arto
Ciascuna delle quattro appendici corporee, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione, ecc., costituita dal braccio (o dalla coscia), dall’avambraccio (o dalla gamba) e [...] presenta un’esagerata articolarità per abnorme rilassatezza dei legamenti di un’articolazione; a. a cane di fucile: nelle meningiti, l’atteggiamento in flessione degli a. inferiori, dovuta allo stesso fenomeno di contrattura che determina il ventre a ...
Leggi Tutto
Sensazione particolare per la quale la coscienza è avvertita che agenti dannosi o stimoli in qualche modo eccessivi colpiscono il corpo, o che la funzione di questo è turbata. I tipi principali di dolore [...] o mal di capo, sintomo delle più svariate affezioni, dalla neurastenia ai tumori cerebrali, dalla sifilide cerebrale alle meningiti, dall'osteite delle ossa del cranio a certi stati tossici dell'organismo; l'emicrania, collegata assai probabilmente ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] 'ascesso. La mortalità nelle ambulanze di guerra raggiunse in media il 20-30% e più.
2. Infiammazioni e infezioni. - Meningiti sierose, aracnoiditi acute, subacute e croniche, da traumi, o da cause ignote, possono dar luogo a fenomeni di compressione ...
Leggi Tutto
SENSIBILITÀ
Vittorio Challiol
L'esame della sensibilità cosciente consiste nel ricercare le modificazioni delle sensazioni che sono provocate da un determinato stimolo. I disturbi della sensibilità [...] le varie regioni della scatola cranica (come nelle affezioni meningee cerebrali e nei tumori encefalici che raggiungono la meninge o ad essa si avvicinano: la craniopercussione fornisce dati talvolta non disprezzabili per la localizzazione di un ...
Leggi Tutto
streptococco
Batterio gram-positivo, appartenente al genere Streptococcus, di forma sferoidale; gli s. sono spesso disposti in corte o lunghe catenelle, oppure in coppia, normalmente immobili. Largamente [...] di infezioni cutanee (piodermite) e di setticemie.Tra gli s. α-emolitici, si ricorda S. pneumoniae, responsabile di polmoniti, meningiti e otiti. S. faecalis è invece uno s. non emolitico, ospite abituale dell’intestino, che in particolari condizioni ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
Anatomia
Anatomia [...] sporadico benigno è una malattia infettiva da leptospire che si manifesta con febbre, stato tifoso fino a sintomi di meningite con esantema papuloso. Il pidocchio e la zecca trasmettono il contagio dal maiale all’uomo.
Tumori
Il meningioma è ...
Leggi Tutto
In neuropatologia s'intende con questo nome l'ineguaglianza pupillare.
L'anisocoria può essere fisiologica (nella proporzione dell'1%, secondo il Frenkel) e qualche volta congenita (per processi morbosi [...] aortica.
È stata descritta anche una anisocoria splenica (Signorelli), per irritazione simpatica dovuta alla splenomegalia.
L'ineguaglianza pupillare può transitoriamente osservarsi nelle meningiti acute e qualche volta anche nella epilessia. ...
Leggi Tutto
idrocefalo
Aumento intracranico del volume del liquido cerebrospinale (liquor), associato o no ad aumento della pressione dello stesso.
Idrocefalo normoteso
Si verifica dopo emorragie subaracnoidee [...] ’ostruzione nell’ambito del suo circolo oppure a una diminuzione del suo riassorbimento. I. ipersecretivo si osserva nelle meningiti e nel papilloma dei plessi corioidei. L’i. ostruttivo può esser provocato da neoplasie dentro i ventricoli cerebrali ...
Leggi Tutto
Liquido limpido, trasparente, incoloro, situato, in comunicazione diretta, negli spazî subaracnoidei dell'encefalo (rivuli, rivi, flumina che si riuniscono nei "laghi" o "confluenti") e del midollo spinale; [...] .
Abbandonata l'ipotesi di Haller e di Magendie che il liquor fosse una secrezione diffusa delle cellule delle meningi molli, si ammise con Faivre e Luschka che derivasse essenzialmente dalle villosità dei plessi corioidei. ma recentemente (1927 ...
Leggi Tutto
MASPES, Paolo Emilio
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque a Torino il 30 genn. 1906 da Adolfo Domenico e da Antonia Fornaca.
Superati i primi studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] peduncolare alterna con movimenti coreo-atetosici, ibid., 1934, vol. 43, pp. 1051-1076; Glioma del midollo spinale diffuso alle meningi. Istogenesi e rapporti con la siringomielia, in Riv. di patologia nervosa e mentale, ibid., pp. 1142-1212; Sui ...
Leggi Tutto
meninge
s. f. [dal gr. μῆνιγξ -ιγγος «membrana, meninge»]. – In anatomia, ciascuna delle membrane di natura connettivale che circondano l’encefalo e il midollo spinale con funzione di rivestimento e di protezione: si presentano in numero di...
meningismo
s. m. [der. di meninge]. – Nel linguaggio medico, processo irritativo, di modesta entità e senza vere alterazioni flogistiche, a carico delle meningi, che talora accompagna, spec. nell’infanzia, alcune malattie infettive (polmonite,...