• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [129]
Medicina [54]
Patologia [27]
Biografie [11]
Biologia [9]
Anatomia [7]
Zoologia [6]
Fisiologia umana [7]
Farmacologia e terapia [4]
Patologia animale [4]
Neurologia [4]

trigemino

Enciclopedia on line

trigemino Il V paio dei nervi cranici, così denominato perché suddiviso in 3 rami principali: nervo oftalmico, nervo mascellare, nervo mandibolare. Provvede alla sensibilità delle regioni superficiali [...] un elemento di una sindrome clinica più complessa; può anche essere interessato da processi infiammatori (herpes zoster, meningiti basali) o espansivi (neurinomi, meningiomi, colesteatomi) che si sviluppano a livello del ganglio di Gasser o dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: NERVO OFTALMICO – NERVO FACCIALE – NERVI CRANICI – VELO PALATINO – MESENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trigemino (3)
Mostra Tutti

ENCEFALITE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Con questa denominazione venivano indicati in passato tutti i processi morbosi caratterizzati da acuta o rapidamente ingravescente compromissione cerebrale con sintomatologia multiforme variabile, accompagnata [...] il caso delle e. suppurative o purulente (v. App. I, p. 558), anche intese come complicazioni encefalitiche della meningite purulenta piuttosto che come ascesso cerebrale. Fra le non suppurative sono di maggior interesse neurologico quelle di origine ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SENSAZIONI VERTIGINOSE – ELETTROENCEFALOGRAFICA – TRONCO DELL'ENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCEFALITE (5)
Mostra Tutti

Bovet, Daniel

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bovet, Daniel Giorgio Bignami Il biologo innovatore nella ricerca sui farmaci Daniel Bovet vinse nel 1957 il premio Nobel per la medicina o fisiologia con i suoi lavori su due tipi di farmaci: gli antistaminici [...] furono sostituiti dagli antibiotici e solo ultimamente sono stati utilizzati di nuovo per curare le infezioni delle vie respiratorie, le meningiti e le infezioni renali. Il Nobel a Bovet Il merito di Bovet nella scoperta della sulfamide era noto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – ACIDO PARAMMINOBENZOICO – FRANCESCO SAVERIO NITTI – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bovet, Daniel (5)
Mostra Tutti

epilessia

Enciclopedia on line

Sindrome neurologica complessa, caratterizzata dal periodico ripetersi di manifestazioni psicofisiche improvvise, quali sospensione o perdita della coscienza, stato confusionale, movimenti automatici e, [...] che può derivare da un parto difficoltoso; i fattori postnatali includono le patologie infettive (in particolare, encefaliti, meningiti e ascessi cerebrali), quelle vascolari (più spesso ischemie che emorragie), i traumi cranici e i tumori, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – NEUROLOGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epilessia (6)
Mostra Tutti

sifilide

Enciclopedia on line

sifilide Malattia infettiva, a decorso cronico intermittente, detta anche lue; è provocata da un microrganismo, il Treponema pallidum (o Spirochaeta pallida), scoperto da F. Schaudinn ed E. Hoffmann nel [...] e agli arti; accessi convulsivi; paralisi di alcuni nervi cranici, di solito il III, il VI e l’VIII paio. La meningite luetica del periodo terziario ha una sintomatologia meno acuta della precedente: se il processo è localizzato alla convessità degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – ACCESSI CONVULSIVI – MALATTIA INFETTIVA – EMOAGGLUTINAZIONE – NERVI CRANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sifilide (4)
Mostra Tutti

INFETTIVOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFETTIVOLOGIA Giuseppe Visco-Enrico Girardi In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] ); l'eresipela e la febbre puerperale, la malattia reumatica, le glomerulonefriti, la corea reumatica; la polmonite e le meningiti batteriche; la scarlattina e la difterite, sulla quale (v. oltre) ha giocato un ruolo importante la vaccinazione di ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – REAZIONI ANAFILATTICHE – ISCHEMIA MIOCARDICA – FEBBRE PUERPERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFETTIVOLOGIA (3)
Mostra Tutti

GATTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Francesco Giuseppina Bock Berti Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] caso di tisi polmonare migliorata dopo l'insorgenza di un idropneumotorace, in Gazzetta degli ospitali, III (1882), pp. 802-804; Le forme anomale di meningite tubercolare, in Rivista clinica e terapeutica, VII (1885), pp. 295-304; Le forme anomale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRANIO-CEREBRALE, CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I progressi conseguiti dalla neuro-chirurgia negli ultimi anni sono in parte dovuti all'affinamento della diagnosi ed in parte al perfezionamento della tecnica. Progressi diagnostici. - Gli esami clinici [...] anche, con l'uso della streptomicina, di poter asportare i tubercolomi del cervello, senza che ne seguisse una meningite tubercolare. Interventi chirurgici sul cervello in questi ultimi anni sono stati fatti anche per la cura di alcune affezioni ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAFIA – ARTERIA CAROTIDE – CAPSULA INTERNA – NEURO-CHIRURGIA – STREPTOMICINA

BOSCHI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHI, Gaetano Marcello Reynaud Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano e da Pia Caterina Garbi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1906. Dedicatosi allo studio [...] Patogenesi e psicogenesi dell'isterismo, in Giorn. di psich. clin. e tecn. manic., LI (1923), pp. 163-182; Meningite sierosa tubercolare e rachicentesi curativa (con G. Gamberini), in Atti dell'Accad. dellescienze mediche e naturali di Ferrara, s. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

faccia

Enciclopedia on line

Anatomia Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] periferico nel suo decorso endocranico (tumori dell’angolo ponto-cerebellare; traumi della base del cranio; meningiti), intraosseo (otiti medie), intraparotideo (parotiti; traumi chirurgici). Si possono avere sindromi deficitarie (paralisi; paresi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – PETROGRAFIA – GEOMETRIA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – DIMORFISMO SESSUALE – ROCCE METAMORFICHE – ROCCE SEDIMENTARIE – SCHELETRO FACCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su faccia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
meninge
meninge s. f. [dal gr. μῆνιγξ -ιγγος «membrana, meninge»]. – In anatomia, ciascuna delle membrane di natura connettivale che circondano l’encefalo e il midollo spinale con funzione di rivestimento e di protezione: si presentano in numero di...
meningismo
meningismo s. m. [der. di meninge]. – Nel linguaggio medico, processo irritativo, di modesta entità e senza vere alterazioni flogistiche, a carico delle meningi, che talora accompagna, spec. nell’infanzia, alcune malattie infettive (polmonite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali