• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Lingua [22]
Grammatica [16]
Lessicologia e lessicografia [5]

Mangiare meno non allunga la vita

Atlante (2012)

Mangiare meno non allunga la vita Non è la prima volta che sui media si parla di restrizione calorica e di come la dieta ipocalorica, senza malnutrizione (non certo il digiuno) aiuti a vivere più a lungo e in salute. Per un uomo nella norma si parla di 1800 calorie al giorno, contro ... Leggi Tutto

Primarie repubblicane: meno party, più famiglia

Atlante (2012)

Le primarie repubblicane hanno fornito, nelle prime settimane del 2012, indicazioni apparentemente divergenti. Da un lato, si registra, rispetto al 2008, un consistente spostamento a destra della base; dall’altro sembra che proprio il moderato Mitt ... Leggi Tutto

L'insegnante della scuola elementare di mia figlia ha richiesto agli alunni di analizzare "essi caderono". Sono quanto meno p

Atlante (2010)

Miriam RapaioliIl passato remoto del verbo cadere è così coniugato: caddi, cadesti, cadde; cademmo, cadeste, caddero. Nell'uso antico e letterario si aveva, in alcune forme, il tema cagg- (congiuntivo presente caggia; gerundio caggendo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è veramente il plurale di "espresso" e "cappuccino" (mi riferisco naturalmente alle bevande) o, per lo meno, quale bisog

Atlante (2010)

Claudio RambaldiIl plurale dei sostantivi espresso e cappuccino è, giusta la norma grammaticale, rispettivamente espressi e cappuccini. Nel caso del primo sostantivo, capiamo che un certo imbarazzo può essere derivato dall'uso di espresso come agget ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Uso dell’elisione con la preposizione “di”. A parte alcune espressioni più o meno obbligatorie come “d’accordo”, “d’epoca”, “

Atlante (2010)

L’elisione è un fenomeno che comporta la perdita della vocale terminale non accentata di una parola davanti alla vocale iniziale della parola successiva. Nell’italiano scritto contemporaneo il fenomeno, perfettamente regolare, sembra in netta regres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Dopo un'accesa disputa per determinare la correttezza o meno di un termine mi rivolgo voi. Il termine in questione è “indipen

Atlante (2010)

Indipendizzarsi non è registrato né nei dizionari della lingua italiana dell’uso, né nei dizionari specializzati nella raccolta di parole nuove. È attestato qui e là nella scrittura in rete – e si sente usare, talvolta, nella lingua parlata: due cos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
mèno-
meno- mèno- (davanti a voc. mèn-) [dal gr. μήν μηνός «mese»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica, formate modernamente, nelle quali significa «mestruazione».
méno
meno méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
Leggi Tutto
Enciclopedia
meno
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
Meno
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali