• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Medicina [22]
Biografie [9]
Farmacologia e terapia [5]
Biologia [6]
Patologia [3]
Microbiologia [3]
Patologia animale [1]
Anatomia [1]
Zoologia [1]
Strumenti diagnostici e terapeutici [2]

immunita di gregge

NEOLOGISMI (2018)

immunita di gregge immunità di gregge loc. s.le f. inv. Protezione indiretta di una popolazione, che tutela, mediante la vaccinazione collettiva, anche chi non è vaccinato. • A Firenze e dintorni la [...] campagna va avanti da due anni: a fronte dei 60 casi di meningite da meningococco C accertati da allora (7 le morti l’anno scorso, 7 quest’anno) sono state somministrate in totale 735.865 vaccinazioni, con l’adesione del 77% dei pediatri di famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: MENINGOCOCCO – MENINGITE – PEDIATRI – FIRENZE – ITALIA

Marchiafava, Ettore

Enciclopedia on line

Marchiafava, Ettore Anatomo-patologo e clinico italiano (Roma 1847 - ivi 1935). Svolse la sua attività a Roma prima come medico negli ospedali, poi (1881) come prof. di anatomia patologica all'università. Socio nazionale [...] quella luetica, osservazioni sulla glomerulonefrite produttiva e sull'esito in indurimento della polmonite, scoperta del meningococco nel liquor dei meningitici (1884). Particolare risonanza ebbero la scoperta e lo studio completo della degenerazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – GLOMERULONEFRITE – CORPO CALLOSO – ALCOLISMO – POLMONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchiafava, Ettore (4)
Mostra Tutti

MENINGITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MENINGITE Vittorio Challiol . Con questo termine s'indicano i processi infiammatorî delle meningi (v.) e si comprendono tanto le pachimeningiti (infiammazioni della dura madre) quanto le leptomeningiti [...] di meningite tubercolare nell'adulto, anch'esse letali. La meningite cerebro-spinale epidemica è una malattia contagiosa causata dal meningococco di Weichselbaum, la cui via d'ingresso nell'organismo è il cavo naso-faringeo, da cui il germe arriva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENINGITE (4)
Mostra Tutti

immunizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

immunizzazione Creazione di uno stato di immunità, attiva o passiva, generica o specifica per un dato antigene. L’i. attiva si compie attraverso i vaccini, che inducono nell’organismo anticorpi specifici; [...] , parotite, rosolia, febbre gialla, tubercolosi, BCG), con vaccini inattivi coniugati (epatite A, pertosse, tifo, influenza, meningococco, rabbia), con tossine (difterite, tetano) o con vaccini ricombinanti (epatite B). L’i. passiva avviene con la ... Leggi Tutto

BONOME, Augusto

Enciclopedia Italiana (1930)

Patologo, nato a Casalmonferrato il 17 giugno 1857, morto a Padova nel 1922. Salì alla cattedra universitaria nel 1889 a Padova; di qui passò a Siena; poi tornò a Padova, nel 1891, rimanendovi sino alla [...] ). Dedicò una parte non piccola dell'opera sua alla biologia degli agenti d'infezione (proteo, diplococco, meningococco, streptococco, bacillo emofilo), raccogliendo in voluminose monografie le conoscenze fondamentali sul tetano e sulla rabbia e i ... Leggi Tutto
TAGS: EMBRIOGENESI – NEVROGLIA – PIO FOÀ – GLIOSI – TETANO

penicillina

Enciclopedia on line

Antibiotico elaborato da Penicillium notatum. La sua scoperta, che segna l’inizio dell’era degli antibiotici, spetta ad A. Fleming, il quale nel 1932 osservò, in piastre di agar seminate con stafilococchi [...] clostridi, il bacillo difterico, gli actinomiceti, le spirochete; b) alcuni germi patogeni gram-negativi e segnatamente il meningococco e il gonococco. Scarsamente sensibili o addirittura insensibili all’azione della p. sono il bacillo di Koch e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – ARTRITE REUMATOIDE – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI – MENINGOCOCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su penicillina (4)
Mostra Tutti

CELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLI, Angelo Arnaldo Cantani Marina De Marinis * Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] col Marchiafava su un microrganismo reperito in due casi di meningite e sull'infezione malarica. La scoperta del meningococco, l'agente etiologico della meningite cerebro-spinale epidemica, è generalmente attribuita ad A. Weichselbaum, che nel 1887 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – ACIDO CARBONICO – ANALFABETISMO – MARY KINGSLEY – GLOBULI ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLI, Angelo (3)
Mostra Tutti

COCCACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia della Classe Schizomycetes (batterî) fondata da W. Zopf nel 1884. Cellule di forma globosa, o irregolarmente tondeggianti, o lanceolate o anche ellittiche, specialmente durante il periodo di riproduzione; [...] importanti come produttrici di malattie dell'uomo e degli animali (stafilococchi e streptococchi piogeni, pneumococco, meningococco, gonococco, ecc.) o come elaboratrici di svariatissime materie organiche e inorganiche (streptococchi e micrococchi ... Leggi Tutto
TAGS: MICROBIOLOGIA – ENDOSPORE – TORINO

GARDENGHI, Giuseppe Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARDENGHI, Giuseppe Felice Salvatore Vicario Nacque a Lugo in Romagna il 17 genn. 1875 da Giuseppe, insegnante nelle scuole locali, e da Angela Martini; essendogli stati imposti come secondi nomi Angelo [...] B (Osservazioni e ricerche intorno al bacillo paratifico B, in Annali d'igiene, XXVIII [1918], pp. 161-172), di un particolare ceppo di meningococco e del fenomeno dell'agglutinazione batterica spontanea (Di un ceppo spontaneamente agglutinabile di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Antonino Italo Farnetani Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] Durante gli anni trascorsi a Roma si occupò soprattutto di patologia infettiva infantile: studiò la meningite da meningococco, del quale ipotizzò l'esistenza di vari sierogruppi (Contributo allo studio del diplococco intracellulare di Weichselbaum e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – VITTORIO EMANUELE III – VACCINOTERAPIA – TRACHEOTOMIA
1 2 3 4
Vocabolario
meningocòcco
meningococco meningocòcco s. m. [comp. di meningo- e cocco4 nel sign. 1] (pl. -chi). – In biologia, agente eziologico della meningite cerebrospinale epidemica (lat. scient. Neisseria meningitidis).
meningococcìa
meningococcia meningococcìa s. f. [der. di meningococco]. – In medicina, infezione da meningococco che si può manifestare sotto forma di meningite cerebrospinale epidemica, meningoencefalite, sepsi con esantema, o anche soltanto come faringite.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali