a Costantinopoli nella seconda metà del sec. X: salì alla carica di grande logoteta. Uomo di cultura e di [...] di Lesbo, il cui testo originale è dovuto a Niceta Magistro (forse N. Paflagone), e che S. inserì nel menologio con qualche mutamento stilistico, senza nominare il primo autore, pur mantenendo gli accenni personali di Niceta: da ciò l'incertezza ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – BASILIO MAGNO – BRUXELLES – MENOLOGIO – MAGISTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMEONE Metafraste (1)
Mostra Tutti

CRIMINALI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Missionario gesuita, nato a Sissa presso Parma il 7 febbraio 1520. Era soltanto suddiacono quando nel 1542, si recò presso S. Ignazio di Loyola a Roma, e fu subito inviato a Coimbra in Portogallo, per [...] fede. Bibl.: P. Tacchi-Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, Roma 1922, II, p. 252; G. A. Patrignani, Menologio della Compagnia di Gesù, Venezia 1730, II, maggio, p. 183; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, II, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: IGNAZIO DI LOYOLA – COMPAGNIA DI GESÙ – PORTOGALLO – SUDDIACONO – MENOLOGIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
menològio
menologio menològio s. m. [dal lat. mediev. menologium, gr. tardo μηνολόγιον, comp. di μήν μηνός «mese» e -λόγιον dal tema di λόγος «discorso, trattato»]. – Nella liturgia greca, libro contenente le vite dei santi, ordinate per giorni e per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali