• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Religioni [13]
Ordini congregazioni e culti marginali [5]
Biografie [5]
Scienze politiche [3]
Partiti e movimenti [2]
Storia delle religioni [3]
Temi generali [2]
Storia [2]
Letteratura [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

QUACCHERI

Enciclopedia Italiana (1935)

QUACCHERI (o quacheri) Alberto Pincherle Italianizzazione dell'inglese Quakers "tremanti", soprannome derisorio dato ai seguaci della predicazione di G. Fox (ma una setta femminile di tal nome esisteva [...] nella Pennsylvania (v.). Né mancarono le "missioni" sul continente europeo e in Levante: raccolsero seguaci tra mennoniti e collegianti in Olanda e nel Palatinato (Griesheim), percorsero la Germania, la Boemia, Danzica; altri predicatori giunsero ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO INGLESE – INDIE OCCIDENTALI – ITALIANIZZAZIONE – TEOLOGIA MISTICA – PREDESTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUACCHERI (2)
Mostra Tutti

Movimenti non-violenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Movimenti non-violenti Anna Anfossi La non-violenza: cenni storici I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] si incontrano precise prese di posizione in favore della non-violenza presso Chiese minoritarie o sette: per esempio, i mennoniti olandesi; i membri della Società degli amici, fondata da John Fox (XVII secolo), cioè i quaccheri (quakers); sempre nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – PARTITI E MOVIMENTI

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] la forza del paese, l'anima della resistenza. Dei loro stessi diritti godevano i Valloni. Le altre sette, luterani, anabattisti, mennoniti come pure i cattolici e gli ebrei erano tollerati e in teoria le loro chiese non si dovevano distinguere dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

Minoranze cristiane nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Minoranze cristiane nell'Italia unita Paolo Ricca Che cos’è una ‘minoranza cristiana’? ‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] si negò la qualifica di cristiane. E sono state proprio delle minoranze cristiane perseguitate (come gli anabattisti, i mennoniti e gli unitariani nel Cinquecento, e i puritani nel Seicento), insieme a singoli cristiani illuminati come Sebastiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Il mondo ebraico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carolina Belli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dagli ultimi decenni del Cinquecento si fa strada in molte realtà europee la [...] che insieme all’accoglienza di ebrei e stranieri appartenenti ad altre confessioni religiose cristiane (calvinisti e mennoniti) si viene formando e legalizzando una situazione tendenzialmente multireligiosa. All’iniziativa degli Stati tedeschi che ... Leggi Tutto

PENNSYLVANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNSYLVANIA (A. T., 130-131 e 132-133) Giuseppe CARACI Henry FURST Stato della confederazione nordamericana, uno dei tredici originarî; il secondo per ampiezza (116.872 kmq.) e per popolazione (9.631.350 [...] Olandesi che trovò già stabiliti nelle sue terre, e attirò presto molti coloni fra i quaccheri della Gran Bretagna e i mennoniti e pietisti tedeschi e svizzeri, e volle subito fondare una grande città, Filadelfia, alla confluenza dei fiumi Delaware e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNSYLVANIA (2)
Mostra Tutti

PATRIZI, Gian Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRIZI, Gian Giorgio Martin Rothkegel PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] hutteriti, Patrizi sarebbe stato annegato in segreto (Die Geschichts-Bücher, 1883, p. 249). Unitamente agli hutteriti, anche i mennoniti olandesi avrebbero custodito la memoria di Patrizi come quella di un martire della fede. Oltre al già ricordato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACERDOZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACERDOZIO Enrico ROSA Gerardus VAN DER LEEUW Nicola TURCHI . Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] i soli ‛ulāmā' dotti nelle sacre scritture: fatto da mettersi in rapporto, come in certe sette cristiane (quaccheri, mennoniti), con l'assoluta mancanza di una vera azione sacra. Tuttavia carattere sacerdotale hanno assunto, nello sviluppo non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACERDOZIO (2)
Mostra Tutti

DANZICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] dello stato è l'evangelica (57,7%) seguita dalla cattolica (36,7%; vi sono inoltre circa 9000 Ebrei, 5600 Mennoniti, 1100 Battisti. Prima della costituzione in città libera il territorio di Danzica apparteneva alle diocesi di Culma e di Ermeland ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GUERRA DEI TRENT'ANNI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZICA (4)
Mostra Tutti

Utopie letterarie e utopie storiche: da Thomas More a Müntzer

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renato De Filippis Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La modernità segna una vera irruzione dell’utopia nella storia: l’utopia, il progetto [...] in una molteplicità di esperienze, di correnti e gruppi (tra cui l’eccentrico regno di Münster, esperienza anomala, i mennoniti, più tardi gli amish). C’interessa la fondamentale impostazione di questa linea: la comunità fraterna, laica, di libertà ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
mennonita
mennonita s. m. e f. [dal nome del riformatore religioso frisone Menno Simons (prima metà del sec. 16°), fondatore della setta] (pl. m. -i). – Seguace di una setta protestante nata a Zurigo (1525) da un gruppo anabattista; accogliendo la Bibbia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali