• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
4 risultati
Tutti i risultati [10]
Lingua [4]
Geografia [2]
Grammatica [4]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Filosofia [2]
Matematica [1]
Fisica [1]
Fisica matematica [1]

ALMENO O AL MENO?

La grammatica italiana (2012)

ALMENO O AL MENO? La grafia corretta è almeno, con ➔univerbazione Penso che andrò a trovare il vecchio Kurtz laggiù in Africa almeno per qualche tempo (M. Mari, Tu, sanguinosa infanzia). Storia La [...] grafia separata al meno, che oggi rappresenta un errore di ortografia, è ampiamente attestata nei secoli scorsi, specie nelle scritture private se non tutti al meno i maggiori (G. Galilei, Epistolario). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

QUANTO MENO O QUANTOMENO?

La grammatica italiana (2012)

QUANTO MENO O QUANTOMENO? Entrambe le grafie sono accettabili, anche se la più diffusa nell’italiano contemporaneo è quella staccata quanto meno o fosse morto o, quanto meno, immerso in un profondo [...] sonno (E. Morante, L’isola di Arturo) leggendole dovremmo esclamare, o quantomeno pensare: che uomo saggio (S. Vassalli, La chimera) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PERLOMENO O PER LO MENO?

La grammatica italiana (2012)

PERLOMENO O PER LO MENO? Entrambe le grafie di questo avverbio sono accettabili, anche se la grafia più diffusa nell’italiano contemporaneo è perlomeno, con ➔univerbazione Diego vuole farle una foto, [...] luce del lampione, lui perlomeno ci prova (M. Mazzantini, Venuto al mondo) Solo nei dintorni di via Tuscolana negli ultimi anni hanno aperto otto centri commerciali e per lo meno altre dieci grandi superfici destinate al commercio («La Repubblica»). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

O NO, O NON, O MENO?

La grammatica italiana (2012)

O NO, O NON, O MENO? Per esprimere la negazione dopo la congiunzione ➔disgiuntiva o esistono tre diverse soluzioni, tutte corrette, ma con vari gradi di accettabilità. • La soluzione preferibile è o [...] di senso compiuto Professionisti seri o no (= o non seri) Accetto o no? (= o non accetto) • La forma o non, meno diffusa, si usa soprattutto in presenza di un sostantivo, un aggettivo, un participio Sono calciatori o non Hanno preso impegni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Vocabolario
mèno-
meno- mèno- (davanti a voc. mèn-) [dal gr. μήν μηνός «mese»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica, formate modernamente, nelle quali significa «mestruazione».
méno
meno méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali