trigemino
Il V paio dei nervi cranici, così denominato perché suddiviso in tre rami principali: nervo oftalmico, nervo mascellare, nervo mandibolare. Provvede alla sensibilità delle regioni superficiali [...] un elemento di una sindrome clinica più complessa; può anche essere interessato da processi infiammatori (herpes zoster, meningiti basali) o espansivi (neurinomi, meningiomi, colesteatomi) che si sviluppano a livello del ganglio di Gasser o dei ...
Leggi Tutto
Wiskott, Alfred
Pediatra tedesco (Essen 1898 -Monaco 1978). Lavorò all’ospedale pediatrico di Monaco, di cui successivamente divenne direttore (1939). Nel 1937 descrisse una sindrome da defict immunitario, [...] e le manifestazioni infettive (episodi ricorrenti di otite media, enteriti e diarrea); sono possibili anche polmoniti, sepsi e meningiti. In circa un terzo degli individui si associa una neoplasia a carico del sistema linfatico (linfomi non Hodgkin ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Luigi AURICCHIO
Pediatra, nato a Laureana di Borrello (Reggio Calabria) il 16 agosto 1866, morto a Napoli il 24 marzo 1949. Laureatosi nel 1891 a Napoli, nel 1899 E. Maragliano gli affidò [...] particolare l'azione battericida del sangue umano e la sierodiagnosi delle infezioni tifoidi, nonché l'etiologia delle meningiti purulente studiata con indagini batteriologiche sul liquor ottenuto a mezzo della rachicentesi praticata da lui per la ...
Leggi Tutto
OCCIPITALE, NERVO
Giovanni MINGAZZINI
. Si chiama così la branca posteriore del secondo nervo cervicale (v. nuca). La nevralgia dell'occipitale è abbastanza frequente: è caratterizzata da dolori quasi [...] acutissimo. Le nevralgie occipitali possono essere essenziali oppure sintomatiche di un processo a carico delle meningi (tumori o meningiti), delle ossa (carie), delle articolazioni. Possono anche essere provocate da raffreddamenti, da traumi, da ...
Leggi Tutto
Brudzinski, segno di
Manifestazione di determinati movimenti che vengono evocati nell’esame clinico di un paziente nel quale si sospettino patologie delle meningi. Detti anche segni di irritazione meningea, [...] paziente supino: la positività si ha se la reazione è un movimento riflesso analogo dell’altro arto. Circa il 30% delle meningiti, spec. quelle di media e grave entità, non ha positività del segno di B., nonostante la positività dei dati del liquor ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Antornio CESARIS-DEMEI
Anatomo-patologo, nato a Sabbioneta il 26 gennaio 1848, morto a Torino il 6 ottobre 1923. Combatté a Bezzecca nel 1866 come volontario garibaldino. Laureatosi a Pavia [...] per bruciature (Riv. Sperim. di Freniatria, 1881); Sull'ematopoiesi (Arch. per le Sc. med., V, 1882); Sulla eziologia della meningite ccrebro-spinale epidemica (Arch. per le Sc. med., XI, 1887); Zur Frage der Thrombose (Fortschritte der Medizin, 1888 ...
Leggi Tutto
PAPILLA da stasi
Giovanni MINGAZZINI
Sindrome oftalmoscopica caratterizzata da edema della papilla del nervo ottico, il quale aumenta considerevolmente di volume, formando un rilievo attorno al quale [...] della papilla da stasi è data dai tumori del cervello. Possono anche, assai più raramente, provocarla le meningiti luetiche e tubercolari, la pachimeningite emorragica e, secondo alcuni, l'encefalite letargica. È spesso bilaterale, talvolta più ...
Leggi Tutto
immunodeficienza
Condizione caratterizzata da un deficit funzionale dei meccanismi immunitari e, conseguentemente, da una minore resistenza organica di fronte agli agenti patogeni esogeni (soprattutto [...] da Candida, da Toxoplasma (che provocano frequentemente ascessi cerebrali), l’encefalite e la poliradicolite da Cytomegalovirus. Meningiti ed encefaliti riconoscono come causa la Lysteria monocytogenes e il Cryptococcus. In partic., le più frequenti ...
Leggi Tutto
Il termine cefalalgia equivale all'espressione usuale "mal di testa" e implica l'idea d'un dolore più o meno profondo col suo punto di partenza e sede nel cranio. La cefalea sarebbe una varietà di cefalalgia, [...] ); la vita sedentaria, lo stato emorroidale. La patogenesi essenzialmente consiste in un'irritazione delle fibre sensitive delle meningi e più precisamente della dura madre. L'emicrania è una cefalea con caratteristiche speciali (v. emicrania). Nella ...
Leggi Tutto
cefalosporina
Paolo Tucci
Farmaco chemioterapico antibatterico appartenente alla famiglia degli antibiotici betalattamici. Generalmente, le c. vengono suddivise, ai fini clinici, in generazioni (➔ antibiotico): [...] sono usate nelle infezioni delle vie aeree, urinarie e dei tessuti molli: quelle per via parenterale nelle meningiti, nelle polmoniti, nelle pielonefriti e nella profilassi in chirurgia addominale.
Effetti indesiderati
Le c. possono dare reazioni ...
Leggi Tutto
meninge
s. f. [dal gr. μῆνιγξ -ιγγος «membrana, meninge»]. – In anatomia, ciascuna delle membrane di natura connettivale che circondano l’encefalo e il midollo spinale con funzione di rivestimento e di protezione: si presentano in numero di...
meningismo
s. m. [der. di meninge]. – Nel linguaggio medico, processo irritativo, di modesta entità e senza vere alterazioni flogistiche, a carico delle meningi, che talora accompagna, spec. nell’infanzia, alcune malattie infettive (polmonite,...