• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Medicina [54]
Patologia [27]
Biografie [11]
Biologia [9]
Anatomia [7]
Zoologia [6]
Fisiologia umana [7]
Farmacologia e terapia [4]
Patologia animale [4]
Neurologia [4]

bradicardia

Dizionario di Medicina (2010)

bradicardia Bassa frequenza cardiaca, temporanea o permanente, convenzionalmente al di sotto di 60 battiti al minuto. La b. sinusale può risultare da un eccessivo tono vagale, da una diminuzione del [...] b. può essere provocata da condizioni patologiche che aumentano la pressione intracranica o che inducono ipossia: meningiti; tumori intracranici, mediastinici e cervicali; malattia di Chagas, mixedema, ipotermia, sepsi da gram negativi. Può insorgere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bradicardia (1)
Mostra Tutti

liquor

Enciclopedia on line

In medicina, liquido (detto più specificamente l. cefalorachidiano) che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidali delle meningi e il sacco durale del midollo spinale. È prodotto mediante [...] la sua faccia superiore, dove viene riassorbito dalle granulazioni di Pacchioni, che sono speciali formazioni vascolari situate nella meninge della volta cranica. Il l. ha come funzione la protezione meccanica del delicato organo nervoso e quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELEMENTI CORPUSCOLATI – VENTRICOLI CEREBRALI – PLESSI CORIOIDEI – PUNTURA LOMBARE

coxsackiosi

Dizionario di Medicina (2010)

coxsackiosi Malattia dovuta a infezioni da virus del genere Coxsackie, che fanno parte degli enterovirus, quelli cioè che hanno la capacità di moltiplicarsi nel tratto gastrointestinale. L’infezione [...] estivo-autunnale di queste infezioni. Gli organi più colpiti sono: il sistema nervoso, dove il virus può causare meningiti asettiche, encefaliti, atassie e paralisi, alcune sindromi parkinsoniane e in alcuni casi la sindrome di Guillain- Barré; il ... Leggi Tutto

PARESTESIE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARESTESIE (dal gr. παρά "presso" e αἴσϑησις "sensazione") Giovanni Mingazzini Sensazioni patologiche non dolorose, spontanee, cioè senza stimolo corrispondente. Appaiono per lo più sotto forma di formicolio, [...] o tossiche, radicoliti, ecc.). Possono essere conseguenze di svariatissime affezioni del midollo spinale (tumori, meningiti, mieliti). Hanno carattere speciale nella tabe dorsale. Finalmente diverse affezioni cerebrali possono essere la causa ... Leggi Tutto

liquorrea

Dizionario di Medicina (2010)

liquorrea Perdita di liquido cerebrospinale (liquor) dal sistema chiuso che lo contiene, ossia dai ventricoli cerebrali e dalla cavità midollare. La l., detta anche fistola liquorale, è causata da traumi [...] avviene solitamente nelle cavità nasali o nell’orecchio. È potenzialmente fonte di infezioni dell’SNC, spec. di meningiti; per tale motivo, se non si risolve spontaneamente (il paziente deve rimanere in posizione semiseduta, evitando manovre ... Leggi Tutto

CONCETTI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Pediatra, nato a Viterbo il 6 marzo 1854, morto a Roma il 6 dicembre 1920. Laureato a Roma nel 1879, conseguì la libera docenza nel 1894. Dal 1896 fino alla morte occupò la cattedra di clinica pediatrica [...] anni. Dei numerosi lavori scientifici si ricordano quelli sulle Amiotrofie infantili, sul Morbo di Little, sulle Meningiti e sul Liquido cerebro-spinale, sulle Tossinfezioni intestinali, sull'Igiene del bambino; inoltre numerosi rendiconti clinici ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEREBRO-SPINALE – PEDIATRIA – MENINGITI – VITERBO – G. MYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCETTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

LERMOYEZ, Marcel

Enciclopedia Italiana (1933)

LERMOYEZ, Marcel Agostino Palmerini Otorinolaringoiatra, nato il 24 luglio 1858 a Cambrai, Nord, morto il 1 febbraio 1929 a Parigi. Si laureò a Parigi nel 1886, nel 1891 fu medico degli ospedali, nel [...] Saint-Antoine una sezione di otorinolaringologia. Fece importanti ricerche su argomenti diversi della sua specialità (meningite otogena, tubercolosi dell'orecchio, otosclerosi, spasmo dell'arteria uditiva interna, ecc.) e diede importanti contributi ... Leggi Tutto

opistotono

Dizionario di Medicina (2010)

opistotono Stato di rigidità spastica in iperestensione della colonna vertebrale, per effetto extrapiramidale conseguente a lesioni, di solito bilaterali, del tegmento mesencefalico, fra i nuclei rossi [...] letto appoggiandosi solo con la testa, le natiche e i calcagni. Le cause di o. sono l’accumulo di bilirubina nei nuclei della base nell’ittero neonatale, il tetano, alcune meningiti, l’avvelenamento da stricina, processi espansivi della base cranica. ... Leggi Tutto

glossoplegia

Dizionario di Medicina (2010)

glossoplegia Paralisi della lingua, solitamente unilaterale, causata dalla paralisi del nervo ipoglosso (XII paio fra i nervi cranici); tale nervo, esclusivamente motorio, innerva il muscolo genioglosso [...] per prevalenza del genioglosso sano. La cause di questa rara patologia sono lesioni intrabulbari circoscritte per poliomielite, meningiti della base cranica, piccoli aneurismi che colpiscono il nucleo dell’ipoglosso, o malattie del motoneurone. ... Leggi Tutto

idrocefalo

Enciclopedia on line

Aumento intracranico del volume del liquido cerebrospinale (➔ liquor), associato o no ad aumento della pressione liquorale. Nell’i. normoteso l’eccesso di liquor è compensatorio all’atrofia del cervello, [...] per opera dei villi aracnoidei dei seni venosi (i. aresorptorio), singoli o combinati. L’i. ipersecretivo si osserva nelle meningiti, nel papilloma dei plessi coroidei, nelle iper- e ipovitaminosi A. L’i. ostruttivo può esser provocato da neoplasie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: LIQUIDO CEREBROSPINALE – ACQUEDOTTO DI SILVIO – PLESSI COROIDEI – CONVULSIONI – MENINGITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrocefalo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
meninge
meninge s. f. [dal gr. μῆνιγξ -ιγγος «membrana, meninge»]. – In anatomia, ciascuna delle membrane di natura connettivale che circondano l’encefalo e il midollo spinale con funzione di rivestimento e di protezione: si presentano in numero di...
meningismo
meningismo s. m. [der. di meninge]. – Nel linguaggio medico, processo irritativo, di modesta entità e senza vere alterazioni flogistiche, a carico delle meningi, che talora accompagna, spec. nell’infanzia, alcune malattie infettive (polmonite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali