ipertensione endocranica infantile
Aumento della pressione dei liquidi all’interno dell’encefalo, causata da idrocefalo comunicante o non comunicante (➔ idrocefalo). Le i. e. i. con idrocefalo comunicante [...] possono essere congenite o acquisite: fra le prime le più frequenti sono malformazioni ed encefalocele (➔), meningiti, masse tumorali e non, iperproduzione di liquor da papilloma dei plessi corioidei. Fino a 2 anni di età i segni più evidenti sono ...
Leggi Tutto
rigidità
Perdita della motilità attiva o passiva per lesione di una articolazione, come nelle anchilosi, o per uno stato di ipertonia muscolare. R. nucale, contrattura dei muscoli del collo, che rende [...] difficile o impossibile la flessione passiva della testa: è un sintomo caratteristico delle meningiti; r. pallidale, aumento del tono muscolare che caratterizza le lesioni del globo pallido. R. pupillare, alterazione anatomica o funzionale dell’iride ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] o totalmente asintomatiche. Anche le forme fruste possono, a distanza di mesi o anni, essere seguite da parkinsonismo postencefalitico.
g) Meningite da virus coxsackie
È una sindrome meningea sostenuta da virus di entrambi i gruppi (A: 2, 4, 7, 9, 10 ...
Leggi Tutto
neurotropismo
Affinità di determinati agenti patogeni (per es., Toxoplasma gondii, HIV, virus della rabbia, della poliomielite, dell’encefalite epidemica, ecc.) e di alcune sostanze chimiche a localizzarsi [...] . Per quanto riguarda i microrganismi, il n. può non essere obbligato ed esiste la possibilità di lesioni nervose (meningiti ed encefaliti) causate da patogeni solitamente non neurotropi (ECHO, Coxsackie, Herpes simplex, Arbovirus, ecc.) e che virus ...
Leggi Tutto
ONDULANTE, FEBBRE (XXV, p. 369)
Giuseppe GIUNCHI
FEBBRE Gli studî dell'ultimo ventennio hanno dimostrato la diffusione sempre maggiore della malattia e la frequenza sempre più elevata delle manifestazioni [...] come complicazioni rare.
Le più importanti localizzazioni della febbre ondulante sono le seguenti:
1) Nervose (neurobrucellosi: meningiti, encefaliti, mieliti, radicoliti e neuriti brucellari). Carattere comune di tutte le neurobrucellosi è la loro ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri le cui larve infestano gli animali domestici (Ovini, Bovini, Equini, Camelidi) provocando la malattia nota come estridiosi.
L’ estro della pecora (Oestrus ovis; [...] le larve penetrano nelle cavità nasali, nei seni frontali, talvolta fino alla trachea, provocando catarri, vertigini, meningiti e anche la morte dell’ospite. Rhinoestrus purpureus provoca miasi cavitarie negli Equidi. Estridiosi sono segnalate anche ...
Leggi Tutto
È la cura del freddo: il metodo più semplice consiste nell'applicazione della vescica di ghiaccio che ha azione sedativa, antifebbrile, antiflogistica, antiemorragica. Sul capo mitiga le cefalee intense, [...] frena le emorragie endocraniche, rallenta o inibisce l'evoluzione di processi infiammatorî (meningiti, encefaliti); sul torace può arrestare emorragie polmonari, calmare dolori pericarditici, agire in senso tonico-sedativo su particolari stati di ...
Leggi Tutto
Centro degli Stati Uniti, nello stato di New York.
Nel 1947 G. Dalldorf e G.M. Sickles vi individuarono per la prima volta casi di infezione umana prodotti da virus particolari, detti appunto virus Coxsackie. [...] contrae essenzialmente per contagio diretto da uomo a uomo. Gli organi più colpiti sono il sistema nervoso (meningiti asettiche, encefaliti, sindromi parkinsoniane ecc.), il cuore (miocarditi e pericarditi), la cute e le mucose (erpangina, faringite ...
Leggi Tutto
rallentamento psicomotorio
Alterazione delle facoltà psichiche che causa deficit della motilità volontaria e delle attività. Il r. p. ha molte cause, neurologiche e psichiche: le patologie neurologiche [...] di farmaci ipnotici, sedativi e antipsicotici, sostanze stupefacenti), malattie infettive del cervello (meningiti, encefaliti), malattie metaboliche (encefalopatie metaboliche acquisite), tumori, ipertensione endocranica ed edema cerebrale ...
Leggi Tutto
MENINGISMO
Vittorio Challiol
. Termine introdotto in patologia da E. Dupré, nel 1894, per indicare "l'insieme dei sintomi risvegliati da condizioni patologiche meningo-corticali e indipendente da qualunque [...] , infiltrativi. Si è anche potuto stabilire che in molti casi non si tratta che di meningiti acute linfocitarie benigne o di meningiti sierose a decorso particolarmente breve, con manifestazioni poco appariscenti. Il termine in questione, che viene ...
Leggi Tutto
meninge
s. f. [dal gr. μῆνιγξ -ιγγος «membrana, meninge»]. – In anatomia, ciascuna delle membrane di natura connettivale che circondano l’encefalo e il midollo spinale con funzione di rivestimento e di protezione: si presentano in numero di...
meningismo
s. m. [der. di meninge]. – Nel linguaggio medico, processo irritativo, di modesta entità e senza vere alterazioni flogistiche, a carico delle meningi, che talora accompagna, spec. nell’infanzia, alcune malattie infettive (polmonite,...