• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7 risultati
Tutti i risultati [904]
Arti visive [7]
Medicina [28]
Religioni [23]
Industria [23]
Alimentazione [16]
Tempo libero [10]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Chimica [6]
Geografia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

dipingere

Sinonimi e Contrari (2003)

dipingere /di'pindʒere/ (ant. o region. dipignere) [lat. depingĕre] (io dipingo, tu dipingi [ant. dipigni], ecc.; pass. rem. dipinsi, dipingésti [ant. dipignésti], ecc.; part. pass. dipinto). - ■ v. tr. [...] senso di «fare il pittore, essere pittore, dedicarsi alla pittura»: mio fratello dipinge; ieri ho dipinto tutto il giorno. Pitturare, meno specifico e poco adatto ad artisti di professione, indica spesso l’azione del coprire di tinta o di disegni uno ... Leggi Tutto

arte

Sinonimi e Contrari (2003)

arte s. f. [lat. ars artis]. - 1. a. [attività umana che richiede la conoscenza di determinate regole e tecniche: l'a. del fabbro] ≈ lavoro, mestiere, professione. b. (estens.) [attività e tecnica di chi [...] ficio, che tuttavia rimanda con maggior vigore all’eccezionale efficacia e furbizia dei mezzi usati e dell’esito ottenuto. Meno marcati appaiono gli altri sinon.: accorgimento, espediente e risorsa; mentre più marcati nel senso dell’inganno e talora ... Leggi Tutto

adombrare

Sinonimi e Contrari (2003)

adombrare [dal lat. adumbrare "abbozzare"] (io adómbro, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [coprire d'ombra] ≈ ombrare, ombreggiare, oscurare, velare. ↔ illuminare, rischiarare, schiarire. 2. (fig., non com.) [...] accenni] ≈ accennare (a), alludere (a), raffigurare, rappresentare, riferirsi (a). ‖ simboleggiare. 3. (artist.) [rendere i contorni meno netti, anche fig.: a. con l'acquerello i contorni di un disegno] ≈ ombrare, ombreggiare, sfumare. ■ adombrarsi v ... Leggi Tutto

sfocare

Sinonimi e Contrari (2003)

sfocare (non com. sfuocare) v. tr. [der. di fuoco, col pref. s- (nel sign. 3), come retroformazione da sfocato] (io sfòco, tu sfòchi, meno com. sfuòco, sfuòchi, ecc.). - (fot.) [di apparecchio fotografico, [...] proiettore e sim., non riprodurre nitidamente un'immagine: questo obiettivo sfoca] ≈ defocalizzare. ↔ mettere a fuoco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

ammorbidire

Sinonimi e Contrari (2003)

ammorbidire [der. di morbido, col pref. a-¹] (io ammorbidisco, tu ammorbidisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere morbido] ≈ ‖ ammollare, intenerire. ↔ indurire. 2. (fig.) [rendere più mite] ≈ addolcire, mitigare. [...] ↔ indurire, irrigidire. 3. (artist.) [in pittura o scultura, rendere meno definito] ≈ sfumare. ■ v. intr. (aus. essere) e ammorbidirsi v. intr. pron. 1. [diventare morbido]. 2. (fig.) [diventare più mite] ≈ addolcirsi, mitigarsi. ‖ intenerirsi. ↔ ... Leggi Tutto

monocromo

Sinonimi e Contrari (2003)

monocromo /mo'nɔkromo/ o, meno com., /mono'krɔmo/ [dal gr. monókhrōmos agg., comp. di mono- e khrō̂ma "colore"]. - ■ agg. [di un solo colore, spec. di dipinto e sim.] ≈ e ↔ [→ MONOCOLORE (1)]. ■ s. m. [...] (artist.) [pittura a tinta unica o in un'unica tonalità] ≈ monocromato ... Leggi Tutto

ombreggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

ombreggiare v. tr. [der. di ombra] (io ombréggio, ecc.). - 1. [rendere oscuro o meno illuminato facendo ombra: gli ippocastani ombreggiano il viale] ≈ abbuiare, (lett.) ombrare, oscurare, scurire. ↔ illuminare, [...] rischiarare. 2. (artist.) [nel disegno, nell'incisione, nella pittura, dare rilievo alle immagini con ombre e chiaroscuro] ≈ ombrare, sfumare, tratteggiare ... Leggi Tutto
Enciclopedia
meno
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
Meno
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali