• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Lingua [22]
Grammatica [16]
Lessicologia e lessicografia [5]

Ci vuole una virgola quando si rivolge il saluto a qualcuno, es. «Ciao, Antonio», o se ne può fare a meno, «Ciao Antonio»? Se

Atlante (2015)

Possiamo dire che la virgola tende a ricorrere più spesso, rispetto all'assenza di virgola, nel caso del vocativo assoluto, non preceduto, cioè, da interiezione (ah, ehi, ecc.). Ciao, più che un'interiezione, è, pragmaticamente, una formula di salut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sempre di meno

Atlante (2014)

Sempre di meno Le percezioni a volte ingannano, soprattutto se sono strumentalmente indotte; i numeri però non si fanno troppo influenzare dall’emotività e dalla propaganda. Contrariamente a quanto affermano in molti, il numero delle persone che immigrano nel nost ... Leggi Tutto

Desidererei sapere se è corretto o meno l'uso del termine "notiziarvi" nel senso di "dare notizia".

Atlante (2014)

Oggi il verbo notiziare è in uso in àmbito burocratico (il linguista Massimo Arcangeli consiglia di ricorrere a informare) e in tutte quelle prose e occasioni anche non di ambito burocratico in cui chi scrive e si esprime applica, senza pensarci e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi sembra che sia sempre meno usato (almeno oralmente) il pronome "essa" (dato ormai per defunto "ella"), sostituito da "lei"

Atlante (2014)

Le regole tramandate dalla scuola ci dicono che, al singolare, esso ed essa si usano come pronomi personali soggetto di terza persona soltanto quando si riferiscano ad animale o cosa; essi ed esse, al plurale, indifferentemente quando si abbia a che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi chiedo se una frase costruita in questo modo sia un'empietà o meno: "Cerco di essere il più discreta che sia possibile". I

Atlante (2014)

Senz'altro la sua sensibilità linguistica l'ha condotta nei paraggi del punto cruciale: l'accordo tra l'articolo e il nome, gruppo nominale (qui rappresentato dall'aggettivo discreta) o pronome cui si riferisce. Poiché chi scrive si presenta in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Un po’ meno di fraternité

Atlante (2013)

Un po’ meno di fraternité L’orientamento culturale e politico della Francia sta progressivamente cambiando, in maniera che appare sorprendente, a uno sguardo superficiale e distratto, ma che ha invece radici profonde nella storia e nella cultura francese, nei processi di glo ... Leggi Tutto

Festa del cinema: più biglietti, meno incassi

Atlante (2013)

Festa del cinema: più biglietti, meno incassi “Sappi che la parola d'ordine sarà: esagerare!!!” Con questa chiamata alla partecipazione popolare si apriva la Festa del Cinema, evento annuale promosso dalle maggiori etichette dell’industria cinematografica italiana, che si è tenuto dal 9 al 16 m ... Leggi Tutto

Vorrei cortesemente sapere se è corretto o meno utilizzare in un testo formale l'aggettivo "impertinente" nell'accezione di "

Atlante (2013)

Sotto il profilo etimologico, l'aggettivo impertinente richiama a una neutra 'non pertinenza' (latino impertinens, che viene dal participio presente pertinens 'pertinente' del verbo pertinere). Nella lingua comune d'oggi impertinente vale 'insolente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Durante una discussione è stata pronunciata questa frase: "Rovigo in confronto a un Bologna o a un Padova ha meno problemi."

Atlante (2013)

"Rovigo in confronto a Bologna o a Padova" è frase corretta. L'uso dell'indeterminativo è però possibile, quando serva a dare particolare rilievo a un sostantivo, specialmente in paragoni espliciti o impliciti – come nel caso in questione –. Senz'al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Più app e meno web?

Atlante (2012)

Più app e meno web? È possibile trascorrere un’intera giornata su internet senza essere stati neanche un minuto sul web. Dalle e-mail, ai social network, dalle notizie ai giochi; si può passare da una applicazione all’altra senza (forse) sentire nemmeno il bisogno di u ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
mèno-
meno- mèno- (davanti a voc. mèn-) [dal gr. μήν μηνός «mese»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica, formate modernamente, nelle quali significa «mestruazione».
méno
meno méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
Leggi Tutto
Enciclopedia
meno
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
Meno
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali