• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
23 risultati
Tutti i risultati [904]
Industria [23]
Medicina [28]
Religioni [23]
Alimentazione [16]
Tempo libero [10]
Arti visive [7]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Chimica [6]
Geografia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

raffreddare

Sinonimi e Contrari (2003)

raffreddare [der. di un ant. affreddare "raffreddare", col pref. r(i)-] (io raffréddo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere freddo o più freddo: r. l'acqua, la minestra] ≈ (ant.) affreddare, freddare, stiepidire. [...] , esaltare, rafforzare, rinforzare, rinvigorire, scaldare. b. [con riferimento a un fenomeno misurabile, spec. economico, rendere meno sensibile: r. l'inflazione] ≈ abbassare, arginare, contenere, frenare, mettere un freno (a), rallentare, ridurre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

addolcire

Sinonimi e Contrari (2003)

addolcire [der. di dolce, col pref. a-¹] (io addolcisco, tu addolcisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere dolce] ≈ dolcificare, edulcorare, (non com.) indolcire, inzuccherare, raddolcire, zuccherare. 2. (fig.) [...] inacidire, inasprire, incattivire, indurire, irrigidire. b. [riferito a stato d'animo, dolore e sim., rendere meno aspro] ≈ allentare, attenuare, lenire, mitigare, soffocare, sopire, temperare. ↔ acuire, (non com.) acutizzare, esacerbare, esasperare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

caffellatte

Sinonimi e Contrari (2003)

caffellatte (o caffè e latte; meno corretto caffelatte) s. m. [grafia unita di caffè e latte], invar. - [bevanda composta di caffè e latte] ≈ ‖ cappuccino, (fam.) cappuccio, latte macchiato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

triaca

Sinonimi e Contrari (2003)

triaca (meno com. teriaca) s. f. [dal gr. thēriakḗ (antídotos) "(rimedio) contro le morsicature di animali velenosi", lat. theriăcus agg., theriăca s. f.]. - 1. (farm.) [antichissimo farmaco adoperato [...] come antidoto contro ogni veleno]. 2. (estens.) [rimedio per risolvere problemi di qualsiasi natura] ≈ (pop.) mano santa, panacea, toccasana. ⇑ farmaco, medicina, rimedio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

umido

Sinonimi e Contrari (2003)

umido /'umido/ [dal lat. humĭdus o umĭdus, der. di (h)umēre "essere umido, bagnato"]. - ■ agg. 1. a. [bagnato leggermente: avere le labbra u.] ≈ inumidito, umettato. ↑ bagnato, (lett.) rorido, [di sudore] [...] (med.) produttivo. ↔ Ⓣ (med.) secco, stizzoso. ■ s. m. 1. (solo al sing.) [presenza nell'atmosfera di una quantità più o meno alta di vapore acqueo: l'u. nuoce più del freddo] ≈ e ↔ [→ UMIDITÀ (2)]. 2. (gastron.) [vivanda cotta in un intingolo fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

uovo

Sinonimi e Contrari (2003)

uovo /'wɔvo/ (pop. ovo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uova). - 1. (biol.) a. [nei metazoi, cellula germinale femminile immatura contenente un grosso nucleo e un ampio citoplasma, anche nell'espressione [...] della sua superficie] ≈ ovocito, (non com.) ovulo. ⇑ gamete, gonidio. 2. a. [negli animali ovipari, cellula germinativa, fecondata o meno, ricoperta da un guscio o da altro materiale protettivo e fornita di riserve nutritive: u. di rana, di uccello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

macchina

Sinonimi e Contrari (2003)

macchina /'mak:ina/ s. f. [dal lat. machĭna, gr. dorico makhaná, attico mēkhanḗ]. - 1. (tecn.) a. [insieme di elementi, collegati tra loro in modo che il moto relativo di questi trasmetta o amplifichi [...] , locomotore. ● Espressioni: fig., fare macchina indietro → □. 3. [con sign. generico, dispositivo che incorpora meccanismi più o meno complessi, atto a svolgere una determinata funzione, per lo più indicata dalla qualificazione che accompagna il ... Leggi Tutto

chiacchiera

Sinonimi e Contrari (2003)

chiacchiera /'kjak:jera/ (err. chiacchera) s. f. [der. di chiacchierare]. - 1. [spec. al plur., scambio di parole fatto per passatempo: volevo leggere, ma le c. dei compagni mi disturbavano] ≈ (settentr.) [...] . ‖ (volg.) cazzeggio, conversazione, discorso. ● Espressioni: fare due (o quattro) chiacchiere ≈ chiacchierare, parlare del più o del meno, scambiare due parole. ▲ Locuz. prep.: fig., a chiacchiere [senza riscontro con la realtà dei fatti: è buono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

chiavetta

Sinonimi e Contrari (2003)

chiavetta /kja'vet:a/ s. f. [dim. di chiave]. - 1. [dispositivo girevole che consente o meno il passaggio di un fluido, di un gas, ecc.: la c. del gas] ≈ manopola, rubinetto, [per spegnere o accendere [...] la luce] interruttore. 2. (mecc.) [elemento rigido che assicura il collegamento e l'adesione di due pezzi] ≈ bietta ... Leggi Tutto

frizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

frizzare /fri'dz:are/ v. intr. [lat. ✻frictiare, der. di frictus, part. pass. di frigĕre "friggere" e anche di fricare "fregare"] (aus. avere). - 1. a. [dare la sensazione più o meno dolorosa di molte [...] e sottili punture: come frizza quest'aria di montagna!] ≈ pizzicare, pungere. b. (fig.) [essere mordace, pungente: parole che frizzano] ≈ pungere. 2. a. (estens.) [riferito al vino, ad acque minerali o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3
Enciclopedia
meno
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
Meno
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali